Ghiandole collo e reflusso

Buongiorno Dottori,
vi spiego brevemente il problema. a inizio luglio ho iniziato ad avvertire male ad un orecchio, tanto da non dormirci la notte, sono stata più volte dal medico di famiglia, che però mi ha sempre liquidata in malomodo dicendomi che non avevo nulla, solo un pò di catarro dietro le orecchie, ma che non serviva fare nulla. Inoltre avevo un leggero bruciore alla gola (ho chiesto se poteva essere reflusso, di cui soffro, o virale, ma la risposta è stata che il reflusso è solo nella mia testa). Per mia insistenza mi ha fatto la carta per una visita otorino urgente e mi ha cacciata dallo studio. L'otorino mi ha guardata l'orecchio e mi ha detto non hai nulla, nessun altro controllo a gola ecc. Sono andata avanti così per 20 giorni, alla fine sono andata da un otorino a pagamento che mi ha visitata l'orecchio e quello era apposto, poi ha guardato col fibroscopio e li il referto è stato:Recente otalgia probabilmente secondaria a episodi di reflusso, endoscopicamente molto evidente a livello della commissura laringea posteriore. Otoscopia esame audio e impedenzometrico normali. Iniziata la cura con pantopan 20 x 2 volte al di e gaviscon dopo parti principali. Il problema è che da due settimane ho le ghiandole sottomandibolari un pò gonfiate, una delle quali da anche fastidio. (premetto che faccio fatica a digerire, ho ancora bruciore alla gola e rigurgiti acidi che salgono fino in bocca). Vorrei capire quindi se le ghiandole leggermente ingrossate possono essere secondarie al reflusso o se non centra nulla. Che indagini dovrei fare per capire la loro origine? ve lo chiedo perchè purtroppo il mio medico mi ha cacciata dallo studio e non credo proprio che mi aiuti nell'arrivare ad una diagnosi certa che possa tranquillizzarmi di non aver nulla di brutto e che mi aiuti a risolvere il problema.

Grazie per il tempo che mi avete dedicato
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Al momento non penserei alla ghiandole che possono avere origine infiammatoria. Controllerei, invece, il reflusso con gli IPP che sono i farmaci specifici.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la sua risposta dottore. Io sto assumento pantopan 20 1 mattina e 1 sera più due bustine di gaviscon al giorno. Le sembra corretta la cura?

Mi consiglia qualche esame in più a riguardo? E' il caso di fare una gastroscopia o si può attendere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ok per la terapia e nessuna necessità di gastroscopia.


Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia