Strano odore da una narice dal naso
Buonasera, vi porgo il mio problema. Sono ormai trascorsi 10 mesi dalla prima volta che ho iniziato ad avvertire un odore strano tipo acido/sangue/fumo, soltanto da una narice del naso. Di fatti, se otturo l'altra narice, l'odore non lo sento. All'inizio si poresentava ogni 15 giorni, successivamente quasi tutti i giorni e di durata più lunga. Sono stato originariamente dall'otorino che ha solamente evidenziato che soffro di un forte reflusso che arriva fino sopra al naso. Il resto era tutto perfetto, ho anche fatto una Tac ai seni paranasali ma tutto apposto. Sono stato da un gastroenterologo, e mi ha eseguito una gastroscopia, rilevando appunto un forte reflusso e anche elicobattero. Iniziata la cura per 1 mese di pasticca prima di pranzo, il sintomo è scomparso. Appena terminata la cura e riniziato a mangiare di tutto si è ripresentata. Ho riniziato la cura per 2 mesi e il problema non si è ripresentato. Ora è un mese che ho terminato la cura ed il problema è ritornato come prima (tutti i giorni avverto questo odore), volevo sapere, è sicuro che si tratta di reflusso oppure potrebbe essere un problema neurologico??? se neurologico non doveva continuare anche con la cura, e non dovevo avvertirlo ad entrambi le narici??? e possibile che in 10 mesi non comparivano altri sintomi??? ho paura perchè ho letto che i tumori al cervello come sintomo hanno quello di avvertire un odore strano, anche se per me non è immaginario ma sembra proprio reale che lo sento e non un'impressione mia.
Grazie tante
Grazie tante
Nessun tumore al cervello, deve solo continuare per lungo periodo la terapia anti reflusso visto che il trattamento fa scomparire il disturbo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Ex utente
Grazie mille per la sua celere risposta dottore. E' sufficente che rinizio la cura interrotta, stavo assumendo PEPTZANOL da 40 mg, 1 cp 15 minuti prima di pranzo, oppure devo tornera dal gastroenterologo per farmi segnare la cura nuova. Grazie tante
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3.9k visite dal 10/02/2017.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Se sei uno specialista e vuoi rispondere ai consulti esegui il login oppure registrati al sito.
Reflusso gastroesofageo
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Vortioxetine (brintellix) e reflusso gastrofageo
- Il mio medico odontoiatra che ha ipotizzato un possibile reflusso visto che ho lo smalto dei denti
- Mai sofferto di reflusso il mese scorso con precisioneil 20 gennaio ho preso la gastrointerite e
- Problemi allo stomaco
- Il reflusso gastroesofageo
- Una ph metria non ha rilevato nulla