Vomito persistente
Gentile dottore le scrivo perché sono molto preoccupato per mia madre. Ha 71 e da circa 15 giorni(mi riferisce anche da giovanissima e giovane) ha un vomito persistente. Solo saliva. Ci siamo accorti da circa due anni che soffre di diabete. Prende farmaci per la pressione e per il diabete. L’altro giorno abbiamo fatto un addome superiore il quale risulta renella e calcoli al rene sx e alcune cisti parapieliche al rene dx. Sta eseguendo la terapia rupisol bustine e tad 600.Inoltre praticamente da una vita supposte (optalidon) per via di un suo malessere psicologico. Le analisi che abbiamo eseguito sono praticamente quasi nella norma,tranne i gamma gt a 199 ma tre mesi fa erano a 300. Ho prenotato subito dopo Pasqua una gastroscopia consigliata dal nostro medico di base. Inoltre in tre mesi è dimagrita di 9 chili da 60 a 51. Spero non sia una cosa grave. Le porgo i miei saluti e attendo con ansia un suo consiglio
Non è facile orientarsi sulla sola sintomatologia e la gastroscopia può essere utile per capire.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Egregio dottore grazie per la sua cortese risposta. Le do i risultati della gastroscopia: Aditus esofageo regolare, esofago ben tubulizzato normocinetico,normoepitelizzato.cardias in sede ipotonico,iperemico; lago gastrico chiaro,pliche appianabili. Mucosa iperemerica corpo fondo; antro sovvertito per la presenza di neoformazione ulcerata con cratere che supera i 2/3 dela lume a fondo necrotico-fibrinoso;passaggio consentito con scatto in duodeno(il piloro si presenta beante è rigido;l aspetto della mucosa bulbare e di D2 appaiono privi di alterazioni focali macroscopiche. Conclusioni endoscopiche: neoformazione escavata,ulcerata,necrotica della’ntro gastrico(sospetta ulcera cancro). Prescrizioni:esomeprazolo 40 mg al mattino a digiuno x 4 settimane programmare gastro tc mdc. Mi aiutate dottore a capire meglio grazie ?
Credo che il sospetto diagnostico ("sospetta ulcera cancro") purtroppo sia molto chiaro. Si tratta di una lesione non benigna che necessit di ulteriori accertamenti per definirne le caratteristiche ai fini del trattamento specifico. Sono state eseguite delle biopsie ? Le ha detto qualcosa il medico endoscopista ?
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Sono state effettuate le biopsie e il medico ha chiesto di programmare una tc con mezzo di contrasto.bisogna aspettare circa un mese per avere il risultato. Non penso che aspetterò così a lungo. Lei cosa mi consiglia?
Le consiglio di parlare subito con un chirurgo.
Resto a sua disposizione.
Resto a sua disposizione.

Utente
Grazie. In questo momento così difficile,lei è stato, così gentile. La terrò informato

Utente
Egregio dottore le scrivo per le ultime notizie su mia madre. Le espongo così come scritto sulla cartella di dimissioni: ricovero da 23-4 al 4-5 2018 Dimessa con la seguente diagnosi; grossa ulcera del canale pilorico e mucosa mammellonata astrale sospetta neoplasia (esame istologico in corso). Decorso clinico e commento: Paziente ricoverata con ulcera gastrica sospetta per neoplasia aveva effettuato egds esternamente con biopsie ed istologica negativa,in considerazione del sospetto diagnostico di neoplasia durante il ricovero è stata ripetuta egds con biopsie alla luce anche del secondo esame istologico negativo e alla persistenza del dubbio diagnostico in data odierna è stata ripetuta la egds con biopsie.in considerazione della attuale stabilità del quadro clinico.paziente emoddinamicamente stabile Hb 9,7 g/dl alimentazione regolare la paziente viene dimessa in attesa di istologica successiva rivalutazione per decidere sul proseguii delle cure. Cosa ne pensa? La saluto cordialmente
Non posso che confermare, purtroppo, quanto detto prima ossia che molto probabilmente si tratta di un tumore dello stomaco. Manca solo la conferma istologica.

Utente
Nel caso risulta nuovamente negativa la biopsia,dicono che si andrebbe avanti con una terapia. Nel caso positiva andrebbe operata. L’aspettativa di vita per quanto possibile sapere come sarebbe? Grazie
Purtroppo non è possibile, soprattutto via web, parlare sull'aspettativa di vita.

Utente
Egregio dottore. Mamma è stata operata in data 25 maggio 2018. Gastrectomia subtotale. Ieri abbiamo preso l’esame istologico sia estemporaneo che definitivo. Entrambi alla diagnosi: non evidenzia di neoplasia. Purtroppo mamma continua a perdere peso e continua a vomitare. Il vomito e sempre quello bianco e non e cibo. La mia domanda dottore e la seguente: da marzo vomitava perché c’era questo male( o poteva diventarlo) e ora perché? Esegue una dieta fatta solo di pappine. Abbiamo provato, poco e spesso, con cibi solidi ma nulla cambia. Grazie per la sua cortese attenzione.
Evidentemente c'e una difficoltà di svuotamento gastrico. Dovrebbe interpellare i chirurghi che l'hanno operata per capire se c'è necessità di qualche accertamento.

Utente
Già fatto e hanno detto che è normale mei primi mesi dopo l’operazione. Lei vomita solo succhi e non cibo. Mi dicono sempre di avere un po’ di pazienza...
Sta assumendo dei procinetici ?

Utente
Assume pantorc la mattina poi pillole per la pressione e per il potassio che risulta basso
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 2.3k visite dal 27/03/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.