Colite ulcerosa: la mesalazina crea grumi neri?
Gentili medici,
Dopo una serie di difficilissime vicissitudini relative a grossi problemi di salute, mi hanno da poco diagnosticato la rettocolite ulcerosa (con sospetta epatite autoimmune).
Al momento sto utilizzando il pentacol gel da 500. Premesso che al momento sto soffrendo di stipsi,Questa mattina ho sentito il bisogno di evacuare e in realtà si trattava solo di una modesta quantità di muco misto a piccolissimi filamenti di sangue rosso vivo e dei grumi scuri che mi hanno spaventato moltissimo!
Considerato che non vado di corpo da due giorni (e il gel lo metto comunque tutte le sere dunque quello di avantieri non era stato eliminato), quei grumi neri possono essere solo sangue? Sangue digerito? Quindi devo pensare a una problematica anche di stomaco? Oppure è il colore del farmaco fermo nell’ampolla rettale per 2 giorni come ho letto in alcuni blog (la mesalazina inscurisce)? Oppure ancora sangue fermo sempre lì da 2 giorni?
Vi prego datemi una risposta, sono troppo preoccupato!
Dopo una serie di difficilissime vicissitudini relative a grossi problemi di salute, mi hanno da poco diagnosticato la rettocolite ulcerosa (con sospetta epatite autoimmune).
Al momento sto utilizzando il pentacol gel da 500. Premesso che al momento sto soffrendo di stipsi,Questa mattina ho sentito il bisogno di evacuare e in realtà si trattava solo di una modesta quantità di muco misto a piccolissimi filamenti di sangue rosso vivo e dei grumi scuri che mi hanno spaventato moltissimo!
Considerato che non vado di corpo da due giorni (e il gel lo metto comunque tutte le sere dunque quello di avantieri non era stato eliminato), quei grumi neri possono essere solo sangue? Sangue digerito? Quindi devo pensare a una problematica anche di stomaco? Oppure è il colore del farmaco fermo nell’ampolla rettale per 2 giorni come ho letto in alcuni blog (la mesalazina inscurisce)? Oppure ancora sangue fermo sempre lì da 2 giorni?
Vi prego datemi una risposta, sono troppo preoccupato!
[#1]
Molto probabilmente piccole quantità di sangue coagulato per la permanenza.
Ne parli con il suo gastroenterologo!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
Ne parli con il suo gastroenterologo!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 6k visite dal 22/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.