Addominalgia
Buongiorno.
Mi sono recata a fare la prima visita gastroenterologica a giugno 2017 dopo circa 10 mesi di dolori addominali (e, dopo essere stata in ospedale, dove al seguito di una eco erano stati riscontrati dei linfonodi reattivi nel tenue in sede iliaca), che in generale si presentavano durante e dopo i pasti ed al momento della defecazione. Sono passata da 50kg ca a 44kg, pur mangiando pasti molto abbondanti (spesso mi sento sazia per 1h ca dopo i pasti e poi mi torna fame). Le feci non erano formate e praticamente quasi tutto quello che mangiavo usciva così come entrava, alternavo inoltre stitichezza a feci molto molli. Ho eseguito esame parassitologico delle feci: negativo.
In seguito alla visita mi è stato prescritto una trattamento con Normix 3 volte al giorno per 10gg al seguito del quale dovrò fare 17gg di fermenti lattici. Eco anse intestinali e breath test al lattosio ( che però sono riuscita a prenotare non prima del 20/10/17). + Esami feci: coprocoltura risultante negativa per salmonella, shigella e compylobacter e calprotectina che risulta fuori range ed è a 250.
Durante il trattamento con il Normix i dolori sono aumentati perdurando per tutto il giorno con fitte fortissime a tutto l'addome anche appena svegliata.
Potrei avere un consiglio riguardo cosa potrebbe causare tutti questi disagi? E se fosse il caso di fare altri esami di approfondimento?
Grazie mille per la disponibilità.
Mi sono recata a fare la prima visita gastroenterologica a giugno 2017 dopo circa 10 mesi di dolori addominali (e, dopo essere stata in ospedale, dove al seguito di una eco erano stati riscontrati dei linfonodi reattivi nel tenue in sede iliaca), che in generale si presentavano durante e dopo i pasti ed al momento della defecazione. Sono passata da 50kg ca a 44kg, pur mangiando pasti molto abbondanti (spesso mi sento sazia per 1h ca dopo i pasti e poi mi torna fame). Le feci non erano formate e praticamente quasi tutto quello che mangiavo usciva così come entrava, alternavo inoltre stitichezza a feci molto molli. Ho eseguito esame parassitologico delle feci: negativo.
In seguito alla visita mi è stato prescritto una trattamento con Normix 3 volte al giorno per 10gg al seguito del quale dovrò fare 17gg di fermenti lattici. Eco anse intestinali e breath test al lattosio ( che però sono riuscita a prenotare non prima del 20/10/17). + Esami feci: coprocoltura risultante negativa per salmonella, shigella e compylobacter e calprotectina che risulta fuori range ed è a 250.
Durante il trattamento con il Normix i dolori sono aumentati perdurando per tutto il giorno con fitte fortissime a tutto l'addome anche appena svegliata.
Potrei avere un consiglio riguardo cosa potrebbe causare tutti questi disagi? E se fosse il caso di fare altri esami di approfondimento?
Grazie mille per la disponibilità.
Mi concentrerei su qualche intolleranza alimentare: lattosio e glutine. In attesa del test potrebbe già eliminare da subito il lattosio. Ha eseguito i markers per la celiachia ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Sì, mi scusi, ho fatto degli esami ematici per la celiachia (anti transglutaminasi IgA e immunoglobuline IgA), risultati negativi. Tendenzialmente non faccio largo uso di latte latticini.
Quindi potrebbe trattarsi di una ipersensibilità al glutine:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
F.Cosentino
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html
F.Cosentino

Utente
Ma se si dovesse trattare di ipersensibilità al glutine, togliendolo dovrebbe migliorare?
Perché io feci 6 mesi di dieta stretta senza glutine, pensando appunto ad una cosa del genere (sotto consiglio del medico di base), ma non notai nessun miglioramento in positivo.
Perché io feci 6 mesi di dieta stretta senza glutine, pensando appunto ad una cosa del genere (sotto consiglio del medico di base), ma non notai nessun miglioramento in positivo.
Ed allora bisogna rivalutare il tutto con il gastroenterologo.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.8k visite dal 08/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.
Consulti simili su allergia alimentare
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
- Sensibilità al glutine: a lungo andare cosa succede se si continua a consumare glutine?
- Una volta mi capitato subito dopo mangiato
- Intolleranza al frumento glutine-indipendente
- Ho fatto anche il test per l'intolleranza al glutine ed è risultato negativo e altri diversi
- Sindrome di tietze e glutine
- Da più di un anno soffro di disturbi gastrointestinali, quali