Esito gastroscopia

Salve, a seguito di problemi di nausea ed inappetenza che avevo elencato in un precedente consulto senza ottenere risposta (https://www.medicitalia.it/consulti/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/625052-gastrite-nausea-inappetenza.html)

ho eseguito in data odierna esofagogastroduodenoscopia, risultato:

Esofago regolare Per calibro e decorso e superficie mucosa. Cardias in sede. Giunzione squamo-colonnare in sede.
Cavità gastrica normo espansibile con peristalsi scarsamente rappresentata. Non lesioni nel fondo. Nel corpo gastrico e nell’antro gastrico non si osservano lesioni ulcerative e ne altre alterazioni focali, si segnala solo un diffuso eritema della mucosa più accentuato a livello antrale, si eseguono biopsie multiple per istologia e H pylori. Piloro centrale, beante. il bulbo duodenale e la II porzione sono regolari.

E adesso che faccio? E non ho ancora capito che malattia ho!
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Sembrerebbe una gastrite. Attenda le biopsie.Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Nel frattempo ho parlato con un gastroenterologo a cui ho chiesto una terapia nel frattempo. Mi ha detto di prendere un IPP, al che gli ho risposto che ho avuto problemi con Lansoprazolo (non mi fa dormire e mi aumenta l’ansia) e con la Ranitidina (mi crea una fortissima debolezza e giramenti di testa)...

Quindi ha detto di provare con un altro IPP e mi ha prescritto il Pantoprazolo. Dite che è più sicuro del lansoprazolo?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Puo' provare.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Volevo aggiornare sulla situazione, il Pantoprazolo non mi da ansia e insonnia. Ma mi causa un po’ di indigestione e (paradossalmente) il relfusso che normalmente non ho (ho solo la gastrite)... ho letto che gli IPP possono essere causa dello sviluppo della patologia da reflusso se uno non c’è l’ha, è vero?

P.S quanto a lungo dovrò continuare a prendere il pantoprazolo prima che la gastrite guarisca ? e una volta guarita non torna più o è cronica ?

Inoltre volevo domandare dato che gli IPP a lungo andare sono pericolosi, addirittura sembra che possano dare origine a polipi allo stomaco e fratture osee,con cosa potrei aleternarli nei periodi di ‘’mantenimento’’? il farmacista mi ha suggerito il SUCRALFATO, è una scelta opportuna?

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
SI ottima
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia