Visita gastroenterologica per diarrea cronica.
Gentili dottori
Soffro da circa 5 mesi di diarrea cronica e l'unico rimedio efficace è l'assunzione di circa 1 compressa di loperamide al giorno (i fermenti lattici non mi fanno niente). Ho fatto di recente una visita gastroenterologica con consiglio di completare gli accetamenti con una ricerca delle antitTG e parassitologico feci ed una Colonscopia.
1. Ricerca delle antitTG e parassitologico = tutto negativo.
2. Colonscopia: trovato ed asportato piccolo polipo di 3/4 mm (biopsia: Adenoma tubulare del grosso intestino con displasia di basso grado).
Il gastroenterologo mi ha anche consigliato: Duspatal 200 una cp prima di colazione e cena per una settimana e Colon-Life una + una cp prima di pranzo per un mese.
Le cure non mi hanno fatto quasi niente.
Non mi resta che andare avanti con la loperamide a tempo indeterminato?
Grazie
Soffro da circa 5 mesi di diarrea cronica e l'unico rimedio efficace è l'assunzione di circa 1 compressa di loperamide al giorno (i fermenti lattici non mi fanno niente). Ho fatto di recente una visita gastroenterologica con consiglio di completare gli accetamenti con una ricerca delle antitTG e parassitologico feci ed una Colonscopia.
1. Ricerca delle antitTG e parassitologico = tutto negativo.
2. Colonscopia: trovato ed asportato piccolo polipo di 3/4 mm (biopsia: Adenoma tubulare del grosso intestino con displasia di basso grado).
Il gastroenterologo mi ha anche consigliato: Duspatal 200 una cp prima di colazione e cena per una settimana e Colon-Life una + una cp prima di pranzo per un mese.
Le cure non mi hanno fatto quasi niente.
Non mi resta che andare avanti con la loperamide a tempo indeterminato?
Grazie
Quante evacuazioni ha al giorno?
Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti.
Resto a sua disposizione.
Cordiali saluti.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Innanzitutto grazie per la disponibilità.
Mi è un pò difficile rispondere alla sua domanda in due parole, ma le spiego il perché: innanzitutto prendo la loperamide al bisogno. Quando sento che le feci diventano un pò troppo molli, prendo 3/4 capsule di loperamide (da 2 mg). Magari il giorno dopo non ho neanche una evacuazione, ma il giorno dopo ancora ricominciano sulle due/tre evacuazioni. E i giorni seguenti le feci diventano sempre più molli. Se dopo circa 4 giorni non prendessi la loperamide ho anche delle evacuazioni completamente liquide e per evitare che quando sono fuori casa possa "farmela addosso" riprendo ancora le 3/4 compresse.
Mi è un pò difficile rispondere alla sua domanda in due parole, ma le spiego il perché: innanzitutto prendo la loperamide al bisogno. Quando sento che le feci diventano un pò troppo molli, prendo 3/4 capsule di loperamide (da 2 mg). Magari il giorno dopo non ho neanche una evacuazione, ma il giorno dopo ancora ricominciano sulle due/tre evacuazioni. E i giorni seguenti le feci diventano sempre più molli. Se dopo circa 4 giorni non prendessi la loperamide ho anche delle evacuazioni completamente liquide e per evitare che quando sono fuori casa possa "farmela addosso" riprendo ancora le 3/4 compresse.

Utente
Le può essere utile trascriverle le: "Conclusioni diagnostiche" dell'ultima visita gastroenterologica nelle quali sono evidenziate le mie altre patologie?

Utente
Conclusioni diagnostiche:
Paziente affetto da epatite cronica B in trattamento con Entecavir, operato per valvulopatia aortica in trattamento con Cardioaspirina, plaunazide, Bisoprololo, esidrex, da reflusso gastro-esofageo ed ernia iatale in terapia con esomeprazolo 20. Da circa sei mesi lamenta alvo mosso con feci non formate senza evidenza di muco o sangue, borborigmi, meteorismo, prurito anale e perianale. Gli esami di laboratorio di routine sono normali; negativa la ricerca del sof. La visita proctologica ha evidenziato emorroidi interne. Una Colonscopia nel 2003 era normale. Una terapia con Rifacol non ha migliorato i disturbi, per cui attualmente fa uso frequente di Loperamide. Appetito e digestioni buoni. Peso corporeo stabile. Non fuma e non beve. Appendicectomizzato. Assume alfuzosina 10 per ipb. Padre deceduto per neoplasia prostatica e la madre per neoplasia vescicale. Obiettivamente addome globoso, trattabile, non dolente alla palpazione, non masse; fegato e milza nei limiti. E.R. flogosi della cute ano-perianale; sfintere normotonico; non masse, ragadi, emorroidi nè tracce di sangue. Consiglio di completare gli accertamento con una ricerca delle antitTG e parassitologico feci e una Colonscopia. Opportuna valutazione dermatologica per la dermatite ano-perionale. Nel frattempo assuma: Duspatal 200 una cp prima di colazione e cena per una settimana, Colon-Life una + una cp prima di pranzo per un mese.
Paziente affetto da epatite cronica B in trattamento con Entecavir, operato per valvulopatia aortica in trattamento con Cardioaspirina, plaunazide, Bisoprololo, esidrex, da reflusso gastro-esofageo ed ernia iatale in terapia con esomeprazolo 20. Da circa sei mesi lamenta alvo mosso con feci non formate senza evidenza di muco o sangue, borborigmi, meteorismo, prurito anale e perianale. Gli esami di laboratorio di routine sono normali; negativa la ricerca del sof. La visita proctologica ha evidenziato emorroidi interne. Una Colonscopia nel 2003 era normale. Una terapia con Rifacol non ha migliorato i disturbi, per cui attualmente fa uso frequente di Loperamide. Appetito e digestioni buoni. Peso corporeo stabile. Non fuma e non beve. Appendicectomizzato. Assume alfuzosina 10 per ipb. Padre deceduto per neoplasia prostatica e la madre per neoplasia vescicale. Obiettivamente addome globoso, trattabile, non dolente alla palpazione, non masse; fegato e milza nei limiti. E.R. flogosi della cute ano-perianale; sfintere normotonico; non masse, ragadi, emorroidi nè tracce di sangue. Consiglio di completare gli accertamento con una ricerca delle antitTG e parassitologico feci e una Colonscopia. Opportuna valutazione dermatologica per la dermatite ano-perionale. Nel frattempo assuma: Duspatal 200 una cp prima di colazione e cena per una settimana, Colon-Life una + una cp prima di pranzo per un mese.
Poco prima dell'inizio della diarrea ha iniziato qualche farmaco?

