E'possibile in qualche modo combattere questo batterio che provoca l'alitosi

Credo di essere in un bel pasticcio !!! Da anni mi curo dal colon irritabile con "Deniban 50 mg e Debridat, raggiungendo un buon risultato.Ultimamente mi sono accorto di avere a volte bruciori di stomaco e rigurgidi acidi durante la notte (in verità il rigurgito acido l'ho avuto una volta sola e mi sono svegliato di soprassalto,spesso ho anche una patina bianca sulla lingua. Il problema più disumano però è che soffro di alitosi che mi porta in uno stato depressivo e ansioso, ora non so a chi dare colpa se al mio colon o all'esofagite, una cosa è certa, devo trovare un rimedio a tutti i costi perchè non faccio più vita, vivo infatti in una angoscia perenne. Il bello è che non ti accorgi mai quando l'alito provoca fortissimi maleodori e a volte credetemi l'imbarazzo è totale !!!!!Sono arrivato al punto di pensare se è possibile vivere senza stomaco e intestino !!!!E'possibile un trapianto totale di stomaco e intestino ???E'possibile in qualche modo combattere questo batterio che provoca l'alitosi ??? Sempre se è un batterio !!Come posso fare??? I rimedi come spazzolare la lingua e una buona igene orale durano solo pochi minuti.
Se qualche gastroenterologo ha qualche rimedio, sono disposto a venire a una visita.
Cordiali saluti
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Credo che una valutazione odontoiatrica potrebbe essere il primo passo. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2007
Ex utente
La risposta del Dott. Andrea Favara mi lascia al quanto abasito.I miei denti sono perfetti e cosi tutta la mia bocca !! Il problema viene dallo stomaco, infatti quando ho pesantazza di stomaco il problema aumenta.Di risposte così semplicistiche ne avevo già sentite a bizzeffe !
Comunque grazie lo stesso per la risposta.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Pediatra attivo dal 2007 al 2010
Pediatra
OGGETTO: ALITOSI ( Medico e Bambino del 31/01/2000 “domande e risposte” )





Sui testi di Pediatria, come anche su altri testi di Medicina, si parla poco e in modo non convincente dell’eziopatogenesi dell’alitosi nel bambino. Il disturbo e’ solitamente e vagamente attribuito a cattiva igiene orale, carie dentale, dismicrobismo intestinale, malattie sistemiche, adeno-tonsillite.
Nel mio studio medico molte mamme mi hanno posto spesso la domanda: “perché mio figlio presenta ogni tanto l’alito cattivo? A mio parere, quasi sempre, è un disturbo neurodistonico da ansia, con il seguente meccanismo eziopatogenetico:
ansia - antiperistalsi gastroenterica - risalita di gas gastroenterici- alitosi.
Sulla base di questa ipotesi, prescrivo, da alcuni anni e sempre con successo, farmaci procinetici (Peridon oppure Motilex) alle dosi abituali, mattina e sera per cicli di 10 giorni.
(IL DISCORSO VALE OVVIAMENTE ANCHE PER GLI ADULTI).
Le sarei grato se mi facesse sapere l'esito della terapia.
Il mio indirizzo di posta elettronica è: mariggioantonio@libero.it



Manduria, 25/07/2007 Cordiali saluti
Dott. Antonio Mariggiò
Specialista in Pediatria
Manduria (TA) – cell:3389153731
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in gastroenterologia