Gastrite cronica atrofica
Gentilissimi Dottori buonasera, ho 40 anni e da più di un anno soffro, quasi quotidianamente, di un fastidiosissimo bruciore di stomaco. Qualche mese ho fatto una esofagogastroduodenoscopia con successiva biopsia endoscopica gastrica, di seguito vi riporto i risultati di entrambi gli esami.
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
ESOFAGO: Cardias a 40 cm. beante. Z line a 39 cm. Non lesioni.
STOMACO: Abbondanti secreti biliari nelle viscere. Nulla al fondo, corpo. Eritema in antro. Piloro superabile.
DUODENO: Mucosa bulbare diffusamente iperemica ed edematosa con sparse erosioni ricoperte da fibrina sulla parete anteriore. Nulla in II porzione. Bio in antro.
BIOPSIA ENDOSCOPICA
Mucosa gastrica antrale sede di gastrite cronica atrofica. Minimo infiltrato infiammatorio cronico, non attivo. Atrofia di grado lieve. Non si evidenzia Helicobacer pylori.
Il gastroenterologo che ha eseguito gli esami mi ha dato come terapia farmacologica solo Omeprazolo da 20 mg una volta dì e null'altro, ma a distanza di mesi non vedo nessun miglioramento.
Potreste darmi qualche consiglio sulla terapia farmacologica e se necessario anche di carattere generale. Faccio presente che a causa di un incidente prendo 3 volte al giorno Oxibutinina da 5 mg e Bacoflene da 25 mg.
Ringrazio anticipatamente per la cortesia e disponibilità.
Lorenzo Frasca
ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
ESOFAGO: Cardias a 40 cm. beante. Z line a 39 cm. Non lesioni.
STOMACO: Abbondanti secreti biliari nelle viscere. Nulla al fondo, corpo. Eritema in antro. Piloro superabile.
DUODENO: Mucosa bulbare diffusamente iperemica ed edematosa con sparse erosioni ricoperte da fibrina sulla parete anteriore. Nulla in II porzione. Bio in antro.
BIOPSIA ENDOSCOPICA
Mucosa gastrica antrale sede di gastrite cronica atrofica. Minimo infiltrato infiammatorio cronico, non attivo. Atrofia di grado lieve. Non si evidenzia Helicobacer pylori.
Il gastroenterologo che ha eseguito gli esami mi ha dato come terapia farmacologica solo Omeprazolo da 20 mg una volta dì e null'altro, ma a distanza di mesi non vedo nessun miglioramento.
Potreste darmi qualche consiglio sulla terapia farmacologica e se necessario anche di carattere generale. Faccio presente che a causa di un incidente prendo 3 volte al giorno Oxibutinina da 5 mg e Bacoflene da 25 mg.
Ringrazio anticipatamente per la cortesia e disponibilità.
Lorenzo Frasca
In pratica la diagnosi é di gastrite da reflusso biliare per cui l'omeprazolo ha poca efficacia. Potrebbe provare con il magaldrato.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gent.le Dott. Cosentino,
innanzitutto grazie per la celere risposta.
Se possibile un paio di chiarimenti, come da suo consiglio il mio medico curante mi ha prescritto il magaldrato (in bustine gel) per la posologia seguo quella del bugiardino 4 volte al dì dopo i pasti? Di conseguenza l'omeprazolo lo sospendo?
Grazie ancora e buona serata.
innanzitutto grazie per la celere risposta.
Se possibile un paio di chiarimenti, come da suo consiglio il mio medico curante mi ha prescritto il magaldrato (in bustine gel) per la posologia seguo quella del bugiardino 4 volte al dì dopo i pasti? Di conseguenza l'omeprazolo lo sospendo?
Grazie ancora e buona serata.
Proverei con il solo magaldrato...
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.5k visite dal 04/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Il mio ematologo sospettava una gatrite cronica atrofica, anche perché mio nonno ha sempre avuto
- Gastrite cronica in antro
- Dal 2009 soffro di gastrite cronica + ernia iatale + helicobacter
- Malattia cronica o altro?
- Gastrite cronica sulerficiale moderata attiva ed esofagitè di grado b di loss angeles
- Dispepsia simil-dismolitica in gastrite cronica