Utente
Poco prima dell'inizio della diarrea non ho iniziato nessun nuovo farmaco.

Utente
Dottore, non ha più risposto?
Potrebbe trattarsi di una "intolleranza" a qualche alimento o, in alternativa di una SIBO (sovracrescita batterica nel tenue).

Utente
Se si trattasse di un intolleranza a qualche alimento, che esami dovrei fare?
In quanto alla SIBO ho letto che si tratta di una sindrome relativamente nuova, che non ci sono delle cure sicure e che si può curare per tentativi. Queste domande le pongo a Lei, perchè se mi rivolgo al mio medico di base non sa neanche di cosa si parla.
In quanto alla SIBO ho letto che si tratta di una sindrome relativamente nuova, che non ci sono delle cure sicure e che si può curare per tentativi. Queste domande le pongo a Lei, perchè se mi rivolgo al mio medico di base non sa neanche di cosa si parla.
La SIBO si conosce da almeno 3 decenni....
Si.Può curare ma ha alti tassi di recidiva
Per gli alimenti deve rivolgersi ad un allergologo
Si.Può curare ma ha alti tassi di recidiva
Per gli alimenti deve rivolgersi ad un allergologo

Utente
E' difficile diagnosticare se si tratta proprio di SIBO? A chi dovrei rivolgermi? La cura è difficile e impegnativa?

Utente
Ma se ha alti tassi di recidiva, non conviene andare avanti con la loperamide?

Utente
Ma per la SIBO, visto che la cura è a base di diversi cicli di anbibiotici [con tutti i rischi di assunzioni protratte di antibiotici] visto l' alto tasso di recidiva, non è meno rischioso continuare con la loperamide?
La loperamide, in caso di malattie infettive NON dovrebbe essere utilizzata per il rischio di peggiorare la situazione! !!!

Utente
Ho letto che la rifaximina sarebbe il farmaco di elezione per la SIBO. Ma come ha visto nella diagnosi gastroenterologica (riportata sopra) ho preso Rifacol per 7 giorni e non mi ha fatto niente (come successe qualche anno fa sempre per il broblema della diarrea).
A quale dosaggio?
Per la SIBO 1200 mg al giorno per 10 giorni.
Per la SIBO 1200 mg al giorno per 10 giorni.

Utente
Una dose alta! Non c'è pericolo di creare antibioticoresistenza, visto che per alte recidive suppongo si dovrà ripetere?
Ed infine, non è consigliato, senza prima fare il breath test al lattulosio, provare lo schema teapeutico che mi ha descritto (per la SIBO 1200 mg al giorno per 10 giorni) per vedere se scompare la diarrea?
Ed infine, non è consigliato, senza prima fare il breath test al lattulosio, provare lo schema teapeutico che mi ha descritto (per la SIBO 1200 mg al giorno per 10 giorni) per vedere se scompare la diarrea?

Utente
Scusi, mi sono sbagliato per la dose; ho visto adesso che la dose giornaliera di rifacol è normalmente di 200 mg ogni 6 ore.

Utente
Grazie tanto per la sua disponibilità. Suggerirò al mio medico di base quanto da lei detto sulla possibile presenza di SIBO e dell'esame da fare.
Se mi concede vorrei porle ultime brevi domande:
1. Se si trattasse di SIBO il continuare a prendere la loperamide "potrebbe peggiorare la situazione" in quanto il ritardo dello svuotamento delle feci potrebbe aumentare la carica infettivologica?
2. I ripetuti cicli terapeutici a base di antibiotici (per le recidive) "sarebbero il male minore"?
3. Se non curata la SIBO, quali danni potrebbe provocare?
Grazie
Se mi concede vorrei porle ultime brevi domande:
1. Se si trattasse di SIBO il continuare a prendere la loperamide "potrebbe peggiorare la situazione" in quanto il ritardo dello svuotamento delle feci potrebbe aumentare la carica infettivologica?
2. I ripetuti cicli terapeutici a base di antibiotici (per le recidive) "sarebbero il male minore"?
3. Se non curata la SIBO, quali danni potrebbe provocare?
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 23 risposte e 4.1k visite dal 23/04/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.