Colon irritabile ?
Gent .mi dottori ho 51 anni e tre anni fa ho fatto una colonscopia completa per diagnosticare una probabile emorroide interna che sanguinava dopo visita dal gastroenterologo- proctologo .
Infatti dalla colonscopia sono risultate 2 emorroidi interne di secondo e terzo grado ,per il resto non c'era niente altro tutto a posto .
Dopo l'esame ho chiesto anche al gastroenterologo un disturbo che ho da anni oramai e con precisione il disturbo consiste a volte durante l'anno in: gonfiore addominale , formazione di gas nella pancia e dolore alla pancia dopo circa 1ora e mezza dalla cena o pranzo e alcune volte con una scarica liquida o semisolida .
Dopo la scarica passa il dolore e disagio .
Il medico mi ha detto che non c'era nulla e mi ha dato da provare una confezione di un integratore a base di estratti per distendere un po' l'addome e rilassare il colon ,non ricordo ora il nome .
Faccio presente che normalmente bevo birra alla sera .
Mi scarico regolarmente tutti i giorni .
Va un po' a periodi durante l'anno ,questo disturbo come detto oramai e' tanti anni che ce l'ho fin da quando ero ragazzino 18/20 anni e la sintomatologia e' sempre uguale ,a volte prendevo anni fa carboyogurt ,ma ora a volte faccio dei cicli con fermenti lattici ma non prendo piu' niente altro a i fermenti .
Secondo voi da cosa puo' essere dipeso? Ci sono dei farmaci da prendere oppure e' meglio fare ancora una visita dal mio gastroenterologo? .
Faccio presente che sono un tipo molto ansioso e questa cosa avendola da tanti anni e' anche fastidiosa in termini sociali, ho sempre paura che accada in vacanza ,o quando si e' a cena con amici ,per lavoro etcc insomma una bella seccatura non sono mai rilassato e ci penso .
Ho una dieta mi sembra abbastanza varia ma non so se va bene cosi':carne di pollo , carne di maiale poca ,pesce 1 volta a sett , mozzarella 1 a sett , prosciutto crudo ,cotto ,pasta al pomodoro 2 volte al di , riso , pane , uova 1 volta ogni 10 gg ,carne rossa 1 volta ogni 10 gg ,verdura a pranzo e cena , verdura cotta poca (esempio il cavolfiore ) patate lesse , frutta poca solo banana , pesche in stagione ma in generale poca frutta .
Ogni tanto fuori in birreria mi concedo un panino .
In attesa porgo cordiali saluti e buon lavoro
Infatti dalla colonscopia sono risultate 2 emorroidi interne di secondo e terzo grado ,per il resto non c'era niente altro tutto a posto .
Dopo l'esame ho chiesto anche al gastroenterologo un disturbo che ho da anni oramai e con precisione il disturbo consiste a volte durante l'anno in: gonfiore addominale , formazione di gas nella pancia e dolore alla pancia dopo circa 1ora e mezza dalla cena o pranzo e alcune volte con una scarica liquida o semisolida .
Dopo la scarica passa il dolore e disagio .
Il medico mi ha detto che non c'era nulla e mi ha dato da provare una confezione di un integratore a base di estratti per distendere un po' l'addome e rilassare il colon ,non ricordo ora il nome .
Faccio presente che normalmente bevo birra alla sera .
Mi scarico regolarmente tutti i giorni .
Va un po' a periodi durante l'anno ,questo disturbo come detto oramai e' tanti anni che ce l'ho fin da quando ero ragazzino 18/20 anni e la sintomatologia e' sempre uguale ,a volte prendevo anni fa carboyogurt ,ma ora a volte faccio dei cicli con fermenti lattici ma non prendo piu' niente altro a i fermenti .
Secondo voi da cosa puo' essere dipeso? Ci sono dei farmaci da prendere oppure e' meglio fare ancora una visita dal mio gastroenterologo? .
Faccio presente che sono un tipo molto ansioso e questa cosa avendola da tanti anni e' anche fastidiosa in termini sociali, ho sempre paura che accada in vacanza ,o quando si e' a cena con amici ,per lavoro etcc insomma una bella seccatura non sono mai rilassato e ci penso .
Ho una dieta mi sembra abbastanza varia ma non so se va bene cosi':carne di pollo , carne di maiale poca ,pesce 1 volta a sett , mozzarella 1 a sett , prosciutto crudo ,cotto ,pasta al pomodoro 2 volte al di , riso , pane , uova 1 volta ogni 10 gg ,carne rossa 1 volta ogni 10 gg ,verdura a pranzo e cena , verdura cotta poca (esempio il cavolfiore ) patate lesse , frutta poca solo banana , pesche in stagione ma in generale poca frutta .
Ogni tanto fuori in birreria mi concedo un panino .
In attesa porgo cordiali saluti e buon lavoro
>>gonfiore addominale , formazione di gas nella pancia e dolore alla pancia dopo circa 1ora e mezza dalla cena o pranzo e alcune volte con una scarica liquida o semisolida .<<
I sintomi vanno inquadrati in qualche intolleranza alimentare e/o disbiosi intestinale.
E' troppo facile per alcuni medici parlare SOLO di colon irritabile:
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
.
.
I sintomi vanno inquadrati in qualche intolleranza alimentare e/o disbiosi intestinale.
E' troppo facile per alcuni medici parlare SOLO di colon irritabile:
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6487-colon-irritabile-o-altro-intolleranze-sibo-lgs-ecc.html
Cordialmente
Felice Cosentino - Milano
.
.
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
grazie dottore per la sua gentile risposta quindi cosa debbo fare secondo lei ? fare una visita da un suo collega o esami specifici per intolleranze o altro ? dove devo chiedere insomma ? grazie mille saluti cordiali
Deve solo rivolgersi ad un gastroenterologo per impostare l'iter diagnostico.

