In sede interstiziale lieve flogosi cronica senza componente granulocitaria intraepiteliale
Salve.
Dai miei precedenti consulti capirete come il mio stomaco non sia più lo stesso dallo scorso Luglio. Tutto è esordito con un dolore lancinante in sede epigastrica a seguito di alimentazione disordinatissima e abuso di birra, accompagnato da reflusso. I primi due mesi di malattia sono stati "tranquilli", ma dopo un ciclo di antibiotici causa raffreddore ho dovuto cominciare la terapia con IPP, procinetici ed alginati, terapia che è poi sfociata in una gastroscopia, il cui esito è il seguente:
- Esofagite di Grado A (modesta iperemia della regione cardiale);
- Lembi di mucosa gastrica antrale con focale iperplasia delle foveole. In sede interstiziale lieve flogosi cronica senza componente granulocitaria intraepiteliale. Microorganismo H.P.: assente (Gastrite Cronica Quiescente).
Dopo tale esame, accorgendomi che i sintomi si acuivano quando mangiavo alcuni cibi, mi sono sottoposto a test delle intolleranze tramite esame leucocitotossico (so che non è supportato dalla comunità scientifica, ma togliendo i cibi a cui sono risultato intollerante, ovvero latte vaccino e il lievito di birra, e diminuendo l'introito totale di zuccheri complessi, il mio stomaco ha cominciato a migliorare di giorno in giorno), cui poi è seguita una seconda terapia con Ranitidina, procinetici ed alginati, finita due settimane fa.
Di tutti i sintomi che avevo, due sono quelli rimasti: aria che risale e che mi provoca leggera nausea (il che capita maggiormente quando "sgarro" mangiando gli alimenti sopracitati), insieme ad un leggero gonfiore gastrico: i bruciori sono quasi del tutto scomparsi e si limitano, quando li avverto, alla sola regione epigastrica, senza risalire fino al petto.
I miei dubbi adesso riguardano il risultato dell'istologia precedentemente specificato: c'è speranza di guarire definitivamente da tale patologia, o ci dovrò convivere per tutta la vita con alti e bassi? Potrò mai tornare ad alimentarmi in modo decente?
P.S. Ho notato che, quando mi innervosisco o sono triste per i più disparati motivi, è più facile che tali sintomi si presentino rispetto a quando non lo sono.
Dai miei precedenti consulti capirete come il mio stomaco non sia più lo stesso dallo scorso Luglio. Tutto è esordito con un dolore lancinante in sede epigastrica a seguito di alimentazione disordinatissima e abuso di birra, accompagnato da reflusso. I primi due mesi di malattia sono stati "tranquilli", ma dopo un ciclo di antibiotici causa raffreddore ho dovuto cominciare la terapia con IPP, procinetici ed alginati, terapia che è poi sfociata in una gastroscopia, il cui esito è il seguente:
- Esofagite di Grado A (modesta iperemia della regione cardiale);
- Lembi di mucosa gastrica antrale con focale iperplasia delle foveole. In sede interstiziale lieve flogosi cronica senza componente granulocitaria intraepiteliale. Microorganismo H.P.: assente (Gastrite Cronica Quiescente).
Dopo tale esame, accorgendomi che i sintomi si acuivano quando mangiavo alcuni cibi, mi sono sottoposto a test delle intolleranze tramite esame leucocitotossico (so che non è supportato dalla comunità scientifica, ma togliendo i cibi a cui sono risultato intollerante, ovvero latte vaccino e il lievito di birra, e diminuendo l'introito totale di zuccheri complessi, il mio stomaco ha cominciato a migliorare di giorno in giorno), cui poi è seguita una seconda terapia con Ranitidina, procinetici ed alginati, finita due settimane fa.
Di tutti i sintomi che avevo, due sono quelli rimasti: aria che risale e che mi provoca leggera nausea (il che capita maggiormente quando "sgarro" mangiando gli alimenti sopracitati), insieme ad un leggero gonfiore gastrico: i bruciori sono quasi del tutto scomparsi e si limitano, quando li avverto, alla sola regione epigastrica, senza risalire fino al petto.
I miei dubbi adesso riguardano il risultato dell'istologia precedentemente specificato: c'è speranza di guarire definitivamente da tale patologia, o ci dovrò convivere per tutta la vita con alti e bassi? Potrò mai tornare ad alimentarmi in modo decente?
P.S. Ho notato che, quando mi innervosisco o sono triste per i più disparati motivi, è più facile che tali sintomi si presentino rispetto a quando non lo sono.
Non si allarmi per l'istologia gastrica che non presenta problemi di rilievo. I suoi sintomi sono da intolleranze alimentari amplificati da una forte componente ansiogena.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.8k visite dal 21/03/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- B) gastrite cronica di grado lieve della mucosa antrale e della giunzione antro corpo
- Dispepsia simil-dismolitica in gastrite cronica
- Gastrite cronica sulerficiale moderata attiva ed esofagitè di grado b di loss angeles
- GASTRITE CRONICA-POLIPI FUNDICI
- A-c) gastrite cronica quiesciente attiva atrofica
- Stitichezza cronica