Lipoma colon urgente
ieri ho eseguito la COLONSCOPIA con il seguente referto
Referto: Preparazione intestinale discreta (scala di Boston 7: colon sx 3 - ti-asverso 2 - ci›loia dX ). Esanio 0Gndotto in sedo analgesia, prcvio consenso informato, fino al cieco (foto 1). In tale sede st eseguono biopsie su area rilevata apparentemente non di aspetto adenamatoso (contenitore 1). In ascendente st asporta con pinza polipo sessile (tipo 0-Is sec Parigi) di 4-5 mm (contenitore 2). In discendente st documenta formazione similpolipoide di circa 20-25 mm rivestita da mucosa net
limiti da riferire in prima ipotesi a liponia (biopsie) (contenitore 3). Ne1 sigma st asportanCi con mini-ansa a freddo n° 2 polipi sessili entrambi di 5 mm (foto 3) (contenitore 4 e contenitore 5). Ulteriore polipo sessile di 5 mm st asporta con mini-ansa a frcddo net retto distale (contenitore 6). Emorroidi congeste in uscita con segni di disepitelizzaziorie (foto 4).
Conclusioni: polipi "diiuinutivi" del colon asportati (istologia in corso per tipizzazione, sospetta lesione sottomucosa.
Gentilmente volevo che qualcuno mi spiegasse di quanto sopra devo velocizzare un consulto medico urgente ????
In attesa di una vostra risposta ringrazio anticipatamente.
Referto: Preparazione intestinale discreta (scala di Boston 7: colon sx 3 - ti-asverso 2 - ci›loia dX ). Esanio 0Gndotto in sedo analgesia, prcvio consenso informato, fino al cieco (foto 1). In tale sede st eseguono biopsie su area rilevata apparentemente non di aspetto adenamatoso (contenitore 1). In ascendente st asporta con pinza polipo sessile (tipo 0-Is sec Parigi) di 4-5 mm (contenitore 2). In discendente st documenta formazione similpolipoide di circa 20-25 mm rivestita da mucosa net
limiti da riferire in prima ipotesi a liponia (biopsie) (contenitore 3). Ne1 sigma st asportanCi con mini-ansa a freddo n° 2 polipi sessili entrambi di 5 mm (foto 3) (contenitore 4 e contenitore 5). Ulteriore polipo sessile di 5 mm st asporta con mini-ansa a frcddo net retto distale (contenitore 6). Emorroidi congeste in uscita con segni di disepitelizzaziorie (foto 4).
Conclusioni: polipi "diiuinutivi" del colon asportati (istologia in corso per tipizzazione, sospetta lesione sottomucosa.
Gentilmente volevo che qualcuno mi spiegasse di quanto sopra devo velocizzare un consulto medico urgente ????
In attesa di una vostra risposta ringrazio anticipatamente.
Deve attendere la risposta dell'istologia.
Altrimenti non si può dire nulla (se ci fosse stato qualcosa di serio glielo avrebbe detto chi ha eseguito l'esame.
Ci aggiorni se le fa piacere.
Cordialmente.
Altrimenti non si può dire nulla (se ci fosse stato qualcosa di serio glielo avrebbe detto chi ha eseguito l'esame.
Ci aggiorni se le fa piacere.
Cordialmente.
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Grazie per la risposta, appena avrò la risposta dell'esame istologico le faro sapere. Di nuovo grazie.

Utente
Buongiorno Dott. Bacosi se mi fornisce l'indirizzo il suo indirizzo email invio l'esame istologico.
ringrazia anticipatamente.
ringrazia anticipatamente.

Utente
1 CIECO NAS Biopsia endoscopica (sede unica):
Frammenti di mucosa del grosso con moderato incremento della quota linfomononucleata nellapropria.
2 COLON ASCEDENTE digerente Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, con displasia epiteliale di basso grado.
3 COLON DISCEDENTE Digerente : Biopsia endoscopica (sede unica):
Frammenti di mucosa del grosso intestino con architettura ghiandolare e quota mucipara conservata, sede di edema e congestione vascolare della lamina propria.
4 SIGMA Digerente: Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, displasia epiteliale di basso grado.
5 SIGMA Digerente: Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, displasia epiteliale di basso grado.
6 RETTO, NAS Polipectomia endoscopica (unica):
Adenoma tubolare del grosso intestino, con displasia epiteliale di basso grado.
Frammenti di mucosa del grosso con moderato incremento della quota linfomononucleata nellapropria.
2 COLON ASCEDENTE digerente Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, con displasia epiteliale di basso grado.
3 COLON DISCEDENTE Digerente : Biopsia endoscopica (sede unica):
Frammenti di mucosa del grosso intestino con architettura ghiandolare e quota mucipara conservata, sede di edema e congestione vascolare della lamina propria.
4 SIGMA Digerente: Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, displasia epiteliale di basso grado.
5 SIGMA Digerente: Polipectomia endoscopica (unica):
Microadenoma del grosso intestino, displasia epiteliale di basso grado.
6 RETTO, NAS Polipectomia endoscopica (unica):
Adenoma tubolare del grosso intestino, con displasia epiteliale di basso grado.
Solo infiammazione e adenomi.
Deve ripetere la colonscopia per controllo tra un anno.
Deve ripetere la colonscopia per controllo tra un anno.

Utente
La ringrazio per la risposta, le voglio chiedere sarebbe il caso di un eventuale tac?
Grazie per la gentilezza, cordiali saluti
Grazie per la gentilezza, cordiali saluti

Utente
GRAZIE
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 4.1k visite dal 19/01/2018.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.
Consulti simili su tumore del colon retto
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Un giorno ho bevuto 3,4 tazze
- Il colon anzi buono che siano bassi, il valore sempre intorno ai 30
- Di diarrea e dopo aver fatto numerosi controlli e visite specialistiche mi è stato diagnosticato
- Una colonscopia perché non era il caso dicono
- Una visita il 12 _1 2018 sempre dal gastroenterologo che mi aveva gia visitato
- La sintomatologia aumentando