Esofagogastroduodenoscopia referto

Buonasera gent.mi dottori,
purtroppo nonostante l'assunzione di IPP quali Esomeprazolo 20mg , spesso soffro di disagio, pesantezza, di cui a volte con il perdurare di una digestione molto lunga avverto male alla stomaco. Pertanto mi sono sottoposta proprio oggi a nuova ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA ed in attesa di recarmi dal mio curate, vorrei gentilmente sapere il Vs parere sul referto e conseguente cura.

Anamnesi: dspepsia in corso con Esomeprazolo 20 con parziale beneficio.

Esofago regolare per calibro,decorso ed aspetto della mucosa. Erosione lineare 3 mm
in sede giunzionale linea zeta posta a 33 cm dell'arcata dentaria con profilo regolare. lieve incontinenza cardiale.
Stomaco normoconformato, rivestito da mucosa che appare ovunque nella norma. Eseguite biopsie in antro, angulus e corpo.
Bulbo duodenale e duodeno indenni da lesioni.

Conclusioni : Esofagite A secondo Los Angeles
Indicata prosecuzione della terapia con PPI a dose piena (Esomeprazolo 40mg) 1 cp 15 prima di colazione per 4 settimane.

In attesa di gentile attenzione, sentitamente ringrazio e cordialmente saluto.
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Le confermo la terapia che le è stata prescritta.
Ha una esofagite da reflusso che deve essere trattata.
Anzi io il dosaggio pieno lo farei per 8 settimane.
Cordialmente.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Davvero molto gentile Dr Bacosi per la sua veloce ed utile risposta Grazie!

Ma assumendo la dose a pieno regime, è per scopo curativo.. cioè un pò la situazione si sistema ?
Sarà poi possibile tornare a 20 mg o in questi casi gli apparati digerenti si abituano ad alto dosaggio? Dopo quando si legge.. temo un uso massiccio di IPP

SalutandoLa ringrazio infinitamente!

PS Gentile Dr fra 3 settimane posso riprendere questo consulto con l'esito delle biopsie?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Non si può dire a priori.
Occorre provare.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Scusi Dr se la disturbo ancora, ma rileggendo con più calma il mio referto EGDS, non noto nessun riferimento alla neg e/o pos. H.P.
Significa che non è presente, oppure sarà l'esito biopsie a stabilirlo?
Nuovamente Grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Si vedrà dalle biopsie.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera gent.mo dottore,
per favore, avendo ritirato oggi l'esito delle biopsie , mi permetto di riprendere questo consulto.

DIAGNOSI ISTOLOGICA:
Frammenti di mucosa gastrica tipo antro sede di flogosi cronica lieve, attività assente, atrofia assente.
Ricerca HP 0 (score 0-3)

ANTRO GASTRICO
Infiammazione cronica, NAS
Frammenti di mucosa gastrica tipo antro sede di flogosi cronica lieve, attività assente, atrofia assente.
Ricerca HP 0 (score 0-3)

STOMACO
INFIAMMAZIONE CRONICA, NAS
Frammenti di mucosa gastrica tipo corpo senza alterazioni istologiche di rilievo. Ricerca H 0

CORPO GASTRICO
REPERTO NON PATOLOGICO

In riferimento all'esame istologico
A) STOMACO-ANTRO: flogosi cronica lieve, attività e atrofia assenti HP 0
B) STOMACO-ANGULUS idem, HP
C) STOMACO-CORPO: ndp HP 0
Si confermano le indicazioni farmacologiche già date nel referto endoscopico.
Cioè: 4 sett. Esomeprazolo 40 mg.

Se non ho capito male dopo 4 settimane di assunzione a dosaggio pieno, dovrei tornare a 20mg. Se l'infiammazione è cronica significa che nonostante l'assunzione IPP non si ridurrà? Dovrò quindi assumere il farmaco a vita?
GRAZIE mille e cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Cronico significa che perdura da più di 6 mesi.
Di tratta solo di una lieve gastrite.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta!

In verità i disturbi sono presenti da diverso tempo.
E riguardo gli IPP secondo Lei dovrò assumerli a vita?
Grz e cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
In questi casi, in genere, dopo il primo ciclo terapeutico con IPP, in base al quale si osserva la risposta al trattamento, si posso ripetere cicli di terapia (normalmente ai cambi di stagione primaverile ed autunnale).
Ogni caso è differente, quindi occorrerà "provare"
Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok tutto chiaro, La ringrazio moltissimo.
Cordialità!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia