Dolore alla schiena che non passa
Buongiorno, tra alti e bassi soffro da circa 2 anni di reflusso. Dopo un periodo di calma durato circa tre mesi, a gennaio è tornato il bruciore di stomaco e gola ma soprattutto un forte dolore alla schiena che ancora oggi, nonostante 1 mese con esopral 40 e 3 mesi con esopral 20 (ora sto prendendolo a giorni alterni per poi toglierlo, su consiglio medico), non mi dà pace.
Mi hanno diagnosticato la Nerd, in quanto con esofagogastroduodenoscopia non sono stati rilevate disfunzioni né ernia iatale né erosioni.
Gli IPP hanno dato solo un leggero beneficio, perché nei giorni in cui non prendo la pastiglia il bruciore si fa subito sentire.
Da circa un mese sto prendendo Esoxx one ma il dolore alla schiena non va via e mi rende la vita impossibile, a volte mi fa male anche "al contatto": se premo all'altezza delle scapole sento dolore. Possibile che sono condannata a soffrire di riflusso senza tregua e a sopportare questo dolore perenne?
Intanto vi ringrazio e vi auguro buona giornata.
Mi hanno diagnosticato la Nerd, in quanto con esofagogastroduodenoscopia non sono stati rilevate disfunzioni né ernia iatale né erosioni.
Gli IPP hanno dato solo un leggero beneficio, perché nei giorni in cui non prendo la pastiglia il bruciore si fa subito sentire.
Da circa un mese sto prendendo Esoxx one ma il dolore alla schiena non va via e mi rende la vita impossibile, a volte mi fa male anche "al contatto": se premo all'altezza delle scapole sento dolore. Possibile che sono condannata a soffrire di riflusso senza tregua e a sopportare questo dolore perenne?
Intanto vi ringrazio e vi auguro buona giornata.
"...a volte mi fa male anche "al contatto": se premo all'altezza delle scapole sento dolore...".
Questa sua affermazione esclude che tale dolore sia addebitabile al suo reflusso!
La causa è di verosimile natura osteomuscolare!
Ne parli con il suo curante.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it
Questa sua affermazione esclude che tale dolore sia addebitabile al suo reflusso!
La causa è di verosimile natura osteomuscolare!
Ne parli con il suo curante.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it

Utente
La ringrazio molto per la risposta velocissima. Spesso mi fa male anche se ingerisco qualche cibo un po' duro, tipo i crackers, se magari li mastico un po' di fretta e sovrappensiero. Può essere indicativo?
Il sintomo ora descritto è legato invece ad una masticazione non ottimale.
Le serve solo un bravo medico che la segue e le ispiri fiducia e chiarezza.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it
Le serve solo un bravo medico che la segue e le ispiri fiducia e chiarezza.
Cordialità
Dr. F. Quatraro - Acquaviva (BARI)
Gastroenterologo - Endoscopista Digestivo
www.enterologia.it
www.transnasale.it

Utente
Una faticaccia trovare un bravo medico... peccato che lei sia lontano! Grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.6k visite dal 01/06/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Dolore alla schiena a sinistra
- Mese soffro di dolori che all inizio erano nella parte della schiena in basso in ambe due i lati e
- Il dolore alla schiena si attenua torno dal medico mi prescrive un ecografia il risultato
- Forte dolore continuativo alla schiena e mal di stomaco
- Flessura epatica
- Mal di pancia e fatica a respirare da sdraiato