Il mio medico curante dice che non c' e'
Egregi Dottori buongiorno,
sono un un uomo di 51 anni che da tre anni soffre di colite . Ho usato tutti i medicinali a disposizione per cercare di risolvere il problema. Sensazione di bruciore ad entrambe le costole e alla pancia mi accompagnano le intere giornate,. Premetto, inoltre che soffro di reflusso gastro-esofageo .A ciò si è aggiunto che da 4 /5 mesi le feci sono di un marrone chiarissimo quasi sul giallo e talvolta oleose. Il mio medico curante dice che non c' e' da preoccuparsi e che tale colore dipende in pare dal tipi di alimentazione che faccio: riso in bianco con olio di oliva , carni bianche lessate in padella , no vino , no fritti e poco condimento. Vi chiedo e' giusta la sua tesi? Sono preoccupato che tale fattore poss dipendere da qualche disfunzione del pancreas anche dall'' ultima ecografia addominale era tutto normale. Cosa potrei fare ? Mi consigliate . gentilmente, qualche indicazione sopratutto per la sensazione di bruciore alle costole che, come dicevo, accompagnano costantemente le mia giornate. Recentemente ho assunto medrol compresse e i sintomi si attenuano durante l'assunzione per poi riprendere dopo pochi giorni dall' interruzione. In attesa di Vs risposta porgo i migliori saluti.
sono un un uomo di 51 anni che da tre anni soffre di colite . Ho usato tutti i medicinali a disposizione per cercare di risolvere il problema. Sensazione di bruciore ad entrambe le costole e alla pancia mi accompagnano le intere giornate,. Premetto, inoltre che soffro di reflusso gastro-esofageo .A ciò si è aggiunto che da 4 /5 mesi le feci sono di un marrone chiarissimo quasi sul giallo e talvolta oleose. Il mio medico curante dice che non c' e' da preoccuparsi e che tale colore dipende in pare dal tipi di alimentazione che faccio: riso in bianco con olio di oliva , carni bianche lessate in padella , no vino , no fritti e poco condimento. Vi chiedo e' giusta la sua tesi? Sono preoccupato che tale fattore poss dipendere da qualche disfunzione del pancreas anche dall'' ultima ecografia addominale era tutto normale. Cosa potrei fare ? Mi consigliate . gentilmente, qualche indicazione sopratutto per la sensazione di bruciore alle costole che, come dicevo, accompagnano costantemente le mia giornate. Recentemente ho assunto medrol compresse e i sintomi si attenuano durante l'assunzione per poi riprendere dopo pochi giorni dall' interruzione. In attesa di Vs risposta porgo i migliori saluti.
Il suo medico ha ragione: la sua alimentazione è troppo "chiara" per pretendere feci "scure".
Per quanto riguarda il " bruciore" alle costole è difficile dare un parere senza visita diretta. Se il dolore è realmente "osseo" ci sarebbe da pensare allora a un disturbo neuropatico da compressione di una radice nervosa del rachide. Ma potrebbe anche essere un disturbo "funzionale" o una distensione del colon.
Cordialmente
Per quanto riguarda il " bruciore" alle costole è difficile dare un parere senza visita diretta. Se il dolore è realmente "osseo" ci sarebbe da pensare allora a un disturbo neuropatico da compressione di una radice nervosa del rachide. Ma potrebbe anche essere un disturbo "funzionale" o una distensione del colon.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Egregio dottore Vi ringrazio per l'attenzione prestatami. I dolori alle costole si placano quando prendo ecubalin e medrol . Tra le ipotesi da voi espresse e la cura innanzi descritta quale delle Vs ipotesi sarebbe piu' attendibile. Vi ringrazio nuovamente e porgo i migliori saluti.
I farmaci che utilizza sono per il trattamento del dolore neuropatico.

Ex utente
Si . Esimio dottore ma trattandosi di cortisone per quanto tempo posso continuare con la cura. Sono preoccupato per le controindicazioni del prodotto . Poi Le chiedo se e' vero che l' assunzione del cortisone fa bene anche per la patologia del colon irritabile di cui sono affetto. Grazie infinite.
Lei non ha bisogno di cortisone per il suo colon irritabile. Per il resto la terapia per il dolore neuropatico dovrà essere gestita dal suo medico o dall'ortopedico.

Ex utente
Grazie infinite.
Di nulla, si figuri.

Ex utente
Esimio dottore la disturbo per un sauo parere. Da mesi le mie feci sono molli , di colore marrone chiaro e talvolta oleose. Ho assunto debridat debrum e tanti tipi di fermenti ( enterohermina, codex etc. ) ma senza rilevanti risultati . Cosa potrei fare per compattare le feci? Inoltre le chiedo se i dolori intercostali e dorsali possono essere una causa del colon irritabile . Grazie e saluti
Nessun rapporto fra dolori intercostali e colon irritabile ..... inoltre non vedo il motivo di assumere prodotti per delle feci le cui caratteristiche non sono patologiche....

Ex utente
Esimio dottore la ringrazio. Ma questa terapia mi e" stata data del mio medico curante. Non so proprio piu' che fare . Se ho capito bene la mia patologia dovrebbe essere curata da un ortopedico o rematologo. Saluti
Proprio così. Da un ortopedico.

Ex utente
Grazie e saluti
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 2.8k visite dal 03/08/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.