Entia iatale: differenza sulpiride e Levosulpiride

Salve, sono un ragazzo di 23 anni che circa 4 anni fa ha iniziato ad avvertire sintomi quali eruttazioni (la maggior parte delle quali “strozzate”), dolore vicino lo sterno, nausea, battito accelerato, tremori alla mano e singhiozzo. Il gastroesofageo ha preferito non farmi gastroscopia e ho seguito una cura di Lucen 40 per un lungo periodo e poi 20.
Poi è andato tutto sommato bene avvertendo solo sempre e costantemente singhiozzo dopo i pasti. Fino a quest’estate dove un nodo alla gola continuo non voleva abbandonarmi a qualsiasi ora del giorno e nuovamente i sintomi prima descritti, condizione che mi ha portato a perdere tanto peso per digiuno (ora peso 53). Ho effettuato una gastroscopia che ha evidenziato un’ernia iatale da scivolamento e il gastroenterologo mi ha detto di fare una manometria (che farò nelle prossime settimane) per una possibile dismotilità. Nel frattempo Levopraid 25 prima di pranzo e cena 25 minuti prima e Gaviscon mezzora dopo. Devo dire sto avvertendo miglioramenti e riesco a mangiare abbastanza. Adesso sono in Francia per motivi di studi e non riesco a trovare Levopraid ma il farmacista mi ha dato Sulpiride Mylan 50. Nel foglio illustrativo non menziona (al contrario di levopraid) l’uso per dispepsia, etc.

Va bene lo stesso o devo comprare un altro farmaco?
Grazie anticipatamente.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Proceda pure con tale farmaco. Ha gli stessi effetti della levosulpiride.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dispepsia

Altri consulti in gastroenterologia