Bruciore e fastidi addominali

Buongiorno,
sono un ragazzo di 28 anni e vi scrivo in merito a una serie di problemi che mi trascino dietro da due mesi. Il tutto iniziò con un forte bruciore retrosternale: inizialmente, sotto prescrizione medica, curai il tutto con lansox da 15 mg e Magaltop. La situazione, comunque, non è migliroata, o meglio, noto che il bruciore ritorna ogni due per tre ed è accompagnato da gonfiore addominale dopo i pasti, frequenti eruttazioni. Inoltre, mi sembra di essere sempre molto stanco. La mia domanda è: devo sottopormi a una gastroscopia, nonostante la mia giovane età? Potrebbe trattarsi di gastrite? Non avverto praticamente nessun dolore allo stomaco, ma solamente i disturbi elencati.
Poi, vorrei una delucidazione: una gastrite cronica deve essere trattata e monitorata nel tempo e può dare vita a degenerazioni?
Vi ringrazio,
arrivederci.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si tratta di reflusso e meteorismo da verosimile aerofagia (tipica degli ansiosi).
Le occorre idonea terapia impostata da un competente specialista.
Nessuna gastrite e ... soprattutto ... nessuna degenerazione!!

Cordialità

Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2017 al 2018
Ex utente
La ringrazio,
il problema può guarire o potrebbe ripresentarsi, una volta terminata la terapia?
Vorrei chiederle ancora una cosa: da molte parti ho letto che il reflusso, a lungo andare, può provocare il cosiddetto esofago di Barrett: è una condizione che si riscontra di frequente?
La ringrazio.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
1) potrebbe ripresentarsi

2) il riscontro è piuttosto raro.


Cordialità

Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2017 al 2018
Ex utente
La ringrazio. Il mio gastroenterologo mi ha prescritto una gastroscopia, mentre continuo ad assumere magaltop e gaviscon advance. Il bruciore continua a rimanere e sono visibilmente preoccupato: per la comparsa del Barrett servono molti anni di reflusso non curato, cioè tipo cinque o anche meno? La cronicità del reflusso potrebbe portare a degenerazioni?
Arrivederci.
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2017 al 2018
Ex utente
Buongiorno,
scusi se torno a disturbare. Ho effettuato la gastroscopia questa mattina; l'esito è positivo, dal momento che non è stato riscontrato nulla, né gastriti o esofagiti... tuttavia, il mio bruciore persiste. Posso pensare che sia sempre reflusso anche senza esofagite?
Ecco il referto: esofago: lume regolare, rettilineo. Mucosa rosea, indenne. Linea a Z a 40 cm. Cardias in sede, ipotonico, ma continente ai gas.
Stomaco: pareti elastiche e ben distendibili, rivestite da mucosa indenne. Assenza di ristagno. Piloro pervio e beante.
Duodeno: regolare, seguito fino alla porzione ascendente.
Cosa significa che il piloro è beante e che il cardias è ipotonico?
LA ringrazio
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia