Sangue occulto
Salve Dottori,sono un ragazzo di 33 anni che da parecchi anni ha un problema di irregolarità intestinale: non riesco a espellere feci quotidianamente, spesso ogni 2-3 giorni.Ultimamente ho anche notato dei puntini bianchi nelle feci.
Mi reco 1 mese fa dal mio medico, esponendo questa problematica,e mi sottopone ad un esame classico di emocromo, urine, parassitologico delle feci e anche del sangue occulto (anche se a suo dire non avrei l'età).
Esito degli esami assolutamente in regola con i parametri standard sia per emocromo sia per urine sia per parassitologico feci. Mi viene però rilevato sangue occulto nelle feci.
Il medico allora mi prescrive l'esame su tre campioni e due risultano negativi mentre l'ultimo nuovamente positivo.
Spesso dopo una defecazione più importante del solito ho un po di bruciore nella zona anale ma non ho mai notato sangue vivo sulle feci.
Il mio medico dice di stare sereno,che non ho l 'età per un tumore del colon retto, e di fare nuovamente i tre campioni di esami delle feci dopo l'estate in un periodo meno stressante.
Cosa mi consigliate? Sono decisamente preoccupato anche se fisicamente sto bene, faccio sport quotidianamente e mi sento in forze.
Ho letto on line di casi di tumore del colon retto anche alla mia età anche se l'insorgenza è solitamente in età over 50 anni.
Nessuno in famiglia ha avuto casi di tumore ,solo a mio zio a 62 anni sono stati tolti due polipetti tramite colonscopia.
Grazie per a vostra disponibilità.
Mi reco 1 mese fa dal mio medico, esponendo questa problematica,e mi sottopone ad un esame classico di emocromo, urine, parassitologico delle feci e anche del sangue occulto (anche se a suo dire non avrei l'età).
Esito degli esami assolutamente in regola con i parametri standard sia per emocromo sia per urine sia per parassitologico feci. Mi viene però rilevato sangue occulto nelle feci.
Il medico allora mi prescrive l'esame su tre campioni e due risultano negativi mentre l'ultimo nuovamente positivo.
Spesso dopo una defecazione più importante del solito ho un po di bruciore nella zona anale ma non ho mai notato sangue vivo sulle feci.
Il mio medico dice di stare sereno,che non ho l 'età per un tumore del colon retto, e di fare nuovamente i tre campioni di esami delle feci dopo l'estate in un periodo meno stressante.
Cosa mi consigliate? Sono decisamente preoccupato anche se fisicamente sto bene, faccio sport quotidianamente e mi sento in forze.
Ho letto on line di casi di tumore del colon retto anche alla mia età anche se l'insorgenza è solitamente in età over 50 anni.
Nessuno in famiglia ha avuto casi di tumore ,solo a mio zio a 62 anni sono stati tolti due polipetti tramite colonscopia.
Grazie per a vostra disponibilità.
[#1]
Non stia ad allarmarsi e non pensi al cancro, ma se ha trovato il sangue occulto positivo già in due test la colonscopia è indicata.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore.
Provvederò al più presto ad eseguire questo esame.
Due domande: secondo lei è necessaria solo la colonscopia o anche la gastroscopia? Visto che farò il tutto in sedazione profonda, potrebbe essere un esame indicativo al mio disturbo?
Cercando di non pensare a casi limite, cosa potrebbe comportare un sanguinamento occulto alla mia età?
Vorrei oggettivamente comprendere quale e quante siano sia le possibilità di poter avere sgradite sorprse dopo questo esame.
Grazie ancora per il supporto.
Provvederò al più presto ad eseguire questo esame.
Due domande: secondo lei è necessaria solo la colonscopia o anche la gastroscopia? Visto che farò il tutto in sedazione profonda, potrebbe essere un esame indicativo al mio disturbo?
Cercando di non pensare a casi limite, cosa potrebbe comportare un sanguinamento occulto alla mia età?
Vorrei oggettivamente comprendere quale e quante siano sia le possibilità di poter avere sgradite sorprse dopo questo esame.
Grazie ancora per il supporto.
[#4]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie dottore.
Solo per mia informazione, un adenoma è un polipo benigno che in un periodo tra i 10 ed i 15 anni può trasformarsi in un adenocalcinoma, ovvero un tumore maligno? E si asportano sempre tramite colonscopia?
Oltre al polipo ( che comunque non mi auguro), quali altri problemi si potrebbero rilevare dopo la colonscopia?
Ad esempio colite o gastrite potrebbero portare ad un sanguinamento? Per sua informazione il campione positivo di sangue occulto era di 480 ng su un massimo di 100.
Il fatto che sia così tanto superiore può indicare una patologia più grave o ha rilievo come un sanguinamento poco superiore alla soglia?
Grazie
Solo per mia informazione, un adenoma è un polipo benigno che in un periodo tra i 10 ed i 15 anni può trasformarsi in un adenocalcinoma, ovvero un tumore maligno? E si asportano sempre tramite colonscopia?
Oltre al polipo ( che comunque non mi auguro), quali altri problemi si potrebbero rilevare dopo la colonscopia?
Ad esempio colite o gastrite potrebbero portare ad un sanguinamento? Per sua informazione il campione positivo di sangue occulto era di 480 ng su un massimo di 100.
Il fatto che sia così tanto superiore può indicare una patologia più grave o ha rilievo come un sanguinamento poco superiore alla soglia?
Grazie
[#6]
L'ecografia non serve per valutare le patologie del colon e dall'entità del sangue occulto non si può prevedere il tipo o la gravità della patologia. Ecco un articolo di utilità:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1820-sangue-occulto-nelle-feci-tumore-o-altro.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1820-sangue-occulto-nelle-feci-tumore-o-altro.html
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta dottore.
Ho letto il suo articolo e vorrei soffermarmi su un passaggio:
"L’esame risulta positivo in circa 5-6 persone su 100, ma questo non significa necessariamente la presenza di polipi o tumori del colon. Ciò si verifica in una parte dei casi (40% circa)"
Questo vuol dire che una persona su due che presenta sangue occulto, dopo la colonscopia è a rischio diagnosi di polipi e tumori?
Se così fosse è un dato molto forte..
Ho letto il suo articolo e vorrei soffermarmi su un passaggio:
"L’esame risulta positivo in circa 5-6 persone su 100, ma questo non significa necessariamente la presenza di polipi o tumori del colon. Ciò si verifica in una parte dei casi (40% circa)"
Questo vuol dire che una persona su due che presenta sangue occulto, dopo la colonscopia è a rischio diagnosi di polipi e tumori?
Se così fosse è un dato molto forte..
[#11]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Gentile dottor Cosentino, ho effettuato colonscopia e gastroscopia, ecco i referti.
Esofago normale per lume e mucosa. Giunzione squamo colonnare di aspetto frastagliato con minime irregolarità a 40cm dall'arcata dentaria superiore.
Cardias in sede di aspetto continente in antero e retroversione. Lume gastrico normoconformato con pareti elastiche e ben distensibili. Ristagno gastrico chiaro. Mucosa gastrica rosea ed esente da alterazioni. Piloro nornale. Duodeno conformato. Iperemia micisa della mucosa del bulbo. Normale la seconda porzione duodenale. Si eseguono biopsie per hp.
Non alterazione a carico dell esofago ne dello stomaco. Duodenite eritematosa iperemica a livello del bulbo.
Colonscopia: negativa l ispezione anale ed esplorazione rettale. Negativa la retrovisione endoscopica del retto. Colon nornoconformato con mucosa esente da lesioni organiche o da flogosi in tutti i suoi tratti fino al cieco. Nella norma per morfologia e mucosa l ileo distale esplorato per circa 10 cm.
Le chiedo un suo parere in merito e quindi da cosa potevano dipendere quei rilevamenti di sangue occulto nelle feci riscontrato per due volte su quattro campioni.
Grazie ancora per la disponibilità
Esofago normale per lume e mucosa. Giunzione squamo colonnare di aspetto frastagliato con minime irregolarità a 40cm dall'arcata dentaria superiore.
Cardias in sede di aspetto continente in antero e retroversione. Lume gastrico normoconformato con pareti elastiche e ben distensibili. Ristagno gastrico chiaro. Mucosa gastrica rosea ed esente da alterazioni. Piloro nornale. Duodeno conformato. Iperemia micisa della mucosa del bulbo. Normale la seconda porzione duodenale. Si eseguono biopsie per hp.
Non alterazione a carico dell esofago ne dello stomaco. Duodenite eritematosa iperemica a livello del bulbo.
Colonscopia: negativa l ispezione anale ed esplorazione rettale. Negativa la retrovisione endoscopica del retto. Colon nornoconformato con mucosa esente da lesioni organiche o da flogosi in tutti i suoi tratti fino al cieco. Nella norma per morfologia e mucosa l ileo distale esplorato per circa 10 cm.
Le chiedo un suo parere in merito e quindi da cosa potevano dipendere quei rilevamenti di sangue occulto nelle feci riscontrato per due volte su quattro campioni.
Grazie ancora per la disponibilità
Questo consulto ha ricevuto 12 risposte e 15.1k visite dal 04/07/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.