Fastidio trachea

Buonasera ho 30 anni non fumo bevo il giusto senza esagerare (se esagero sono davvero pochi episodi e mai ubriacato). Da circa 3 mesi essendo fortemente ipocondriaco ed essendomi fissato con il controllo del cavo orale dopo aver avuto una piccola area senza papille (risultata poi nulla di che e controllata dal dermatologo) sulla lingua, ho iniziato ad avvertire verso i primi di maggio un fastidio alla trachea parte bassa/inizio esofago credo, che si presenta dopo i pasti e a stomaco vuoto o in momenti particolarmente stressanti come in una leggera pressione, come se avessi un dito puntato leggermente sulla trachea.Questo fastidio altalenante ho notato che peggiora con assunzione di alcool e caffè. Durante i pasti, mentre deglutisco (bene) scompare totalmente. Ho anche numerosissimi episodi dove questo leggero fastidio mi porta ad un raschietto di gola per eliminare sia questa cosa che la sensazione di catarro. Ieri sera ho bevuto 2 bicchieri di vino e dopo ho avuto un po'di mal di gola, passato con gaviscon advance. In passato avevo avuto lo stesso fastidio alla trachea ma era durato meno tempo. Presento a volte,da tanto tempo, un abbassamento di voce momentaneo dopo aver mangiato e magari stando sdraiato. Leggendo internet ed essendo ipocondriaco subito penso a cancri varii, ma sto bene ho molto appetito, non ho mai perso peso e in famiglia non abbiamo fortunatamente mai avuto casi di tumore. Potrebbe essere reflusso gastroesofageo visto che spesso ma non sempre dopo mangiato sento come un liquido caldo risalire alla trachea da molti anni? Ho notato anche nella parte posteriore della faringe di averla arrossata senza però avere mal di gola e di avere delle piccole papule indolori presenti anche nella faringe di mio padre e di mia moglie (entrambi soffrono di reflusso gastroesofageo). Ho paura di tutto e sono ossessionato dal cancro, vivo in un costante stato di ansia totale. Grazie buona serata
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se pensa sempre al cancro vive veramente male.....

Si tratta di reflusso e può essere controllato con antiacidi/antisecretivi...


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera la ringrazio tanto per la risposta immediata. Si dal 2009 sono fortemente ipocondriaco e penso sempre al peggio in ogni cosa. So che giustamente non potete prescrivere farmaci, ma vorrei solo sapere se la ranitidina può essere indicata per il trattamento del reflusso gastroesofageo e di una eventuale esofagite e soprattutto se si può associare al gaviscon advance. Grazie buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. La ranitidina, anche se un antisecretivo di prima generazione, può essere impiegato ed associato all'antiacido.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie di cuore per la sua gentilezza. Approfitto per l'ultimissima domanda. Quelle "papule" nella faringe di colore rosso/rosa, presenti anche in mio padre e mia moglie che soffrono anche loro di reflusso, cosa potrebbero essere? Io ne ho 2 o 3 e mia moglie idem. Capisco che senza una visita non si può esprimere ma sull'ipotesi cosa potrebbero essere? Grazie mille buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se sono in fondo alla lingua si tratta di normale anatomia......si tratta in pratica delle papille della base della lingua, che possono essere più o meno rilevate.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve,continuo a ringraziarla per la pazienza, no sono sulla parete della gola tipo escrescenze tonde sulla mucosa. Ho notato che in base a quando mangiavo pomodori o alcool risultavano più ingrossate e più rosse. Non le ho mai avvertite quindi se non avessi controllato maniacalmente il cavo orale e la gola probabilmente non me ne sarei potuto accorgere. Su varii siti le associa a reflusso gastroesofageo. Che ne pensa? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Aggiungo che su internet molte foto di gole normali hanno queste "escrescenze" e che vengono associate a reflusso e faringite cronica da reflusso. Possibile ? Ho sempre paura di tumori
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nessun tumore. Semmai reflusso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della sua disponibilità e gentilezza. Buona giornata grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Buona giornata anche a lei.

Auguroni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno la contatto nuovamente per aggiornarla della situazione. Ho iniziato da 15 giorni la ranitidina 300 mg al giorno. Ho notato un leggerissimo calo del fastidio che le avevo descritto nella trachea. Il fastidio si ripresenta dopo che sto diverse ore a digiuno. Ho notato inoltre che non ho più la sensazione di risalita di "liquido caldo" alla trachea. Credevo fosse più veloce la ranitidina come trattamento. Lamento però un altro sintomo. Io da anni ho il vizio di mangiare molto molto velocemente e di masticare veramente poco. Questo nuovo sintomo mentre mangio è una sensazione di fastidio a livello della bocca dello stomaco, come se il cibo facesse fatica a scendere e un lieve dolore,ma molto lieve. Da anni ho avuto in qualche periodo questo sintomo. È veramente lieve e basta che bevo acqua per far sparire questo fastidio. Sicuramente l'inguirgitare cibo velocemente senza masticarlo non aiuta, ma vorrei sapere se questo sintomo può essere legato sempre al reflusso gastroesofageo. Grazie buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
È difficile interpretate tale disturbo ma non è da escludere il reflusso come causa.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno questo fastidio scompare con l'uso di gaviscon e non è sempre presente. Ho notato che bevendo magari una bevanda fredda questo fastidio alla bocca dello stomaco viene ad aumentare. Pensavo che il disturbo alla bocca dello stomaco facesse parte fel reflusso gastroesofageo. Comunque ho appetito e non ho mai avuto perdite di peso. Sono ossessionato dal cancro. Grazie buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nessun cancro ma probabile sintomo da reflusso.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio nuovamente per la sua gentilezza e disponibilità cercherò di stare più tranquillo e lontano dai pensieri dell' ipocondria. Grazie ancora buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Perfetto. Auguroni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia