Secchezza e senso di impossibilità a respirare

Gentilissimi dottori, ho 69 anni, sono un soggetto allergico, soffro di bronchite asmatica allergica,da diversi anni soffro di reflusso ma sempre tenuto a bada con ranidil. Da settembre 2017 ho avuto un improvviso attacco di catarro, fatto diverse indagini, tac torace, tac massiccio facciale, ecografia della tiroide, tutte negative, analisi del sangue dalle quali è risultato solo PCR 35, e vitamina D 9.8, ho effettuato diverse visite dall'otorino e dal controllo con laringoscopia non è risultato niente e mi ha prescritto solo lavaggi nasali, il gastroenterologo mi ha prescritto nexium 10mg 2 bustine al giorno (sono allergica a diversi medicinali) e una bustina di RIOPAN gel, in più il mio medico curante mi ha prescritto antibiotico e cortisone per via orale e intramuscolo, ma il tutto con scarsi risultati, ho visto solo un po' di miglioria a fine novembre per poi ripresentarsi a gennaio, e nuovamente da qualche giorno a questa parte, sento come un appiglio in gola ke vorrei rimuovere e se non riesco inizio ad avere difficoltà a respirare provo a tirare aria e si sente un sibilo, in queste circostanze ho provato a fare il ventolin ma senza nessun effetto, vi prego aiutatemi perché così non riesco, non dormo la notte perché se non sono sveglia per rimuovere questo fastidio rischio di soffocare
In attesa porgo cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non credo che una sintomatologia così eclatante possa attribuirsi esclusivamente al reflusso. Mi affiderei ad uno Pneumologo


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.mo dottore, La ringrazio per avermi risposto, dallo pneumologo sono andata perché da anni faccio ogni mattina gli spray di flixotide e serevent però dalla visita completa anche di spirometria non ha riscontrato nulla e mi ha prescritto di continuare con gli spray e di aggiungere un antinfiammatorio naturale il Floganase.
Ma il disturbo potrebbe essere correlato alla carenza di vitamina D?
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Direi di no.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Innanzitutto grazie dottore, le chiedo scusa ma secondo Lei quale potrebbe essere la causa alla base del problema?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi è difficile esprime ipotesi via web senza visita diretta.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia