Anni a causa di scarso accrescimento ponderale è stata sottoposta ad analisi del sangue per
Salve. Mia figlia di 8 anni a causa di scarso accrescimento ponderale è stata sottoposta ad analisi del sangue per celiachia. I risultati sono stati: Anticorpi anti-transglutaminasi iga 16 con valore maggiore di 10 positivo Anti gliadina deamidata igg 9,3 con valore maggiore di 10 positivo. Altri sintomi sono stanchezza, diarrea, mal di pancia, gambe e braccia spesso formicolanti, occhiaie e dolori articolari. Ora siamo in attesa di gastroscopia ma intanto vorrei un vostro parere sul suo caso. C'è la possibilità che alla gastroscopia risulti negativa o quasi sicuramente è celiaca? Grazie mille per l'attenzione
I dati indicano una celiachia da confermare con gastroscopia.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Quindi secondo lei è quasi sicuramente celiaca la bambina? In caso volessi ripetere le analisi, dopo quanto tempo le anti-transglutaminasi potrebbero avere un significativo rialzo? So che se sono superiori a 100 la bimba eviterebbe la gastroscopia. Intanto grazie mille per la risposta
Non ha senso attendere e far soffrire la bambina.

Utente
Fosse per me avrebbe già fatto la gastroscopia. È già da un mese che aspettiamo la chiamata dall'ospedale per farla e tanto tempo ancora dobbiamo aspettare. La ringrazio dottore, è stato gentilissimo.
Di nulla ed auguroni

Utente
Infatti forse mi ero spiegata male. La mia domanda era per sapere se con poco tempo le transglutaminasi potevano essere salite tanto da evitare la gastroscopia e quindi ripeterle prima di quest'ultima (per eliminare l'attesa perché non vedo l'ora che mia figlia smetta di mangiare cose che le fanno male)
Le può ripetere ma non è possibile prevedere l'entità del loro rialzo

Utente
Grazie ancora.

Utente
Buonasera dottore la ricontatto in quanto mia figlia stamattina ha eseguito la gastroscopia. Ad "occhio nudo" la dottoressa non ha visto niente di riconducibile alla celiachia ma ovviamente c'è da aspettare la conferma dell'istologico che ci sarà tra 40 giorni. Secondo lei essendo molti sintomi presenti ma gli anticorpi non particolarmente alti, anche se fosse una celiachia iniziale, si vedrebbe comunque? E se il risultato fosse negativo da cosa potrebbe dipendere questo rialzo? La ringrazio e scusi per il disturbo.
L'istologia potrebbe essere negativa, ma ogni considerazione conviene farla dopo il risultato finale.

Utente
Grazie mille per la celere risposta.
Di nulla e a risentirci.

Utente
Salve le scrivo in quanto bene o male già ci siamo sentiti in precedenza. Alla fine mia figlia è stata diagnosticata celiaca ed ha cominciato la dieta sei mesi fa.
Abbiamo notato da subito miglioramenti ed aumento di peso, poi i mal di pancia sono ricominciati insistenti ed il peso ha ricominciato ad essere stabile, ma senza diarrea, abbiamo escluso episodi di contaminazione e gli anticorpi della celiachia si sono negativizzati. È stata inviata a fare un ecografia d’urgenza e questo è il referto
Fegato regolare per volume ed ecostruttura
VB non dilatate, colecisti alitiasica
Pancreas nella norma
Milza omogenea, delle dimensioni di circa 9,5 x 2,8 cm
Reni in sede con diametro bipolare di circa 8,3 cm a parenchima conservato.
Non ectasie calico-pieliche
Vescica poco distesa
Non liquido libero
Lieve ispessimento ed ipervascolarizzazione dell’ultima ansa ileale e delle pareti del ceco
Concomitano alcuni linfonodi ingranditi in FID, il maggiore di 16x8 mm.
In attesa della visita sa dirmi qualcosa in merito? Grazie per la disponibilità
Abbiamo notato da subito miglioramenti ed aumento di peso, poi i mal di pancia sono ricominciati insistenti ed il peso ha ricominciato ad essere stabile, ma senza diarrea, abbiamo escluso episodi di contaminazione e gli anticorpi della celiachia si sono negativizzati. È stata inviata a fare un ecografia d’urgenza e questo è il referto
Fegato regolare per volume ed ecostruttura
VB non dilatate, colecisti alitiasica
Pancreas nella norma
Milza omogenea, delle dimensioni di circa 9,5 x 2,8 cm
Reni in sede con diametro bipolare di circa 8,3 cm a parenchima conservato.
Non ectasie calico-pieliche
Vescica poco distesa
Non liquido libero
Lieve ispessimento ed ipervascolarizzazione dell’ultima ansa ileale e delle pareti del ceco
Concomitano alcuni linfonodi ingranditi in FID, il maggiore di 16x8 mm.
In attesa della visita sa dirmi qualcosa in merito? Grazie per la disponibilità
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 1.3k visite dal 04/07/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.