Metaplasia colonnare dell'epitelio di superficie

Buonasera, scusate del disturbo.
Ho fatto una gastroscopia, dove sono state fatte delle biopsie, che ho avuto poco fa.

Volevo, cortesemente, sapere se mi devo preoccupare. Grazie mille.


Frammenti di mucosa gastrica antrale con iperemia del corion.
Mucosa della giunzione astroesofagea con flogosi cronica del corion, metaplasia colonnare dell'epitelio di superficie.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Per una corretta interpretazione è necessario avere anche la descrizione dell'esame endoscopico.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Prima di tutto grazie per la sollecita risposta.
Ecco la descrizione:
Esofago regolare per calibro e peristalsi.
Giunzione squamo-colonnare risalita di circa 1,5 cm rispetto all'impronta dello iato diaframmatico, a profilo irregolare per la presenza di piccole digitazioni di mucosa di tipo colonnare e microulcerazioni (Esofagite di grado A sec LA) . Biopsie.
Pareti gastriche ben distensibili, rivestite da mucosa normoirrorata nel fondo e nel corpo con rari micropolipi (Poliposi cistica del fondo).
Lieve iperemia della mucosa antrale. Biopsie.
Piloro normotonico.
Duodenite di grado lieve nella prima porzione.

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nulla di rilevante e ripeterei la gastroscopia fra 2-3 anni.


Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia