Sindrome colon irritabile o intolleranza alimimentare, grastrite cronica.,
Salve,
sono operaio metalmeccanico. Descrivo brevemente i miei problemi.
Ho vertigini, senso di sbandamento, mente annebbiata, debolezza muscolare, gambe dolenti e rigide, dispepsia. Sonno non ristoratore, mi sveglio più stanco di quando vado a dormire. Negli ultimi mesi si sono aggiunti, formicolio e dolore tra le scapole, dolori articolari, in particolare schiena e cervicale, mioclonie diurne al ginocchio sinistro. Come farmaci assumo dal 2015 Pantoprazolo 20mg al mattino, (Valpinax al bisogno) e anti dolorifici (Paracetamolo, ketoprofene) al bisogno, occasionalmente EN gocce per dormire.
Ho effettuato i seguenti esami.
Esofagogastroduedonoscopia (Dicembre 2015)
Esisto:
"Esofago regolare per calibro e decorso. Al terzo distale, mucosa iperemica senza evidenza di erosioni. LineA z e pinzettatura diaframmatica coincidenti. Stomaco normoconformato, normocinetico, pliche regolari, ben appianabili. La mucosa si present DIFFUSAMENTE CONGESTA ed eritrematosa, con evidenza in antro di erosioni fibrinose millimetriche. Piloro pervio e regolare.
Bulbo duodenale ampio, di aspetto e mucosa normale. Duodeno discendente esplorato sino al tratto medio con pliche regolari e mucosa normale."
Esame Istologico da biopsie in corpo e antro gastrico (Dicembre 2015)
Reperto A) Due frammenti superficiali di mucosa gastrica ossintica sede di flogosi cronica di grado lieve in lamina propria.Negativa la ricerca di Helicobatcter pylori,
Reperto B) Due frammenti superficiali di mucosa gastrica antro-pilorica sede di flogosi cronica di grado lieve-moderato con attività di grado lieve e minimo incremento della componente granulocitaria eosinofila, cui si associa congestione vascolare in lamina propria.
Concomita focale iperplasia delle foevole gastriche,
Negativa la ricerca di Helicobacter pylori.
Colonscopia (per familiarità con colite ulcerosa) (Aprile 2016)
Buona pulizia intestinale. Esplorazione condotta sino al cieco e completara nediante manovra di inversione del retto. S'incannula la valvola ileociecalee si esplora l'ileo distale che si presenta macroscopicamente indenne. Al retto distale si osservano sparse petecchie e ttenuazione del reticolo vascolare (biopsie).
Normale l'aspetto di tutti i restanti tratti esplorati
Esame Istologico da colonscopia (aprile 2016)
Due frammenti di mucosa dell'intestino crasso sede, in lamina propria, di lieve fibrosi e di flogosi acuta e cronica di grado lieve con microaggregati linfoidi. Limitatamente al materiale in esame, il quadro istologico osservato non è conclusivo per malattia intestinale infiammatoria idiopatica cronica..
Il medico di base sarebbe propenso per una sindrome ansiosa-depressiva. Dopo due anni senza miglioramenti si rafforza sempre più un senso di rassegnazione. Il mio potrebbe essere un problema di Sindrome Colon Irritabile? Un'intolleranza alimentare? O è di origine psichica o quali altri cause? In ultimo ho effettuato RMN alla schiena e alla cervicale. Grazie per la cortese Attenzione. Giuseppe.
sono operaio metalmeccanico. Descrivo brevemente i miei problemi.
Ho vertigini, senso di sbandamento, mente annebbiata, debolezza muscolare, gambe dolenti e rigide, dispepsia. Sonno non ristoratore, mi sveglio più stanco di quando vado a dormire. Negli ultimi mesi si sono aggiunti, formicolio e dolore tra le scapole, dolori articolari, in particolare schiena e cervicale, mioclonie diurne al ginocchio sinistro. Come farmaci assumo dal 2015 Pantoprazolo 20mg al mattino, (Valpinax al bisogno) e anti dolorifici (Paracetamolo, ketoprofene) al bisogno, occasionalmente EN gocce per dormire.
Ho effettuato i seguenti esami.
Esofagogastroduedonoscopia (Dicembre 2015)
Esisto:
"Esofago regolare per calibro e decorso. Al terzo distale, mucosa iperemica senza evidenza di erosioni. LineA z e pinzettatura diaframmatica coincidenti. Stomaco normoconformato, normocinetico, pliche regolari, ben appianabili. La mucosa si present DIFFUSAMENTE CONGESTA ed eritrematosa, con evidenza in antro di erosioni fibrinose millimetriche. Piloro pervio e regolare.
