Presunta celiachia?
Buonasera ho 44 anni e soffro da molti anni di disturbi digestivi legati probabilmente ad una piccola ernia iatale che mi è stata diagnosticata 15 anni fa al gemelli di Roma , da allora ho assunto lucen ma i i miei problemi sono sempre rimasti , 10 giorni fa circa per mia volontà ho voluto fare varie analisi emocromo normale e esami di celiachia tra cui con i vari risultati:
ANT. Anti -gliadina (igG) 6,2 < negativo
ANT. Anti -gliadina (igG) 6,2 < negativo
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Mi scusi dottore , non so cosa sia successo quando ho inviato la richiesta era completa!!! Riscrivo tutto , ho 44 anni e soffro da molti anni di disturbi digestivi legati probabilmente ad una piccola ernia iatale che mi è stata diagnosticata 15 anni fa al gemelli di Roma , da allora ho assunto lucen ma i i miei problemi sono sempre rimasti , 10 giorni fa circa per mia volontà ho voluto fare varie analisi emocromo normale e esami di celiachia tra cui con i vari risultati:
ANT. Anti -gliadina (igG) 6,2 < negativo 25
ANT.Ant-gliadina (igA) 43,4* <negativo 25, quindi alta credo
AB.anti transglutaminasi
igG 9,6 fino a 20
IgA 5,6 fino a 20
REFERTO:
Ricerca eseguita su sangue periferico in EDTA
Tipizzazione HLA:DQ2 e DRB1
METODO DI ANALISI:estrazione del DNA, amplificazione multipla mediante PCR di un controllo interno(Frammento del gene della beta -globina) e dell' esone 2 dei geni HLA-DQA1, HLA-DQB1 e HLA-DRB1.Rivelazione e tipizzazione mediante ibridazione del prodotto amplificato su striscia.
Risultati: l' analisi molecolare eseguita sul DNA estratto dal campione di sangue periferico ha evidenziato la presenza degli alleli: DQA1*02;DQB1*02; DRB1*07
CONCLUSIONI:Portatore di un aplotipo (Hp2) del DQ2 trans.
La presenza di tale condizione è indicativa di sucettibilità alla celiachia e non implica lo sviluppo della malatia, la cui diagnosi deve essere verificata con test sierologici e biopsia intestinale.
Ora le mia domande sono : posso essere celiaco se solo uno degli esami è alto? Cosa sono i test sierologici di cui parla il referto che mi è stato dato oggi in laboratorio? Se sono celiaco a 44 anni quali danno mi ha potuto provocare la malattia? Io ho spesso la colite con scariche di diarrea scusi la volgarità dottore, da anni e sono stato congedato anni fa dal gemelli con un colon irritabile .Grazie del consulto.
ANT. Anti -gliadina (igG) 6,2 < negativo 25
ANT.Ant-gliadina (igA) 43,4* <negativo 25, quindi alta credo
AB.anti transglutaminasi
igG 9,6 fino a 20
IgA 5,6 fino a 20
REFERTO:
Ricerca eseguita su sangue periferico in EDTA
Tipizzazione HLA:DQ2 e DRB1
METODO DI ANALISI:estrazione del DNA, amplificazione multipla mediante PCR di un controllo interno(Frammento del gene della beta -globina) e dell' esone 2 dei geni HLA-DQA1, HLA-DQB1 e HLA-DRB1.Rivelazione e tipizzazione mediante ibridazione del prodotto amplificato su striscia.
Risultati: l' analisi molecolare eseguita sul DNA estratto dal campione di sangue periferico ha evidenziato la presenza degli alleli: DQA1*02;DQB1*02; DRB1*07
CONCLUSIONI:Portatore di un aplotipo (Hp2) del DQ2 trans.
La presenza di tale condizione è indicativa di sucettibilità alla celiachia e non implica lo sviluppo della malatia, la cui diagnosi deve essere verificata con test sierologici e biopsia intestinale.
Ora le mia domande sono : posso essere celiaco se solo uno degli esami è alto? Cosa sono i test sierologici di cui parla il referto che mi è stato dato oggi in laboratorio? Se sono celiaco a 44 anni quali danno mi ha potuto provocare la malattia? Io ho spesso la colite con scariche di diarrea scusi la volgarità dottore, da anni e sono stato congedato anni fa dal gemelli con un colon irritabile .Grazie del consulto.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 1.4k visite dal 19/10/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.