Stomaco gonfio
Buongiorno Dottori,
Dopo qualche mese di problemi digestivi, e infinite pagine lette e rilette, mi trovo a scrivere per la prima volta su questo portale.
Il mio problema risale ad anni fa, ma non ho mai ci ho mai dato cosi tanta attenzione come adesso. Da quando ho iniziato a fare attività sportiva e quindi prendermi cura del mio corpo.
Il problema ricorrente è che ogni qual volta che ingerisco del cibo il mio stomaco si dilata molto. Diciamo che mi sveglio addirittura con molta aria. Posso fare colazione e rimanere pieno addirittura fino a sera. Ho provato di tutto: prima visita gastroentereologica, dove il dottore mi ha liquidato con un “lei non ha niente, prenda degli enzimi digestivi ed un lassativo” (Inutile dire che il problema non si è risolto in quanto assumevo gia enzimi digestivi e fermenti lattici). Ecografia dell’addome senza riscontri negativi, a parte il “lei è gonfio come un palloncino”. Pasti leggeri. Masticazione lenta. Pasti senza latticini. Pasti senza glutine. Digiuno di un giorno. Ecc.
Premesso che non fumo, non bevo alcol. Bevo molta acqua(che peggiora ulteriolmente il problema). Non mangio schifezze, ne zuccheri raffinati, ne farine raffinate.
Il problema è che facendo palestra dovrei assumere molte calorie ed è come se ció che ingerisco non “scende” mai, non lo digerisco mai.
Grazie in anticipo per l’attezione.
Giorgio
Dopo qualche mese di problemi digestivi, e infinite pagine lette e rilette, mi trovo a scrivere per la prima volta su questo portale.
Il mio problema risale ad anni fa, ma non ho mai ci ho mai dato cosi tanta attenzione come adesso. Da quando ho iniziato a fare attività sportiva e quindi prendermi cura del mio corpo.
Il problema ricorrente è che ogni qual volta che ingerisco del cibo il mio stomaco si dilata molto. Diciamo che mi sveglio addirittura con molta aria. Posso fare colazione e rimanere pieno addirittura fino a sera. Ho provato di tutto: prima visita gastroentereologica, dove il dottore mi ha liquidato con un “lei non ha niente, prenda degli enzimi digestivi ed un lassativo” (Inutile dire che il problema non si è risolto in quanto assumevo gia enzimi digestivi e fermenti lattici). Ecografia dell’addome senza riscontri negativi, a parte il “lei è gonfio come un palloncino”. Pasti leggeri. Masticazione lenta. Pasti senza latticini. Pasti senza glutine. Digiuno di un giorno. Ecc.
Premesso che non fumo, non bevo alcol. Bevo molta acqua(che peggiora ulteriolmente il problema). Non mangio schifezze, ne zuccheri raffinati, ne farine raffinate.
Il problema è che facendo palestra dovrei assumere molte calorie ed è come se ció che ingerisco non “scende” mai, non lo digerisco mai.
Grazie in anticipo per l’attezione.
Giorgio
Se mangia e si gonfia allora non tollera qualche alimento per cui bisogna solo cercare le intolleranze e quelle più frequenti sono lattosio e glutine.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie della risposta dott. Cosentino.
Devo dirle peró che ho provato per alcuni giorni ad eliminare alimenti contenenti glutine e lattosio, ma il problema si ripresentava.
Poi leggevo che non tutti i test delle intolleranze sono attendibili, quindi quale mi consiglia di effettuare?
Grazie
Devo dirle peró che ho provato per alcuni giorni ad eliminare alimenti contenenti glutine e lattosio, ma il problema si ripresentava.
Poi leggevo che non tutti i test delle intolleranze sono attendibili, quindi quale mi consiglia di effettuare?
Grazie
Solo due esami sono validi: il breath test al lattosio e la determinazione dei markers per la celiachia. Per l'intolleranza al glutine non celiaca non ci sono test, per cui bisogna eliminare il glutine e valutarne l'effetto.

Utente
Bene, allora proveró con questi esami. Ma secondo questa logica, se io non ingerissi alimenti a cui potrei essere intollerante, non dovrei avere problemi, giusto? Quindi perchè questa situazione si presenta anche al mattina quando mangio alimenti privi di glutine e lattosio, oppure a pranzo quando mangio ad esempio riso e pollo? Grazie
Non è sempre facile dare una risposta nel campo delle intolleranze, ma è bene approfondire.

Utente
Buonasera dottor Cosentino,
Le scrivo gli esiti degli esami per la ricerca dei markers:
GLIADINA DEAMIDATA (IGG): 0.10
GLIADINA DEAMIDATA (IGA): 0.10
ENDOMISIO Ab (IGA): NEGATIVO
ENDOMISIO Ab (IGG): NEGATIVO
TRANSGLUTAMINASI Ab (IGA): 2.60
TRANSGLUTAMINASI Ab (IGG): 0.20
Cosa puó dirmi in merito a questo?
Grazie in anticipo
Le scrivo gli esiti degli esami per la ricerca dei markers:
GLIADINA DEAMIDATA (IGG): 0.10
GLIADINA DEAMIDATA (IGA): 0.10
ENDOMISIO Ab (IGA): NEGATIVO
ENDOMISIO Ab (IGG): NEGATIVO
TRANSGLUTAMINASI Ab (IGA): 2.60
TRANSGLUTAMINASI Ab (IGG): 0.20
Cosa puó dirmi in merito a questo?
Grazie in anticipo
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.3k visite dal 22/11/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su allergia alimentare
Altri consulti in gastroenterologia
- Consulto esito esami
- Sospetta celiachia o sensibilità al glutine
- Il mio medico di famiglia mi ha dato delle bustine per regolare la flora intestinale e la
- Intolleranza al frumento glutine-indipendente
- Una volta mi capitato subito dopo mangiato
- Sensibilità al glutine: a lungo andare cosa succede se si continua a consumare glutine?