Bocca dolce costantemente
Buonasera,
Da un po' di tempo, dopo un periodo in cui avvertivo spesso la bocca molto amara (e tutt'ora capita ma più sporadicamente), avverto un continuo sapore dolce molto fastidioso e intenso. So che il sapore amaro si può imputare a problemi di reflusso e gastrite che ho, ma il sapore dolce (mai capitato prima)?
Ho letto che può essere colpa di una chetosi. So che per evitarla servono i carboidrati. Mangiare un piatto di pasta al giorno è sufficiente a prevenire la chetosi? Cosa posso fare per diagnosticarla? La glicemia fino ad ottobre andava bene, ma il sapore dolce è subentrato solo da un mesetto..
Vi ringrazio in anticipo
Da un po' di tempo, dopo un periodo in cui avvertivo spesso la bocca molto amara (e tutt'ora capita ma più sporadicamente), avverto un continuo sapore dolce molto fastidioso e intenso. So che il sapore amaro si può imputare a problemi di reflusso e gastrite che ho, ma il sapore dolce (mai capitato prima)?
Ho letto che può essere colpa di una chetosi. So che per evitarla servono i carboidrati. Mangiare un piatto di pasta al giorno è sufficiente a prevenire la chetosi? Cosa posso fare per diagnosticarla? La glicemia fino ad ottobre andava bene, ma il sapore dolce è subentrato solo da un mesetto..
Vi ringrazio in anticipo
buongiorno la chetosi viene misurata banalmente con le analisi sulle urine.
saluti
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Ex utente
La ringrazio.
Uno stato eventuale di chetosi è preoccupante in un adulto?
Uno stato eventuale di chetosi è preoccupante in un adulto?
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.4k visite dal 11/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.