Un controllo endoscopico
Buongiorno. Volevo porre una domanda e cercare di saperne di più:
soffro di gastrite cronica da una trentina di anni, ogni 3/5 anni facio un controllo endoscopico. I miei timori sono legfati al fatto che mio pèadre e mio nonno paterno sono deceduti per tumore allo stomaco...ora non so se gastrico o di altro genere.
Avrei bisogno di capire quali rischi ereditari corro realmente, cioè se le percentuali do ereditarlo sono elevate o se è possibile che non mi venga nulla. Mi tengo controllato.
Ogni quanti anni è bene fare la gastroscopia?
Esiste un modo per conoscere l'ereditarietà? Sopratutto, è utile o è meglio che viva tranquillo facendo soltanto i miei dovuti controlli?
Non ho grandi disturbi, occasionalmente acidità che si riusolve rapidamente con nun cucchiaoo di gaviscom. L'ultimo controllo risultava lieve gastrirte cronica, negativo HP.
Grazie se vorrete rispondermi
Cordiali saluti.
soffro di gastrite cronica da una trentina di anni, ogni 3/5 anni facio un controllo endoscopico. I miei timori sono legfati al fatto che mio pèadre e mio nonno paterno sono deceduti per tumore allo stomaco...ora non so se gastrico o di altro genere.
Avrei bisogno di capire quali rischi ereditari corro realmente, cioè se le percentuali do ereditarlo sono elevate o se è possibile che non mi venga nulla. Mi tengo controllato.
Ogni quanti anni è bene fare la gastroscopia?
Esiste un modo per conoscere l'ereditarietà? Sopratutto, è utile o è meglio che viva tranquillo facendo soltanto i miei dovuti controlli?
Non ho grandi disturbi, occasionalmente acidità che si riusolve rapidamente con nun cucchiaoo di gaviscom. L'ultimo controllo risultava lieve gastrirte cronica, negativo HP.
Grazie se vorrete rispondermi
Cordiali saluti.
[#1]
Gentilissimo, deve prima sapere se realmente suo padre e suo nonno siano deceduti per tumore gastrico. Poi deve eseguire una buona gastroscopia con una mappatura gastrica con biopsie multiple ed avere un chiaro risultato istologico che ci consenta di stabilire la periodicità dei controlli (3-5 anni).
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Attivo dal 2015 al 2019 Attivo dal 2015 al 2019](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Gentilissimo Dott. Cosentino, innanzitutto grazie.
Si, le confermo che sono deceduti per tumore allo stomaco. Il nonno negli anni 60 e mio padre una quindicina di anni fa.
Le scrivo il referto dell'ultima gastro di 3anni fa, con annesso istologico:
Esofago regolare. Giunzione squamo colonnare regolare.Giunzione esofago gastrica localizzata a 40 cm dalle arcate dentarie, insieme ai pilastri diaframmatici. Cardias incontinente con prolasso mucoso. Stomaco con pareti elastiche, studiato anche con la manovra della retroversione dello strumento. Mucosa indenne da lesioni in corpo ed antro. Mucosa sottocardiale congesta, come da trauma da reflusso. Piloro pervio e simmetrico. Regolare bulbo e seconda porzione duodenale.
Istologico:Mucosa gastrica antro corpo con gastritre cronica di grado lieve (score 1)
Mucosa di tipo ossintico senza sigmnificative alterazioni.
Negativo HP.
Che cosa ne pensa dottore. Fatta 3 anni fa...ho 57 anni.
Attendo suo autorevole parere.
Cordiali saluti.
Si, le confermo che sono deceduti per tumore allo stomaco. Il nonno negli anni 60 e mio padre una quindicina di anni fa.
Le scrivo il referto dell'ultima gastro di 3anni fa, con annesso istologico:
Esofago regolare. Giunzione squamo colonnare regolare.Giunzione esofago gastrica localizzata a 40 cm dalle arcate dentarie, insieme ai pilastri diaframmatici. Cardias incontinente con prolasso mucoso. Stomaco con pareti elastiche, studiato anche con la manovra della retroversione dello strumento. Mucosa indenne da lesioni in corpo ed antro. Mucosa sottocardiale congesta, come da trauma da reflusso. Piloro pervio e simmetrico. Regolare bulbo e seconda porzione duodenale.
Istologico:Mucosa gastrica antro corpo con gastritre cronica di grado lieve (score 1)
Mucosa di tipo ossintico senza sigmnificative alterazioni.
Negativo HP.
Che cosa ne pensa dottore. Fatta 3 anni fa...ho 57 anni.
Attendo suo autorevole parere.
Cordiali saluti.
[#7]
![Attivo dal 2015 al 2019 Attivo dal 2015 al 2019](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Ex utente
Mi scusi dottore se insisto. So bene che, essendoci familiarità, sono necessari controlli endoscopici. Ma a me preme sapere se tra possibilità e probabilità il rapporto è identico? Voglio dire, le probabilità sono elevate, addirittura certe o è sperabile anche no, che cioè non sia per forza un evento scontato?
Mi scusi, se insisto su questo punto, ma è proprio il punto che mi mette maggiore ansia. Chiaro che i controlli li farò regolarmente.
Grazie se vorrà rispondermi specificatamente e mi scusi tanto per eventuale disturbo.
Cordiali saluti
Mi scusi, se insisto su questo punto, ma è proprio il punto che mi mette maggiore ansia. Chiaro che i controlli li farò regolarmente.
Grazie se vorrà rispondermi specificatamente e mi scusi tanto per eventuale disturbo.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 1.9k visite dal 14/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.