Come stato possibile non accorgersi del tumore

Buongiorno Volevo un parere medico.Lo scorso20 dicembre mia madre è stata operata:laparoscopia esplorativa, lavaggio e drenaggio.Diagnosi:addome acuto da peritonite di ndd.Durante il ricovero mia madre è stata sottoposta a: esami ematochimici, ECG + visita cardiologica.RX torace: vedi sopra.RX diretta addome: qualche livello idroaereo addominale, non aria libera in addome.TC addome. PRIMA TC.L’indagine è stata condotta mediante acquisizione volumetrica in condizioni basali.Minime falde di versamento in sede periepatica e perisplenica. Fegato e milza nei limiti morfo-volumetrici. Non dilatazione delle vie biliari.Colecisti repleta a pareti non ispessite, litiasica. Pancreas e surrene nei limiti. Ernia iatale. Stomaco repleto. Regolari i grossi vasi retro peritoneali. Reni in sede con grossolane formazioni di tipo cistico in entrambi. Non aria libera in cavità addominale. Mega-dolicolon repleto di feci: le pareti del colon sx si presentano diffusamente ispessite e con scarsa rappresentazione dell’astratura colica. Non visualizzabili estrofelssioni diverticolari. Vescica repleta a pareti non ispessite. SECONDA TC.L’esame TC è pressoché sovrapponibile al precedente. Lieve aumento della falda diversamento pleurico basale. Nelle scansioni sopradiaframmatiche falda di versamento pleurico basale posteriore bilaterale con atelettasia segmentaria parenchimale polmonare relativa postero-basale bilaterale. RX torace.L’esame radiografico del torace è stato eseguito in proiezione AP in decubito supino obbligato. Opacizzazione dei campi infero-basali bilateralmente come per versamento ed addensamento parenchimale.Accentuazione della trama bronco-vasale dei restanti campi polmonari detettabili. Lli ampi e addensati. OCV non valutabile. Proiettivamente sondino gastrico. È stata dimessa il 3-01.A seguito della dimissione sono iniziate delle scariche diarroiche (poche feci e liquide) continue (7-8 al giorno)con sangue.Così siamo andati da ungastroenterologo a cui abbiamo spiegato tutto ed esso ci ha dato una cura (spasmex e ciproxin) e alcune analisi:CEA (< 0.50 ng/ml)e CA19.9 (8.92 U/ml).La situazione è migliorata nel senso che le scariche sono diminuite ma il sangue ha continuato ad esserci.A seguito del ricovero e delle analisi fatto, noi ci eravamo assicurati del fatto che non fosse un tumore. il 16 febbraio abbiamo fatto la colonscopia ed è risultata unaNEOFORMAZIONE ETEROPLASICA,organo:Colon,sede:Retto. Ilgastroenterologo ha parlato di possibilità di metastasi nel corpo.Adesso mi chiedo, in 2settimane di ricovero, come è stato possibile non accorgersi del tumore. So che il CEA e il CA19.9 danno falsi positivi/negativi.ma è stata ricoverata 2settimane e secondo me la peritonite poteva far pensare al tumore, visto che esso è molto grosso e sicuramente ci saranno state delle infiltrazioni.Mi chiedo inolte, c’è possibilità che il tumore sia maligno ma non ci siano metastasi, almeno nell’addome (visto che dalle TC e rx non è emerso nulla).
Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Il tumore sarà maligno e non sono segnalate metastasi.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dott.re Felice Cosentino
ma mi domandavo alcune cose
1) la diagnosi: addome acuto da peritonite di ndd, insieme all'ischemia al colon, vista durante l'operazione, e ai sintomi che mia madre accusava ancor prima del 20 dicembre (dolore nel defecare e perdita moderata di sangue) non doveva far pensare ad un tumore al colon?? Vale a dire, non bisognava procedere per quella strada, anzichè supporre che si trattasse di una forma acuta di colite!??!

2) mia madre è stata operata in laparoscopia, e in ospedale mi è stato detto che per fare una colonscopia, debbono passare 30 giorni dall'intervento. E' vero?

La ringrazio nuovamente!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sul primo punto mi è difficile rispondere, mentre è condivisibile l'attesa di 30 giorni dopo l'intervento, a meno che non ci siano motivi di urgenza.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia