Reflusso,gastrite,ernia iatale,ulcera del duodeno

Salve Dottori,

Dopo quasi un anno con:
tachicardia,stanchezza generale da appena sveglio,nausea persistente tutta la giornata,difficoltà di digestione,tosse secca,voce rauca,alitosi,meteorismo,gonfiore allo stomaco,nodo in gola persistente,difficoltà a respirare quando lo stomaco è gonfio e mi sento davvero una pezza.
Quando invece non ho questo gonfiore mi sento un leone,nessun problema(Pesantezza stanchezza ecc ecc,oramai capita davvero di rado)

Ho effettuato una esofagogastroduodenoscopia ed il referto è stato:

Esofago: Cardias a 40 cm. Linea Z a 38 cm. Ernia iatale III inferiore iperemico ed edematoso,con erosioni lineari >5mm in sede sovracardiale.

Stomaco: Saltuaria erniazione del fondo gastrico.Nulla al corpo. In antro mucosa edematosa ed iperemica con papule erose. Piloro superabile.

Duodeno: mucosa bulbare edematosa ed iperemica,con ulcerazione frastagliata ricoperta da fibrina sulla parete inferiore,in sede apicobulbare.Nulla in II porzione.

Ha riscontrato molto"muco"(ed è questo la causa delle difficoltà respiratorie).
Bio antro + corpo gastrico negative.

Dopo 2 mesi di cura con:
Peptazol 40 mg 1 mattina e 1 sera

Peridon prima dei pasti

Marial bustine dopo pasti.

La situazione non è cambiata e quindi il medico ha deciso di cambiare cura sperando che le molecole diverse di altri medicinali avrebbero fatto la differenza.



Seconda cura con:

Pariet 20 mg mattina e sera

Levopraid gocce 15 minuti prima dei pasti

Esoxx una pasticca dopo i pasti

Colinox un ora dopo i pasti.

Sono qui a chiedervi se questa cura è adatta e se un giorno questi problemi siano risolvibili con questa cura.

Grazie per l'attenzione
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La seconda cura è più adatta ai suoi sintomi. Consideri che la distensione gastrica può comportare disturbi vari, come viene riportato nell'articolo:


https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6459-la-sindrome-gastro-cardiaca-o-sindrome-di-roemheld.html

Cordialmente

Felice Cosentino - Milano

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ma seguendo la cura ed una dieta appropriata è possibile guarire del tutto?
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente è un buon aiuto per la guarigione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente.
Se ha consigli su un eventuale regime alimentare da seguire o se può darmi qualche articolo su cui posso fare riferimento le sarei grato.
Buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno dottore,
Le voglio chiedere un ultima cosa:
C'è una correlazione tra i miei disturbi e il mai di schiena e cervicale ?
Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nessuna correlazione.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia