Problemi intestinali e senso di svenimento
Salve,
ho 19 anni ed è da quest estate che ho problemi intestinali, ho fatto una ecografia e tutto bene, nessun problema, pensavo celiachia ma dopo gli esami del sangue tutto bene.
La dottoressa mi ha detto che ho la sindrome del colon irritabile, perciò Sto prendendo delle pastiglie di origine naturale, Relaxcol, e per un mesetto che le sto prendendo ancora nessun caso di diarrea, ieri sera poco prima di uscire mi è venuto un attacco di mal di pancia sono corsa in bagno e ho avuto due scariche ma in quel momento ho iniziato a sudare freddo, a sentire ovattato e a vedere a macchie, stavo per svenire.
Perciò sono corsa a letto e il tutto mi è passato.
Premetto che è un periodo in cui sono sotto stress a causa dello studio in vista dell’esame di stato, domani avrò la simulazione di terza prova che mi ha messo sotto stress e in uno stato di agitazione.
Ad oggi ancora ho poco mal di pancia però nella norma.
Cosa potrebbe aver scatenato quell evento?
ho 19 anni ed è da quest estate che ho problemi intestinali, ho fatto una ecografia e tutto bene, nessun problema, pensavo celiachia ma dopo gli esami del sangue tutto bene.
La dottoressa mi ha detto che ho la sindrome del colon irritabile, perciò Sto prendendo delle pastiglie di origine naturale, Relaxcol, e per un mesetto che le sto prendendo ancora nessun caso di diarrea, ieri sera poco prima di uscire mi è venuto un attacco di mal di pancia sono corsa in bagno e ho avuto due scariche ma in quel momento ho iniziato a sudare freddo, a sentire ovattato e a vedere a macchie, stavo per svenire.
Perciò sono corsa a letto e il tutto mi è passato.
Premetto che è un periodo in cui sono sotto stress a causa dello studio in vista dell’esame di stato, domani avrò la simulazione di terza prova che mi ha messo sotto stress e in uno stato di agitazione.
Ad oggi ancora ho poco mal di pancia però nella norma.
Cosa potrebbe aver scatenato quell evento?
Si tratta di colon irritabile alimentato dall'ansia e dallo stress per lo studio.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
La ringrazio,
ma potrebbe esserci invece qualche collegamento con il nervo vago?
ma potrebbe esserci invece qualche collegamento con il nervo vago?
Assolutamente no.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.6k visite dal 25/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.