È davvero un reflusso gastrico?

Salve! Sono una ragazza di 21anni, già in passato ho scritto per dei consulti ma sento il bisogno di chiedere ancora aiuto.
È da mesi, anzi quasi un anno che ho iniziato a soffrire di questa specie di reflusso gastrico dove ci sono periodi che viene e periodi che sembra sparito.
I sintomi più comuni sono; forte acidita in alcuni momenti della giornata, dolore al petto (parte sinistra maggiormente) che si estende anche alla schiena e anche al seno) crampi allo stomaco, stomaco gonfio specialmente dopo i pasti anche se la mia fame va a diminuite ad ogni boccone, tosse non forte e palpitazioni come se in alcuni momenti il mio cuore iniziasse a battere in elevata velocità.
Ho fatto molti esami con la macchinetta delle 24ore ed è uscito tutto nella norma. Ecografia addominale superiore e anche normale, analisi per celiaci ed è uscito negativo. Mi hanno spiegato che i sintomi del reflusso possono far preoccupare molto perché simili ad un attacco di cuore ma proprio non riesco a restare calma.
Ogni volta che ricomincia questo problema sembra sempre peggio e con sintomi diversi. Vorrei sapere se davvero il reflusso possa portare tutto questo e se effettivamente sembra che io ne soffra a tutti gli effetti.
Ho letto molti articoli sul reflusso anche che portavano ad altre cose come "la
sindrome gastro-cardiaca di Roemheld" ecc.. non so a chi credere o dove appigliarmi anche perché avendo fatto quei esami la mia dottoressa gentilissima che mi farebbe fare qualsisi altro esame per farmi stare calma e andare fino in fondo continua a dirmi che sto bene e di non preoccuparsi..
Grazie tante per l'attenzione.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Reflusso e distensione gastrica possono realmente portare alla sindrome di Roemheld ( credo abbia letto il mio articolo..). Le consiglio comunque di considerare anche eventuali intolleranze alimentari (lattosio, glutine).


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve e grazie per la risposta!
Ho fatto delle analisi apposta per intolleranze al glutine ma come scritto sopra il risultato è stato negativo, io mangio e ho sempre mangiato tutto solo che da un anno a questa parte questo reflusso ha preso il sopravvento.
Forse mi sono resa conto di provare maggior dolore/fastidio dopo i pasti con alterazione di palpitazioni e quando sono a digiuno da troppo tempo.
Ho anche sempre questi (scusi la parola non fine) rutti continui e quando me ne libero sembra come abbia una sensazione di benessere.. Spero solo non possano portare a qualcosa di grave anche a livello del cuore. Non saprei proprio che altri esami fare
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il cuore non si ammalerà mai per lo "stimolo" gastrico. Deve allora concentrarsi sulla sindrome di ROEMHELD:


https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6459-la-sindrome-gastro-cardiaca-o-sindrome-di-roemheld.html

Cordialmente

Felice Cosentino
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia