Algie addominali in corso di radicolite della cauda

Dist.mi Dottori,

recentemente ,a seguito di numerose indagini effettuate inclusa rachicentesi, mi è stata fatta diagnosi di "Radicolite della cauda" , su base idiopatica, essendo risultate negative sia le indagini infettivologiche che autoimmunitarie. Mi è stata praticata terapia steroidea che in atto sto continuando per os. a dosaggio scalare, fino al prossimo controllo RMN.
Tale radicolite si presenta con un corteo variegato di sintomi : tremore interno soprattutto localizzato all'addome e alle gambe (che dura da pochi minuti a ore, possa cessa e poi ricomincia) e dolore addominale soprattutto nei quadranti inferiori , che peggiora appena comincio a mangiare. Tale dolore mi accompagna quasi tutto il giorno e riprende al risveglio. Quasi sempre si accompagna al predetto tremore interno, a volte percepito come una vibrazione.
Ai predetti dolori addominali si accompagna notevole aerofagia e flatulenze mal sopportate, nonostante terapia sintomatica con Mylicon e antispastici( Duspatal,Dicetel).
Da segnalare che, recentemente mi è stata fatta anche diagnosi di "diverticolosi del sigma" (colonscopia).
Gradirei sapere se tale sintomatologia dolorosa addominale è da attribuirsi alla flogosi delle radici spinali della cauda (S2-S3-S4), o se può essere riconducibile ad altra patologia di pertinenza strettamente gastroenterologica (eventualmente, di cosa potrebbe trattarsi?)
Un ultima domanda: in corso del predetto trattamento steroideo (Prednisone) potrebbe risultare utile associare un ciclo di Mesalazina? E' un associazione possibile o è controindicata?
Per quanto attiene al predetto tremore interno posterò il caso anche nella sezione Neurologia per una gradita valutazione.
Ringraziando per l'attenzione ,distinti saluti
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Senza visita è assai difficile fare ipotesi.
Sta seguendo terapia per i diverticoli?
Come è il suo alvo?
Cordialmente.

MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ch.mo Dr.
da due mesi assumo Normix 2c x 2 al giorno, per una settimana al mese, con un modesto miglioramento dell'aerofagia ma nei successivi giorni tutto torna come prima (dolori addominali bassi, aerofagia,flatulenze,tremore interno all'addome e alle gambe). Alvo tendenzialmente stitico.
Su consiglio medico ho assunto Pro Combo 1cps al giorno per 7 giorni.
Gradirei un Suo parere ed un consiglio
Grazie, cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Bacosi Gastroenterologo 30.7k 1.1k
Senza visita non posso fare ipotesi sensate.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Parkinson

Il Morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. Scopri cause, sintomi, cura e terapia farmacologica.

Leggi tutto

Consulti simili su parkinson

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia