Vari fastidi di difficile comprensione

Buongiorno! Mi rivolgo a voi in quanto ragazza un po' preoccupata, premettendo che sono una ragazza molto ansiosa e ipocondriaca vi racconto quello che da alcuni mesi mi sta succedendo. Già da anni soffro di cattiva digestione e talvolta di reflusso gastrico (notato con delle macchie sul cuscino mentre dormo). Nella mia famiglia abbiamo un po' tutti problemi di questo tipo all'apparato digerente. Da dicembre 2016 ho iniziato a sentire come delle "bolle d'aria" nella parte dell'alto torace e dolori più rilevanti del solito in tutta la fascia sotto al seno e sopra (talvolta a destra, talvolta a sinistra con estensione anche nella schiena)e spasmi allo stomaco, con vari episodi di tachicardia associati a fase di stress e difficoltà a respirare specialmente dopo gli sforzi (fare piani di scale). Vado dal mio medico di famiglia e mi prescrive analisi del sangue con alcuni valori specifici (tiroide e allergie) e risulta tutto ok tranne allergia agli acari. Poi mi viene prescritta visita pneumologica con Spirometria e risulta tutto ok; visita allergologica e anche lì tutto bene, entrambe concluse con invito a fare attività fisica (ora faccio corso di pilates). La diagnosi del medico di famiglia è reflusso gastrico, per cui mi ha prescritto gaviscon advance, ma senza riscontri di miglioramento. Dopo quel periodo sono spariti gli spasmi (grazie a obispax e variazione completa dell'alimentazione). Poi ho iniziato a sentire episodi di fastidio al braccio sinistro (informicolamento o sensazione di peso anche la mattina appena sveglia); siccome sono donatrice di sangue, ultima donazione di plasma effettuata a dicembre ed è andato tutto bene, ad aprile ho fatto ecg a riposo per attività sportiva ed era tutto ok escludo qualsiasi problema cardiaco. Tuttavia da alcune settimane sono sempre affaticata sento debolezza agli arti e sempre tensione nella fascia toracica e testa pesante (con talvolta giramenti di testa), questa sensazione di irrigidimento muscolare anche agli arti si accentua quando sono ferma (la notte prima di prendere sonno e la mattina appena sveglia o in generale nella giornata mentre studio). Ma scrivo in questa sezione perché soffro di stitichezza ( per i vari cambiamenti di alimentazione e inizio di pilates ho perso all'incirca 10 chili da gennaio a questa parte ) e mi sono capitati degli episodi di vedere gocce di sangue nelle feci...a volte a striatura nella carta igienica, a volte con una consistenza mucosa (come stamattina) e a volte con delle gocce nella tazza. Tutti episodi distanziati tra loro di giorni o settimane. Quello che tutti pensano è che siano varie manifestazioni di ansia che mi affligge in questo periodo universitario (anch'io a volte riesco a pensarlo, ma spesso mi faccio prendere dal panico)...possono essere tutte queste cose attribuibili solamente all'ansia? Vista soprattutto la natura così diversa dei vari sintomi
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
buongiorno cara, sicuramente l'ansia c'entra, si faccia consigliare degli antispastici/ ansiolitici che possono darle una mano al bisogno.
ci riaggiorniamo quando vuole
saluti

Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio della tempestiva risposta, ora io prendo delle pastiglie omeopatiche (ignatia-heel e nux vomica) per la gestione dell'ansia e rilassamento dello stomaco e ovviamente tisane rilassanti, posso continuare con quelle? Al bisogno ho obispax, consigliato dal medico di famiglia
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Mauro Di Camillo Gastroenterologo 3.6k 103
si vanno bene quelle, semmai obispax un po' più spesso oltre che al bisogno.
saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ok grazie mille! Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia