Malassorbimento/sospetta colite microscopica?
Buongiorno,
Recentemente mi sono sottoposto ad una pancolonscopia (preceduta da colon wash) con biopsie. I risultati:
- Pancolonscopia: modesto appiattimento dei villi dell'ultima ansa ileale. Quadro di apparente normalità del colon-retto.
- Esame istologico: lembi di mucosa del piccolo intestino ad architettura conservata, comprendenti follicoli linfatici. Lembi di mucosa del grosso intestino ad architettura mucipara conservata, con aspetti rigenerativi criptici, lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion e con linfociti intraepiteliali inferiori a 20 su 100 cellule epiteliali.
- Colon wash: il materiale è rappresentato pressoché completamente da matasse di muco organizzato e frustoli di muco. Poco gas.
Quadro attuale: motilità efficace a livello esofageo, gastroparesi (tempo di dimezzamento 450 minuti), esofagite erosiva di primo grado, ernia jatale da scivolamento, lieve gastrite, grave alterazione della motilità gastro-intestinale (tramite manometria gastrointestinale).
Di recente sono stato sottoposto anche a prelievi ematici, prick-test e patch test (risultati in arrivo).
Sintomi a livello intestinale: diarrea cronica (con punte di 10 scariche giornaliere molto liquide), stipsi, dolori addominali.
Ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorrete dedicare e per l'eventuale risposta.
Recentemente mi sono sottoposto ad una pancolonscopia (preceduta da colon wash) con biopsie. I risultati:
- Pancolonscopia: modesto appiattimento dei villi dell'ultima ansa ileale. Quadro di apparente normalità del colon-retto.
- Esame istologico: lembi di mucosa del piccolo intestino ad architettura conservata, comprendenti follicoli linfatici. Lembi di mucosa del grosso intestino ad architettura mucipara conservata, con aspetti rigenerativi criptici, lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion e con linfociti intraepiteliali inferiori a 20 su 100 cellule epiteliali.
- Colon wash: il materiale è rappresentato pressoché completamente da matasse di muco organizzato e frustoli di muco. Poco gas.
Quadro attuale: motilità efficace a livello esofageo, gastroparesi (tempo di dimezzamento 450 minuti), esofagite erosiva di primo grado, ernia jatale da scivolamento, lieve gastrite, grave alterazione della motilità gastro-intestinale (tramite manometria gastrointestinale).
Di recente sono stato sottoposto anche a prelievi ematici, prick-test e patch test (risultati in arrivo).
Sintomi a livello intestinale: diarrea cronica (con punte di 10 scariche giornaliere molto liquide), stipsi, dolori addominali.
Ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorrete dedicare e per l'eventuale risposta.
Nulla di rilevante a livello dell'ileo. Manca però l'esito istologico sul colon.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Buongiorno,
Grazie per la risposta.
In effetti, nel trascrivere la diagnosi, non ho menzionato i riferimenti al materiale inviato, indicati tra parentesi. Le biopsie del colon dovrebbero essere quelle dalla 2 alla 7.
Esame istologico:
Lembi di mucosa del piccolo intestino ad architettura conservata, comprendenti follicoli linfatici (1)
Lembi di mucosa del grosso intestino ad architettura mucipara conservata, con aspetti rigenerativi criptici, lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion e con linfociti intraepiteliali inferiori a 20 su 100 cellule epiteliali (2-3-4-5-6-7)
Materiale inviato:
1) Biopsia ileo bio ultima ansa ileale
2) Biopsie del colon bio ceco
3) Biopsie del colon bio colon ascendente
4) Biopsie del colon bio traverso
5) Biopsie del colon bio discendente
6) Biopsie del colon bio sigma
7) Biopsie del colon bio retto
Descrizione macroscopica
1) Frammento di cm 0.2. 1BI. Ti.
2) Due frammenti il maggiore di cm 0.2. 1BI. Ti
3) Due frammenti di cm 0.3 1BI. Ti
4) Due frammenti il maggiore di cm 0.5 1BI. Ti
5) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
6) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
7) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
Grazie mille.
Grazie per la risposta.
In effetti, nel trascrivere la diagnosi, non ho menzionato i riferimenti al materiale inviato, indicati tra parentesi. Le biopsie del colon dovrebbero essere quelle dalla 2 alla 7.
Esame istologico:
Lembi di mucosa del piccolo intestino ad architettura conservata, comprendenti follicoli linfatici (1)
Lembi di mucosa del grosso intestino ad architettura mucipara conservata, con aspetti rigenerativi criptici, lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion e con linfociti intraepiteliali inferiori a 20 su 100 cellule epiteliali (2-3-4-5-6-7)
Materiale inviato:
1) Biopsia ileo bio ultima ansa ileale
2) Biopsie del colon bio ceco
3) Biopsie del colon bio colon ascendente
4) Biopsie del colon bio traverso
5) Biopsie del colon bio discendente
6) Biopsie del colon bio sigma
7) Biopsie del colon bio retto
Descrizione macroscopica
1) Frammento di cm 0.2. 1BI. Ti.
2) Due frammenti il maggiore di cm 0.2. 1BI. Ti
3) Due frammenti di cm 0.3 1BI. Ti
4) Due frammenti il maggiore di cm 0.5 1BI. Ti
5) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
6) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
7) Frammento di cm 0.3 1BI. Ti
Grazie mille.
Bene. Niente colite microscopica.

Ex utente
Grazie.
Un'ultima domanda: cosa significa esattamente "lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion"?
Grazie mille.
Un'ultima domanda: cosa significa esattamente "lieve flogosi cronica ad impronta plasmacellulare del chorion"?
Grazie mille.
Termini tecnici per indicare una stato infiammatorio cronico della mucosa. È un riscontro frequente e slegato dalla clinica. E soprattutto non deve destare preoccupazione.

Ex utente
La ringrazio. Credo che lo specialista che mi segue, che sono in attesa di vedere, rimarrà deluso (sospettava una ISB-D), soprattutto per via dei sintomi che mi affliggono e che probabilmente non trovano una giustificazione in questa diagnosi. Grazie per la consulenza.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3.9k visite dal 16/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.