Ex utente
grazie mille dottore! saluti cordiali
Di nulla ed auguroni

Ex utente
gent .mo dottore venerdi' ho una visita dal gastroenterologo porto tutti gli esami fatti colonscopia ,ecografia addome completo e ultimi esami del sangue poi le faro' sapere .
Spero che non sia da fare un altra colonscopia mi auguro grazie saluti cordiali
Spero che non sia da fare un altra colonscopia mi auguro grazie saluti cordiali
Bene. A risentirci.

Ex utente
Esame obbiettivo:gentile dottore ecco il referto dopo la visita dal gastroenterologo :
Anamnesi : vaghi dolori addominali da tempo con alvo alterno. Non riferisce comunque scariche alviniche abbondanti e gli episodi sono sporadici. Ha eseguito nel 2014 ecografia addome con riscontro di steatosi epatica e colelitiasi con calcolo di 4 mm Non familiarita' per colelitiasi , non tumori in famiglia .
Esame obbiettivo :Addome modicamente globoso,trattabile su tutti i quadranti, non dolente alla palpazione profonda in ipocondrio dx ,Murphy negativo, fegato all'arcata costale ,margini lisci. Peristalsi con borborigmi normali .
Conclusioni:
Colelitiasi i sintomi sono suggestivi per microcoliche biliari.
Consiglio pertanto controllo con ecografia addome per monitorare le dimensioni del calcolo e la steatosi, utile esame emocromocitometrico con funzionalita' epatica ,ricerca Ab antitranglutaminasi free, mono e toxo test,antigeni HBsAg e HCV ,da rivalutare per eventuale terapia con acido ursodesossilolico .
Grazie cordiali saluti buona serata
Anamnesi : vaghi dolori addominali da tempo con alvo alterno. Non riferisce comunque scariche alviniche abbondanti e gli episodi sono sporadici. Ha eseguito nel 2014 ecografia addome con riscontro di steatosi epatica e colelitiasi con calcolo di 4 mm Non familiarita' per colelitiasi , non tumori in famiglia .
Esame obbiettivo :Addome modicamente globoso,trattabile su tutti i quadranti, non dolente alla palpazione profonda in ipocondrio dx ,Murphy negativo, fegato all'arcata costale ,margini lisci. Peristalsi con borborigmi normali .
Conclusioni:
Colelitiasi i sintomi sono suggestivi per microcoliche biliari.
Consiglio pertanto controllo con ecografia addome per monitorare le dimensioni del calcolo e la steatosi, utile esame emocromocitometrico con funzionalita' epatica ,ricerca Ab antitranglutaminasi free, mono e toxo test,antigeni HBsAg e HCV ,da rivalutare per eventuale terapia con acido ursodesossilolico .
Grazie cordiali saluti buona serata
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.5k visite dal 20/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.