Muco in gola

Salve, sono una ragazza di 21 anni e di 48 kili e da qualche anno ho la presenza quasi costante di muco in gola, maggiore nel caso in cui mangio cibi grassosi, bibite gassose, dolciumi ecc; la settimana scorsa il gastroenterologo mi ha consigliato di fare una gastroscopia, nonostante si supponga che si tratti di reflusso(anche se non ho nessun altro sintomo rilevante come bruciore di stomaco ecc). Vi chiedo in primis se consigliate la gastro come esame diagnostico o se invece ce ne siano altri meno invasivi e in secundis, nel caso di accertato reflusso, se possa essere definitamente curato, perché limitarmi, a livello di alimentazione, così tanto, non mi entusiasma. Grazie in anticipo.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
1) a 21 anni in assenza di sintomi importanti non farei la gastroscopia ma proverei prima una buona terapia antireflusso.

2) il reflusso è una condizione anatomica ed in quanto tale NON è curabile in modo definitivo ma può essere dominato con terapia ciclica, dieta ed igiene di vita.
Cordiali saluti!

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio davvero, buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, mi scusi se la disturbo ancora; oggi mi è stato consigliato, per il muco alla gola ti prendere un'aspirina per varie sere oppure fare gargarismi con essa, in quanto la gola risulta anche infiammata; considerando quanto scritto nel messaggio precedente , ovvero che nel caso di alcuni tipi di cibo il disturbo è più forte, potrebbe essere solo il caso di infiammazione che a contatto con certi cibi, peggiora?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Spero che il consiglio non sia venuto da un medico.......
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Per lei, per quanto possa capire da un messaggio, da cosa può dipendere questo muco, solo da reflusso?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Probabile.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E allora le ripeto la domanda, come faccio a saperlo con certezza, senza fare la gastroscopia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Le ripeto la risposta:
Provando una buona terapia antireflusso!
Si chiama criterio "ex adiuvantibus".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per l'enorme disponibilità !
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Di nulla!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve, mi scusi ancora, è passato più di un mese e, per 28 giorni, ho preso limpidex, un piccolo miglioramento l'ho avuto, ma se comunque mangio o bevo salse, gelati, bibite, latticini ecc , sento spesso questi muchi...il punto è che penso che allora dovrei proprio eliminare tutto ciò dalla mia alimentazione e posso accettare cioccolata o bibite, ma evitare sughi, tipi di carne, pesce, ma a volte anche i crakers mi fanno sentire "strana", cose sane insomma, mi risulta difficile..una dieta anti reflusso effettivamente toglie tante cose e a 20 anni non è sempre semplice...qualcuno mi ha consigliato l'aloe però credo sia sempre relativamente utile, se poi devo rinunciare a ciò che mi provoca questi muchi. Capisco che ci siano rinunce peggiori nella vita, ci mancherebbe, ma forse vorrei qualche consiglio in più.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.6k 1.1k
Purtroppo non esistono consigli "magici".......
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora! Buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia