Probabile reflusso?

Buon pomeriggio.
Sin dalle elementari ogni mattina fino alla fine delle superiori mi alzavo con la sensazione di fare 3 /4 conati di vomito con cui espe­ttoravo saliva o muco trasparente filante e poi, scaricata quest'ansia stavo bene tutto il giorno. Diciamo che alle elem­entari ogni giorno, poi crescendo solo nei giorni in cui ave­vo compito in classe o verifiche. All'Un­iversità no, l'estate no. Ancora adesso se provo un'emozione forte di ansia imme­diatamente sento un peso alla bocca dello stomaco e sento che mi brucia lì e die­tro lo sterno e nei casi più forti ho il bisogno di fare que­sta tosse profonda tipo conato di vomito, ma senza espettora­re niente, solo sali­va o muco trasparente che poi ingoio. In tutti questi anni, quindi ho sentito uno scolo retro nasale di muco bianco tras­parente che ingoio. L'estate tutto ciò si attenua. Non bevo mai alcool, ma se do­vessi assaggiare anc­he un cucchiaino di vino, mi brucia l'es­ofago e la bocca del­lo stomaco al passag­gio e questo mi resta per un po'. Nei periodi più stressanti sento un peso al petto, affanno e tachicardia e se poi prendo una camomi­lla, erutto e sto megl­io (sia in caso di tachicardia che di br­uciore di stomaco che potrebbero anche presentarsi separatam­ente). Credo che molto sia dovuto ad un fattore emozionale.
La settimana scorsa ho fatto una visita otorinolaringoiatrica e dopo avermi visitato e poi vista con un sondino nelle narici (in una non è riuscito a passare ma non l'ho visto preoccupato per questo) mi ha detto che innanzitutto la mia gola non è rossa e che le "vescicolette" in fondo sono "linfatici" (o qualcosa del genere, non ricordo, ma di non preoccuparsi) e che sono un soggetto predisposto all'allergia (di cui non ho mai accusato nulla); infine mi ha trovato una laringopatia posteriore da MRGE. Secondo lui non ci sarebbe da preoccuparsi circa la trasformazione in tumore all'esofago perché non ci sono i presupposti. Gli ho chiesto se questo reflusso continuo negli anni, che magari ho potuto avere senza saperlo, ha potuto danneggiare qualcosa e mi ha risposto di no.
Mi ha prescritto: Antra 20: 1 cp al mattino x 15 gg e Deflux: 1 bustina x 2 al dì x 1 mese, mezz'ora dopo i pasti principali.
Mi ha inoltre prescritto test allergometrici cutanei e sotto mia insistenza e per farmi stare tranquilla (me lo ha specificato più volte), anche una Egds, di cui lui non ne riteneva il caso.
Ho dimenticato di dire all'otorino che spesso quando mangio e ingoio (nei periodi di stress maggiore)sento il bolo scendere fino al petto e sento come un peso all'altezza del collo, come se fosse aria ferma tra gola e petto e ho bisogno di fare molte eruttazioni. A volte dopo le eruttazioni sento risalire qualche residuo e dopo averne fatte un pò sto meglio o cmq quando passa un pò di tempo e sto digerendo o ho digerito. Anche questo potrebbe essere riconducibile al reflusso? O quando mangio incamero troppa aria? Mi sono resa conto di masticare "poco" e di ingoiare subito.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Mi sembra una ipotesi verosimile gestita correttamente. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Mi scusi, si riferisce alla diagnosi di reflusso fatta dall'otorino?
E delle ipotetiche aerofagia e dispepsia sospirosa da stress di cui le accenavo? Anche queste potrebbero essere plausibili?
Dalla gastro cosa devo aspettarmi secondo lei? Leggevo che un reflusso trascurato può portare all'esofago di Barret e/o ad una metaplasia...Non vorrei che in tutti questi anni, senza sapere di soffrire di reflusso, abbia potuto provocare qualche danno...
Devo dire che da circa 3 giorni mi sento molto meno stressata e quasi tutti i sintomi sono scomparsi...Potrebbe essere solo ansia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Si, certo.
Potrebbe anche essere ansia.
Faccia la gastroscopia. Prego.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille, le farò sapere dopo la gastro.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia