Esiti colonscopia
Gentili Dottori, ho 29 anni e a seguito di alcuni episodi di sanguinamento dal retto in seguito ad espulsione di feci mi sono rivolta ad uno specialista ch e ha effettuato un'ispezione rettale col un dito per verificare la presenza di emorroidi o ragadi:Esiti negativo.
Poiché il sanguinamento persisteva su consiglio dello stesso specialista e del mio medico di base mi sono sottoposta oggi ad una colonscopia. Prima di tutto il medico mi ha detto che precedentemente nn è stata effettuata una vera e propria rettoscopia dallo specialista che mi ha seguita a maggio.
L'esito della colonscopia è il seguente: noduli emorroidari interni di 1 grado, con modesti segni di flogosi.non lezioni del retto,valutato anche in retrocessione.modesta coprostasi semiliquida diffusa (Boston 3+2+3).non evidenza di lesioni della superficie mucosa del sigma e dei restanti segmenti del colon,esplorato fino al cieco. Normale la valvola Iseo cicale.
Vorrei sapere come è possibile che abbia le emorroidi dal momento che non ho mai avuto problemi a scaricarmi (anche due volte al giorno tutti i giorni) e mangio molta verdura (due volte al giorno tutti i giorni) e come posso risolvere il problema.
Volevo anche sapere cos'e la coprostasi e cosa comporta.
Grazie
Esse stanno al retto come le varici stanno agli arti inferiori: sono un segno di debolezza congenita della parete venosa.
La coprostasi è l'accumulo di feci nell'intestino, nel suo caso non comporta nulla!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

In genere si usano antinfiammatori, protettori della parete vasale ecc.
Per la terapia si rivolga al curante.

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?