forte bruciore du stomaco

Buongiorno,
La settimana scorsa ho seguito una cura per un mal di gola che non passava; dopo aver smesso la terapia, ieri, tuttavia mi accorgo di avere un forte bruciore dietro lo sterno che sale sino alla gola.prendo qualche antiacido ma non migliora nulla. La mia domanda é: devo preoccuparmi? Può essere legato all'assunzione di cortisone oppure potrebbe essere reflusso?
Vi ringrazio.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Può essere reflusso accentuato dal cortisone. Utili degli antisecretivi.


Auguroni

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio e le auguro una serena Pasqua.
Lei crede che dovrei fare dei controlli in merito a questo reflusso -del quale non credo di aver mai sofferto?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non servono accertamenti, ma solo una terapia appropriata.

Buona Pasqua
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio, ho già provato ad utilizzare maalox e gaviscon, ma non trovo alcun tipo di giovamento. Il bruciore persiste tenacemente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ho parlato di antisecretivi (omeprazolo, esomeprazolo, ecc) e non antiacidi.....
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, scusi se torno a scrivere. Ho fatto una cura con Lansox e Magaltop; tuttavia, il fastidio non è passato, anche se il bruciore è migliorato parecchio. Ho sempre i soliti fastidi: frequenti eruttazioni, meteorismo, cattiva digestione, a volte nausea. Il mio medico mi ha prescritto una gastroscopia; ritiene che possa avere una gastrite atrofica: leggendo su internet, ho visto che tale patologia è spesso correlata con il cancro gastrico: mi conferma questa relazione?. Sono molto preoccupato. Comunque effettuerò la gastroscopia. Inoltre, avverto un senso di stanchezza e capogiri: possono essere collegati al problema gastrico?
La ringrazio di cuore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Lasci stare il cancro gastrico e consideri anche qualche intolleranza alimentare (lattosio, glutine) alla base dei suoi disturbi.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio. Lei dunque ritiene che possa non trattarsi di gastrite? Righe utile sottoporsi a gastroscopia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Più intolleranza e meno gastrite. Non utile la gastroscopia.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Egregio Dott. Cosentino,
scusi se torno a disturbarla. Ho prenotato una visita gastroenterologica per il 13 giugno. Nel frattempo, mi si è ripresentato il problema del bruciore - sebbene sia di entità più lieve rispetto alla prima volta - oltre a una pessima digestione (gonfiore postprandiale, pesantezza di stomaco, eruttazioni,...). Dato che il reflusso sembra permanere, questo non potrebbe degenerare in esofago di Barrett? Ho letto notizie su internet e sono molto preoccupato.
La ringrazio,arrivederci.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in gastroenterologia