Il mio medico di famiglia mi ha dato delle bustine per regolare la flora intestinale e la
Buonasera, sono una ragazza di 16 anni, che svolge attività fisica regolare (ultimamente meno per via della scuola) e che mangia abbastanza bene (le verdure non sono le mie cose preferite, ma mi sforzo di mangiarle).
Nonostante questo non sto bene. Oltre al fatto che mi sento sempre stanca, spossata e ho frequenti mal di testa (almeno una volta a settimana mi chiudo in camera 3/4 ore per i forti e continui dolori che a volte mi svegliano la notte), ho forti e frequenti dolori allo stomaco. Un anno fa i dolori erano diffusi a tutto lintestino, soprattutto al colon e dopo una colonscopia negativa (fatta anche perché mio padre ha il morbo di Crohn) e prendendo il Pentacol per qualche mese sono migliorata. Ora però sono sei mesi circa Che ho dolori di stomaco, a volte sono fitte, altre dolori sordi, altre volte sono dolori simili a quando ho molta fame (nonostante mi sforzi di mangiare anche se non ho molto appetito). Ho molta acidità e spesso sento il reflusso in gola, per non parlare poi di nausea e conati ormai quotidiani. Vorrei sapere che fare perché mi sono stufata. Il mio medico di famiglia mi ha dato delle bustine per regolare la flora intestinale e la dottoressa da cui ho fatto il test delle intolleranze alimentari il Pantroc (anche se non mi ha aiutato molto). Non sono dolori da stress : la scuola non è un problema e spesso mi scoccia non poter andarci o non potermi dedicare come vorrei perché non sto bene. E le mestruazioni non c'entrano niente, il dolore è proprio allo stomaco, e da lì si diffonde anche alla pancia. Le analisi del sangue non evidenziano niente, la solita anemia (nonostante mangi carne ad ogni pasto) e le ultime che ho fatto hanno evidenziato I leucociti un po' alti, ma il mio dottore non ci ha dato peso. Cosa potrei fare ?
Grazie mille in anticipo se risponderete
Cordialmente
Nonostante questo non sto bene. Oltre al fatto che mi sento sempre stanca, spossata e ho frequenti mal di testa (almeno una volta a settimana mi chiudo in camera 3/4 ore per i forti e continui dolori che a volte mi svegliano la notte), ho forti e frequenti dolori allo stomaco. Un anno fa i dolori erano diffusi a tutto lintestino, soprattutto al colon e dopo una colonscopia negativa (fatta anche perché mio padre ha il morbo di Crohn) e prendendo il Pentacol per qualche mese sono migliorata. Ora però sono sei mesi circa Che ho dolori di stomaco, a volte sono fitte, altre dolori sordi, altre volte sono dolori simili a quando ho molta fame (nonostante mi sforzi di mangiare anche se non ho molto appetito). Ho molta acidità e spesso sento il reflusso in gola, per non parlare poi di nausea e conati ormai quotidiani. Vorrei sapere che fare perché mi sono stufata. Il mio medico di famiglia mi ha dato delle bustine per regolare la flora intestinale e la dottoressa da cui ho fatto il test delle intolleranze alimentari il Pantroc (anche se non mi ha aiutato molto). Non sono dolori da stress : la scuola non è un problema e spesso mi scoccia non poter andarci o non potermi dedicare come vorrei perché non sto bene. E le mestruazioni non c'entrano niente, il dolore è proprio allo stomaco, e da lì si diffonde anche alla pancia. Le analisi del sangue non evidenziano niente, la solita anemia (nonostante mangi carne ad ogni pasto) e le ultime che ho fatto hanno evidenziato I leucociti un po' alti, ma il mio dottore non ci ha dato peso. Cosa potrei fare ?
Grazie mille in anticipo se risponderete
Cordialmente
Mi viene da sospettare una intolleranza al glutine (di tipo non celiaco). Per cui eliminerei il glutine per 20-30 giorni.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Ho fatto un test per le intolleranze alimentari e anche per celiachia e glutine, sono positiva solo alle graminacee.
Escluso questo, secondo lei, cosa potrebbe essere e che altre analisi potrei fare ?
Escluso questo, secondo lei, cosa potrebbe essere e che altre analisi potrei fare ?
La sensibilità al glutine non ha test diagnostici e l'unica prova e il miglioramento dei sintomi con la sospensione del glutine:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.2k visite dal 08/02/2018.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.