Esami del sangue risultati
Buonasera chiedo un vs parere circa dei risultati del sangue ritiraTi ieri 26/03. Ho eseguito questi esami come controllo annuo ma li ho anticipati di circa 2 mesi perchè negli ultimi mesi ho avuto un calo ponderale (circa 3-4kg) che io ho imputato al fatto che sto mangiando di meno per la mia questione dello stomaco e del reflusso, ma la dottoressa di medicina di base mi ha comunque consigliato di fare questi esami.
I risultati sono usciti tutti nei parametri ad eccezione di:
MPV 7,1 fl 7,2 - 11,1
segnalo che il valore delle piastrine è nella norma.
Bilirubina Diretta 0,26 mg/dl < 0,20
Alfa 2 6,4 % 7,1 - 11,8
Albumina 4,86 g/dl 4,02 - 4,76
Alfa 2 0,48 g/dl 0,51 - 0,85
Gamma globuline 1,23 g/dl 0,80 - 1,13
Questi sono i valori che il referto segnava patologici.
Oggi sono stato dalla dottoressa per farli verificare e mi ha segnalato che è tutto nella norma e che quest'alterazione dei valori proteici può derivare dal fatto che ho ridotto l'alimentazione, mi aveva parlato di ecografia dell'addome ma poi mi ha detto che non era il caso, ma ovviamente è come mettere la pulce nell'orecchio. Cosa ne pensate? Se avete necessità degli altri valori posso scriverli.
Il valore sul quale si è soffermata la dottoressa è relativo al TSH che seppur nella norma mi ha detto che per la mia età è un poco altino e mi ha detto di fare un'ecografia alla tiroide:
TSH: 3,412 μUI/ml Adulti > 18 anni 0,55 - 4,78
FT3: 4,0 pg/ml Adulti > 21 anni 2,3 - 4,2
FT4: 1,41 ng/ml Adulti > 21 anni 0,89 - 1,76
Grazie per il vostro parere.
I risultati sono usciti tutti nei parametri ad eccezione di:
MPV 7,1 fl 7,2 - 11,1
segnalo che il valore delle piastrine è nella norma.
Bilirubina Diretta 0,26 mg/dl < 0,20
Alfa 2 6,4 % 7,1 - 11,8
Albumina 4,86 g/dl 4,02 - 4,76
Alfa 2 0,48 g/dl 0,51 - 0,85
Gamma globuline 1,23 g/dl 0,80 - 1,13
Questi sono i valori che il referto segnava patologici.
Oggi sono stato dalla dottoressa per farli verificare e mi ha segnalato che è tutto nella norma e che quest'alterazione dei valori proteici può derivare dal fatto che ho ridotto l'alimentazione, mi aveva parlato di ecografia dell'addome ma poi mi ha detto che non era il caso, ma ovviamente è come mettere la pulce nell'orecchio. Cosa ne pensate? Se avete necessità degli altri valori posso scriverli.
Il valore sul quale si è soffermata la dottoressa è relativo al TSH che seppur nella norma mi ha detto che per la mia età è un poco altino e mi ha detto di fare un'ecografia alla tiroide:
TSH: 3,412 μUI/ml Adulti > 18 anni 0,55 - 4,78
FT3: 4,0 pg/ml Adulti > 21 anni 2,3 - 4,2
FT4: 1,41 ng/ml Adulti > 21 anni 0,89 - 1,76
Grazie per il vostro parere.
[#1]
Non vedo alcun motivo di allarme.
Valori che si discostano pochissimo dalla norma.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
Valori che si discostano pochissimo dalla norma.
Resto a sua disposizione! Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Bene la ringrazio, per la risposta.
Ne approfitto però per chiederle in merito al mio problema di reflusso che ormai mi accompagna da circa 2 anni.
Sono stato dal mese di ottobre a pochi giorni fa diciamo "bene" (per come sono stato in passato) con pochi episodi di fastidi, non ho assunto farmaci se non il gaviscon advance all'occorrenza. Da qualche giorno sto di nuovo accusando qualche fastidio a giorni alterni, per fastidio intendo o crampi allo stomaco oppure nausea o senso di pesantezza dopo 1-2 ore dal pasto (non sempre). Probabilmente l'arrivo della primavera quindi il cambio stagione. Premesso che se dovessero aumentare questi fastidi, come consigliato dal gastroenterologo, devo assumere un IPP, io le chiedo se è possibile fare una diagnosi "differenziale". Mi spiego: potrebbero essere i miei fastidi alla base di un'intolleranza?
Io dei sintomi tipi del reflusso non ne accuso, i miei sintomi principali sono o crampi allo stomaco oppure digestione pesante con nausea (come dicevo prima, dopo un pò di tempo dall'aver mangiato sento un senso di pesantezza allo stomaco).
Esiste un test affidabile per verificare un'eventuale intolleranza che lei mi possa consigliare? o un esame del sangue?
Ne approfitto però per chiederle in merito al mio problema di reflusso che ormai mi accompagna da circa 2 anni.
Sono stato dal mese di ottobre a pochi giorni fa diciamo "bene" (per come sono stato in passato) con pochi episodi di fastidi, non ho assunto farmaci se non il gaviscon advance all'occorrenza. Da qualche giorno sto di nuovo accusando qualche fastidio a giorni alterni, per fastidio intendo o crampi allo stomaco oppure nausea o senso di pesantezza dopo 1-2 ore dal pasto (non sempre). Probabilmente l'arrivo della primavera quindi il cambio stagione. Premesso che se dovessero aumentare questi fastidi, come consigliato dal gastroenterologo, devo assumere un IPP, io le chiedo se è possibile fare una diagnosi "differenziale". Mi spiego: potrebbero essere i miei fastidi alla base di un'intolleranza?
Io dei sintomi tipi del reflusso non ne accuso, i miei sintomi principali sono o crampi allo stomaco oppure digestione pesante con nausea (come dicevo prima, dopo un pò di tempo dall'aver mangiato sento un senso di pesantezza allo stomaco).
Esiste un test affidabile per verificare un'eventuale intolleranza che lei mi possa consigliare? o un esame del sangue?
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
No non credo di avere intolleranze del genere, mi pare che queste intolleranza portino sintomi abbastanza chiari ed anche a livello intestinale che seppur non ho un grossa regolarità ma non mi è mai capitato di avere scariche in seguito ad assunzione di latte e derivati, la pasta la mangio tutti i giorni e se avessi un intolleranza i sintomi dovrebbero manifestarsi ogni giorno, credo.
Io leggevo anche della gluten sensitivity, ma non saprei come approdare ad eventuali esami anche perchè mi pare non esistano. Ho letto che l'unica soluzione è una dieta ad esclusione. Lei cosa ne pensa?
Come procinetico mi era stato consigliato il domperidone (ma ho letto degli eventi avversi e pareri medici contrastanti ed un pò mi preoccupa anche se dovrei assumere una quantità bassa, max 20mg al giorno), ho assunto il debridat ma sembra che sia più un regolatore intestinale ed infine levobren.
Intende questi?
Io leggevo anche della gluten sensitivity, ma non saprei come approdare ad eventuali esami anche perchè mi pare non esistano. Ho letto che l'unica soluzione è una dieta ad esclusione. Lei cosa ne pensa?
Come procinetico mi era stato consigliato il domperidone (ma ho letto degli eventi avversi e pareri medici contrastanti ed un pò mi preoccupa anche se dovrei assumere una quantità bassa, max 20mg al giorno), ho assunto il debridat ma sembra che sia più un regolatore intestinale ed infine levobren.
Intende questi?
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio provederò col domperidone, poi l'aggiorno.
Ah dimenticavo di dirle, in riferimento a quanto mi diceva la dottoressa...che i miei sintomi di "stomaco" potrebbe essere correlati a calcoli alla colecisti e visto che mio padre a breve sarà operato per questo motivo, potrei averli anche io.
Poco meno di 1 anno fa esegui una ecografia all'addome che non aveva rilevato nulla.
Secondo lei è possibile?
grazie ancora del suo tempo
Ah dimenticavo di dirle, in riferimento a quanto mi diceva la dottoressa...che i miei sintomi di "stomaco" potrebbe essere correlati a calcoli alla colecisti e visto che mio padre a breve sarà operato per questo motivo, potrei averli anche io.
Poco meno di 1 anno fa esegui una ecografia all'addome che non aveva rilevato nulla.
Secondo lei è possibile?
grazie ancora del suo tempo
[#10]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Beh sarebbe veramente "assurdo". Soffro di questi disturbi da 2 anni o poco più, e le ecografie eseguite sono tutte risultate negative. E' pur vero che spesso ho dolori alla pancia soprattutto parte destra (che a volte passa facendo "aria"), ma mi pare che il dolore da colica biliare sia veramente forte.
Ad ogni modo, appena possibile ripeterò l'eco addominale.
grazie
Ad ogni modo, appena possibile ripeterò l'eco addominale.
grazie
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 1.2k visite dal 27/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.