Bulbo duodenale ampio, di aspetto e mucosa normale. Duodeno discendente esplorato sino al tratto medio con pliche regolari e mucosa normale."
Esame Istologico da biopsie in corpo e antro gastrico (Dicembre 2015)
Reperto A) Due frammenti superficiali di mucosa gastrica ossintica sede di flogosi cronica di grado lieve in lamina propria.Negativa la ricerca di Helicobatcter pylori,
Reperto B) Due frammenti superficiali di mucosa gastrica antro-pilorica sede di flogosi cronica di grado lieve-moderato con attività di grado lieve e minimo incremento della componente granulocitaria eosinofila, cui si associa congestione vascolare in lamina propria.
Concomita focale iperplasia delle foevole gastriche,
Negativa la ricerca di Helicobacter pylori.
Colonscopia (per familiarità con colite ulcerosa) (Aprile 2016)
Buona pulizia intestinale. Esplorazione condotta sino al cieco e completara nediante manovra di inversione del retto. S'incannula la valvola ileociecalee si esplora l'ileo distale che si presenta macroscopicamente indenne. Al retto distale si osservano sparse petecchie e ttenuazione del reticolo vascolare (biopsie).
Normale l'aspetto di tutti i restanti tratti esplorati
Esame Istologico da colonscopia (aprile 2016)
Due frammenti di mucosa dell'intestino crasso sede, in lamina propria, di lieve fibrosi e di flogosi acuta e cronica di grado lieve con microaggregati linfoidi. Limitatamente al materiale in esame, il quadro istologico osservato non è conclusivo per malattia intestinale infiammatoria idiopatica cronica..
Il medico di base sarebbe propenso per una sindrome ansiosa-depressiva. Dopo due anni senza miglioramenti si rafforza sempre più un senso di rassegnazione. Il mio potrebbe essere un problema di Sindrome Colon Irritabile? Un'intolleranza alimentare? O è di origine psichica o quali altri cause? In ultimo ho effettuato RMN alla schiena e alla cervicale. Grazie per la cortese Attenzione. Giuseppe.
[#1]
Concordo sulla diagnosi del suo medico. Ha escluso però la celiachia e l'intolleranza al glutine ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Ringrazio per la celere risposta.
Al post precedente aggiungo che sono tendenzialmente stitico (feci dure). Ho occasionali perdite di sangue rosso vivo durante l'evacuazione, ventre gonfio e meteorismo. Durante la colonscopia ho chiesto un controllo delle emorroidi, e mi veniva riferito solo una lieve proctite.
Cerco di seguire una dieta povera di grassi, non bevo alcool se non occasionalmente e non fumo. Ho spesso dolore nel premere sopra l'ombelico e sotto l'ombelico e al fianco desto.
Preciso che sono operaio turnista, con turni serali. (22/06)
Dopo sua risposta, Le chiederei gentilmente se potesse indicarmi quali esami specifici dovrei fare per vedere se sono celiaco o intollerante ad altri alimenti (esempio il latte).
Concludo infine che nell'ambiente di lavoro sono spesso a contatto con sostanze chimiche quali idrocarburi, metalli, acidi, pur utilizzando i DPI (dispositivi di protezione individuali), forse dovrei sentire anche un allergologo?
Ringrazio sentitamente per l'interesse.
Cordiali Saluti.
Al post precedente aggiungo che sono tendenzialmente stitico (feci dure). Ho occasionali perdite di sangue rosso vivo durante l'evacuazione, ventre gonfio e meteorismo. Durante la colonscopia ho chiesto un controllo delle emorroidi, e mi veniva riferito solo una lieve proctite.
Cerco di seguire una dieta povera di grassi, non bevo alcool se non occasionalmente e non fumo. Ho spesso dolore nel premere sopra l'ombelico e sotto l'ombelico e al fianco desto.
Preciso che sono operaio turnista, con turni serali. (22/06)
Dopo sua risposta, Le chiederei gentilmente se potesse indicarmi quali esami specifici dovrei fare per vedere se sono celiaco o intollerante ad altri alimenti (esempio il latte).
Concludo infine che nell'ambiente di lavoro sono spesso a contatto con sostanze chimiche quali idrocarburi, metalli, acidi, pur utilizzando i DPI (dispositivi di protezione individuali), forse dovrei sentire anche un allergologo?
Ringrazio sentitamente per l'interesse.
Cordiali Saluti.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.1k visite dal 30/04/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.