Liquido fossa illiaca sinistra
Salve, ho da pochi mesi 40 anni, e da qualche tempo avverto un dolore al lato sinistro continuo senza mai interruzione, ho eseguito una ecografia addominale dove ha emerso un ispessimento nella parte della fossa iliaca, sono andata dal medico di famiglia il quale mi ha detto di consultare un gastroenterologo e nel frattempo mi ha fatto fare una cura a base di fermenti lattici, mai il dolore non si è mai placato, mi sono recata dal gastroenterologo, che a sua volta mi ha detto di fare una risonanza con contrasto che ho eseguito, emergendo una modesta effusione fluida tra le anse ileali e nello scavo di Douglas. Con l' esito della risonanza mi sono recata nuovamente dal gastroenterologo prospettandomi una seria di problematiche che potrebbero essere ma senza nessuna certezza, ma tanti dubbi e perplessità, nel frattempo sospettando una pregressa infezione che abbia potuto creare la formazione di questa effusione fluida mi ha prescritto un mese di cura con antibiotici. Ma da una settimana dall' inizio della terapia non avverto nessun miglioramento, allora chiedo a voi di aiutarmi a capire qualcosa in più in merito alla mia problematica....ringrazio anticipatamente tutti per la cortesia...
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Salve, le riporto la dicitura completa del referto.
Paziente con rilievo ecografico di ispessimento sospetto dell' ultima ansa ileali. Modesta effusione fluida tra le anse ileali e nello scavo del Douglas. Non riconoscibili ispessimenti segmentari delle anse tenuali né stenosi luminali; in particolare normale aspetto delle anse ileali prossime alla valvola di Varolio, esenti da enhancement postcontastografico mucoso, ipervascolarizzazione reattiva mesenterica e/o separazione anomala delle anse contigue da proliferazione fibroadiposa; assenti linfoadenopatie mesenteriche. Vescica di buona capacità, a pareti regolari, indenni da oggetti produttivi intrinseci. Struttura utero-annessiali nella norma. Non rilevabili linfoadenomegalie lungo i principali vettori vascolari e retro sottoperitoneali. Questo è quanto, la ringrazio tantissimo per il suo interessamento, non le nego che questa cosa mi tiene fortemente in ansia..La ringrazio ancora e la saluto...
Paziente con rilievo ecografico di ispessimento sospetto dell' ultima ansa ileali. Modesta effusione fluida tra le anse ileali e nello scavo del Douglas. Non riconoscibili ispessimenti segmentari delle anse tenuali né stenosi luminali; in particolare normale aspetto delle anse ileali prossime alla valvola di Varolio, esenti da enhancement postcontastografico mucoso, ipervascolarizzazione reattiva mesenterica e/o separazione anomala delle anse contigue da proliferazione fibroadiposa; assenti linfoadenopatie mesenteriche. Vescica di buona capacità, a pareti regolari, indenni da oggetti produttivi intrinseci. Struttura utero-annessiali nella norma. Non rilevabili linfoadenomegalie lungo i principali vettori vascolari e retro sottoperitoneali. Questo è quanto, la ringrazio tantissimo per il suo interessamento, non le nego che questa cosa mi tiene fortemente in ansia..La ringrazio ancora e la saluto...
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Capisco.... al momento sto facendo già una terapia di antibiotici e antinfiammatori lei pensa che potrebbe essere sufficiente? Quindi secondo lei posso tranquillizzarmi sotto l'aspetto tumorale? Comunque seguirò il suo consiglio e farò questo esame...nel frattempo continuo la terapia? Mi scusi per le tante domande... ed ancora grazie mille ....
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3k visite dal 03/05/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.