Non voglio sottopormi ad un'altra gastroscopia, perché non riesco a sopportarla, e, per questo

Sono una donna di 68 anni e, da almeno 15, oltre che a soffrire di emorragie dal retto, quando mangio un piatto di riso, sebbene in bianco, non riesco a deglutirlo e devo lasciare una parte della porzione.
Il riso non scende nell'esofago, sono colta dal singhiozzo e, spesso, sono costretta ad andare in bagno e a vomitarlo.
Feci una gastroscopia tanti anni fa, ma, a parte un'ernia iatale, non mi fu trovato niente di particolare.
Quanto alle emorragie dal retto, mi sono sottoposta, nello stesso periodo, a colonscopia, ma mi furono attribuite alle emorroidi, che avrei dovuto provvedere a togliere. Ora, tuttavia, si sono calmate, eccetto quando mangio cibi non indicati, per esempio quelli cucinati al ristorante.
Non bevo, non fumo, non mangio, se non in rare occasioni, cibi elaborati, non assaggio mai cioccolata ed evito i dolci.
Eppure, questo disturbo all'esofago prosegue imperterrito e, non di rado, ho rigurgiti acidi.
Sono anche dimagrita, ma questo non mi dispiace affatto
Non voglio sottopormi ad un'altra gastroscopia, perché non riesco a sopportarla, e, per questo motivo, non parlo del mio disturbo nemmeno con il mio medico di base.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di un disturbo della motilità esofagea e sarebbe indicata una manometria. Può comunque effettuare uno studio radiologico del transito esofageo prima di passare alla manometria, leggermente più fastidiosa.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille della celere risposta, anche perché mi suggerisce di iniziare dalle indagini più semplici.
Ma cos'è la manometria?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Con un piccolo sondino che passa attraverso il naso si raggiunge l'esofago e viene misurata la motilità del viscere. L'esame dura 30 min circa.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma, Dottore, potrebbe trattarsi anche di un tumore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ovviamente la gastroscopia sarebbe l'esame ideale per chiarire. Oggi viene anche praticata per via nasale senza alcun fastidio:


https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1675-la-gastroscopia-transnasale-sempre-piu-gradita-da-pazienti-e-medici.html
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora, non è escluso che possa essere un tumore, anche perché il mio disturbo, pur assumendo regolarmente inibitori della pompa protonica, non migliora affatto, anzi, peggiora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Purtroppo considerando la sua età ed i sintomi non è possibile escluderlo.


Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio di avermi detto la verità, Dottore, perché io tendo a sottovalutare e non vorrei, poi, se non ascoltassi i suoi preziosi consigli, arrivare in ritardo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bene. Mi aggiorni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio del suo interesse verso di me, Dottore!
Le farò senz'altro sapere.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Come mai, però, gli spasmi esofagei, il singhiozzo ed il vomito mi capitano soltanto con il riso?
Una dottoressa, qualche anno fa, mi disse, che, purtroppo, uno dei sintomi di un tumore all'esofago è proprio l'impossibilità di deglutire il riso.
lei ritiene che sia possibile?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si. È proprio così. Il riso è il primo alimento che s'impatta in esofago in caso di patologia ostruittiva. È quello che chiediamo sempre ai pazienti con disturbi della deglutizione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi, Dottore, ma la patologia ostruttiva equivale sempre ad un tumore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Può essere tumore o un restringimento benigno (da esofagite).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi consola, Dottore!
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia