Fa lamento sintomi di gonfiore addominale e bruciore nella regione epigastrica

Gentile dottore,
da oltre tre mesi fa lamento sintomi di gonfiore addominale e bruciore nella regione epigastrica. L'appetito è regolare, non ho febbre e non ho perso peso. Dopo aver assunto per una settimana Pantorc 40 e poi bionacid e talvolta gaviscon il sintomo è pressoché scomparso. Tuttavia negli ultimi giorni è ricomparso. con un sensazione di digestione faticosa dopo i pasti.
Mi sono sottoposto già ad una gastroscopia circa 5 anni fa con il seguente esito: "lievi segni di esofagite terminale di grado A, cardias beante e piccola ernia iatale da scivolamento...non lesioni. HP negativo".
Esito di alcuni esami ematici eseguiti all'inizio di aprile 2018:
Ricerca sangue occulto nella feci (tre campioni): negativo
Calprotectina fecale: negativo
Transaminasi: normali Gamma gt 14; sgot 19; sgpt 28.
proteina c reattiva: 0,1
albumina 55.2 (54-64)
Mi sono sottoposto il 10 aprile scorso ad una visita specialistica. Il mio addome è risultato trattabile, non dolente né dolorabile. Dall'ecografia non risulta alcunché di significativo: non ispessimenti di ansie parietali di anse intestinali, non liquido libero addominale
Lo specialista ha ipotizzato un disordine dispeptico o MRGF, consigliandomi di sottopormi nuovamente a una gastroscopia, che è prevista tra due settimane. Preciso che ho 51 anni, sono alto 1.80, peso 74 chili, non fumo, mangio saltuariamente carne, bevo vino moderatamente. Sono preoccupato; forse avrei dovuto sottopormi alla gastroscopia subito, cioè tre mesi fa.
La ringrazio in anticipo per il suo parere.

Marco
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di una semplice intolleranza alimentare (lattosio, glutine).


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
la ringrazio della sua cortese risposta.
La informo al riguardo che ho eseguito i seguenti esami con esito negativo: anticorpi IgA, IgG, immunoglobuline A e G e M, EMA.
Ritiene comunque sia utile sottopormi a una nuova gastroscopia (la precedente 5 anni fa)?
Vi sono accorgimenti da seguire nell'alimentazione per evitare il senso di pesantezza e talvolta il bruciore? Questi sintomi mi preoccupano un po'.
Grazie ancora e cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ecco una dieta che potrebbe fare al suo caso e in caso di persistenza dei disturbi potrebbe essere utile ripetere la gastroscopia.

https://www.medicitalia.it/salute/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/44-reflusso-gastroesofageo.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie molte
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia