Digestione difficile

Buongiorno, mi chiamo Martina e ho 29 anni. Probabilmente il mio è un problema assai comune, ma chiedo a Voi un consulto per capire quali siano le visite specialistiche adatte al mio caso. Spiego: lo scorso anno, dopo una cura antibiotica, ho cominciato ad avvertire vari sintomi gastrointestinali, ossia gonfiore ( a volte avevo tutto l addome talmente teso e gonfio che mi mancava l aria ), bruciore, acidità ( o entrambe le cose ), un pugno allo stomaco e fitte che si estendevano alla schiena. Questo accade più o meno da un anno, nonostante le mille cure con fermenti lattici e semplicissima enterogermina, l excursus normale post-cura antibiotica...è a periodi e poco c entra quello che mangio.. l unica costante che ho trovato in tutte le volte in cui accuso questi sintomi è che peggiorano o durante la fase premestruale o durante il ciclo.. chiaramente dopo oltre un anno non è più questione di antibiotico, ma sono certa che tutto sia iniziato da quel momento. Non ho mai sofferto di nulla che riguardasse l apparato gastrointestinale.. ora devo stare attenta non dico a tutto ma quasi.. qualsiasi cosa io mangi sento un senso di pesantezza per ore e ore..nel migliore dei casi..le altre volte non faccio altro che ruttare, fare respiri profondi, contrastare l acidità e il bruciore con il bicarbonato, una delle ultime volte ( avevo mangiato piccante, ma come mille altre volte e mai è accaduta una cosa simile ) ho avuto un dolore fortissimo e fitte per ore al petto e alla schiena.. ogni respiro era un dolore.. Ora l ultimo dei sintomi è una strana sensazione di avere qualcosa in gola, da oggi soltanto..è una sensazione strana, che va e viene, come se avessi del cibo in gola ma non ho nulla. Le feci sono normali, evacuo regolarmente e non soffro né di stitichezza né di dissenteria, ma la digestione è sempre fastidiosa. Fino a un po di tempo fa avevo dolori anche al basso ventre, sulla sinistra, ora no per fortuna. Sarebbe utile un'ecografia addominale o devo fare altro di ancora più specifico? Cosa si può evincere tramite una ecografia? Grazie in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sono sintomi aspecifici. Potrebbe trattarsi di somatizzazione d'ansia, di qualche intolleranza alimentare o di una disbiosi intestinale. Tutto da valutare con l'aiuto del gastroenterologo:

https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html

Cordialmente
Felice Cosentino - Milano

.

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia