Barrett o helicobacter?

Salve Prof.Cosentino,
La consulto,gentilmente x aggiornamento recente Egds conseguente alle n.2 precedenti dove,nella 1°Egds (04\03\2016):
Esofago,cambio di mucosa a 40 cm con presenza di 2 brevi lingue di mucosa rossastra che risalgono in senso craniale.
Istolog.: Mucosa esofagea con flogosi cronica di grado lieve e focolai di metaplasia colonnare gastrica,compatibile con Esofago di Barrett;

2° Egds (eseguita in altra struttura,14\03\2016):
Esofago regolarmente canalizzato,mucosa nella norma.Linea Z sfrangiata con iperemia mucosa ma senza franchi aspetti erosivi o metaplasici.
Istolog.:Frustoli superficiali di epitelio pavimento si esofageo con iperplasia dello strato basale,allungamento delle venule intrapapillari ed infiltrato di linfociti e di poliformonucleati neutrofili intraepiteliari.Esofagite a basso grado di L'ètività.

Attuale endoscopia (16\03\2017),recita:
Sospetto Esofago di Barrett ( prima diagnosi non confermata),endoscopicamente sovrapponibile ai precedenti.Anche se confermato Barrett in assenza di displasia, utile controllo triennale.
Istolog.:Diagnosi:
Campione costituito esclusivamente da mucosa gastrica sede di gastrite cronica non atrofica di grado discreto in fase di minima attività ( Helicobacter p=1+).

Adesso sinceramente nn ci capisco piu' e Le chiedo:

1) Non c'è + il Barrett o nn c'è mai stato?
2) La mia gastrite cronica è stata causata dall' Helicobacter?
3) Come mai H.P. nn è risultato positivo nelle altre 2 Egds?
4) Dopo eradicato H.P.,può migliorare la mia gastrite?
5) Devo continuare cmq la mia terapia PPI ( Esopral 40 mg e Riopan gel)!?

Sicuro di un suo sempre Professionale e sollecito riscontro,La Ringrazio e Le invio Cordialissimi Saluti.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non c'è mai stato il Barrett in quanto non è stata mai riscontrata la metaplasia di tipo "intestinale".

Il metodo migliore per rilevare la presenza dell'helicobacter è il breath test o la ricerca sulle feci.

La gastrite può esistere anche senza helicobacter e non è detto che la terapia, che deve essere eseguita solo se ci sono sintomi, possa risolvere la gastrite istologica.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie sempre,Prof.Cosentino x la Sua sollecita risposta.

Contento x aver scongiurato il Barrett,farò ulteriore esame x verifica Helicobacter.

Credo che la mia gastrite sarà datata,come del resto i relativi sintomi,che vanno dai diversi episodi di diarrea mattutina ai bruciori di stomaco.Mi perdoni Prof.,ma Cosa intende x gastrite istologica?

Mentre il bruciore retrosternale e il dolore toracico,che curo con PPI e Magaldrato,riguarderebbero invece,i sintomi tipici da MGRE o sono efficaci anche x la gastrite?

Ci può essere una stretta relazione tra gastrite,reflusso ed Helicobacter,singolamente o abinate, quali, causa di dimagrimento?

In attesa,Cordiali Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Con le biopsie, e relativo esame istologico, si rileva sempre uno stato di gastrite che può anche essere asintomatica.

La terapia è utile per reflusso e sintomi da gastrite.

Nessun rapporto con il dimagramento.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Come nel Suo stile,Caro Prof.Cosentino,rimango soddisfatto dalle sue conclusioni mediche x contenuto esaustivo e gentilezza personale che La contraddistingue...;

Pertanto seguirò sempre i Suoi consigli professionali salutandola calorosamente!!!
Dal Suo affezionato utente,...grazie tante.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Grazie per le parole ed auguroni.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Prof.Cosentino,
è da 2 settimane che ho sospeso cura Esomeprazolo 40 x un dolore continuo ai gomiti e spalla,pensando ne fosse la causa il medicinale in questione! Ad oggi senza remissione, anzi sono ricomparsi come prevedibile dolori retrosternale e toracico!
Anche x la mia gastrite, nn vorrei abusare di antinfiammatori specie che nn sono coperto da ns gastroprotettore e assumo inoltre Bisoprololo 1,25 mg matt. e Amlodipina 5mg sera.
Le chiedo, da quanto su esposto, devo riprendere subito gastroprotezione ed eventualmente a dosaggio dimezzato,20 mg, visto che escluso x fortuna il Barrett?
Infinite grazie x la risposta!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Va ripresa la dose minima per controllare il reflusso, quindi può iniziare con il 20 mg.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi,Egr.Prof. ne deduco da qt, che i fastidi alle articolazioni nn sono tra gli effetti collaterali del gastroprotettore e x salvare "capra e cavoli" dovrò prendere dose minima essenziale,ovvero 20 mg e che il suddetto dolore articolare andrebbe ricercato in altre cause che lo hanno determinato.
Grazie!

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente. proprio così.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Rapida,essenziale e concisa risposta...grazie Professore!!!
Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su ipertensione

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia