Reflusso alimentazione

Salve, è da circa un mese che sento dei muchi alla gola e il gastroenterologo mi ha detto che si tratta di reflusso. Ora sto facendo la cura con il Lucen da 40 mg e mi ha detto che non devo fare una dieta per regolare l'alimentazione (forse perché non ho bruciori di stomaco). Peró su internet dicono che in caso di reflusso bisogna mangiare leggero e pochissime cose, ne sapete qualcosa? Io vorrei mangiare normale come mangiavo prima anche perché non sono grassa e ho sempre mangiato in maniera equilibrata anche i cibi grassi. Il reflusso mi è stato scatenato da un pezzo di cibo (dolce) masticato male e ingoiato sentendo dolore. Mi potete aiutare? Grazie in anticipo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'alimentazione deve essere adeguata alla sintomatologia da reflusso. In generale ci sono dei cibi anche accentuano il reflusso e che bisognerebbe limitare, ma non abolire.

Ecco la dieta:

https://www.medicitalia.it/salute/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/44-reflusso-gastroesofageo.html

Cordialmente
Felice Cosentino - Milano

.

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore per la risposta, gentilissimo! Le volevo chiedere un'altra cosa, ieri ho mangiato una fetta biscottata e un pezzetto ho sentito che è sceso e non l'ho masticato bene dopodiché ho sentito un bruciore alla gola e ancora oggi lo avverto. Il gastroenterologo mi ha detto che forse si è irritata un po' la zona, anche secondo lei è così?
Poi un'ultima cosa, con il Lucen dopo quanto tempo si dovrebbe togliere questa sensazione di muchi alla gola? Tenendo presente che non ho bruciori di stomaco.
Confido in una sua risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Concordo con il gastroenterologo e non è possibile dare un'indicazione temporale alla scomparsa dei disturbi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora! Con questa sensazione di muchi ho paura anche di mangiare ora e non mi sta facendo più stare tranquilla come prima. Stamattina ho preso la pillola di Lucen da 40 e l'ho inghiottita velocemente (avendo paura di ingoiarla perché non è piccola e sto facendo un sacrificio ogni giorno) mica si è incastrata? Perché non so ma con questa sensazione di muchi ogni cosa che non ingoio bene sembra che c'è l'abbia in gola o è solo una cosa psicologica?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La pillola non si è "incastrata".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore io ora i muchi li sento di meno perché sento una sensazione di soffocamento alla gola, è sempre un sintomo del reflusso? Non è che l'esofago si è ristretto? Peró non faccio fatica a deglutire. O è un fatto psicologico? Ed eventualmente il Bentelan va bene per alleviare questa sensazione?Grazie in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il fattore psicologico può fortemente influire.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Dottore, scusate, per questo fatto che sento di soffocamento è venuto un giorno dopo quando ho ingoiato la pillola di lucen e pensando di non averla presa bene ho sentito subito dopo una sensazione di restringimento alla gola. Dal giorno dopo più o meno ho sentito questo soffocamento e di meno i muchi. Non è che ora si è ristretta la gola o comunque si è irrigidita?
Perché non so se è una coincidenza o se è dovuto al fatto che ho sentito un po' come se la gola si stava stringendo. Grazie in anticipo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratta solo di un fattore ansiogeno.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.

Leggi tutto

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia