Dolori addome destro
Gent.li dottori
Vi contatto per un consulto per dolori nel quadrate addominale destro.
Da qualche tempo ho come la parte addominale destra indolenzita e gonfia. Ho effettuato visita dal medico di base ed allergologo ed effettuato i seguenti esami: ecografia addominale, analisi sangue ed urine, ricerca allergie (glutine, uova e latticini). Ho anche effettuato una tac dei reni e tratto urinario per verificare che non ci fossero calcoli (l’ecografia aveva trovato un po’ di renella). Gli esami non hanno evidenziato nulla di rilevante che sia la causa di tali dolori.
Il dolore e gonfiore e’ focalizzato principalmente nel quadrante basso destro e spesso si “sposta” fino a salire sotto le costole ed anche dietro la schiena. Ho parecchia aria che viene considerata la possibile causa del dolore. Ho notato che l’aria si forma principalmente quando mangio pasta (gia’ durante il pasto mi comincio a gonfiare).
Il dolore e sensazione di dolore diminuiscono in seguito alla defecazione (feci normali).
Al momento sto facendo una terapia con simeticone ed un farmaco antispastico di cui al momento non ricordo il nome.
Volevo avere qualche consiglio e se e’ opportuno eseguire indagine piu’ approfondite per escludere patologie a carico del colon? Avevo gia’ eseguito una colonscopia per dolori simili (ma senza aria) nel 2009 ma sono passati 9 anni ...
Grazie in anticipo
Vi contatto per un consulto per dolori nel quadrate addominale destro.
Da qualche tempo ho come la parte addominale destra indolenzita e gonfia. Ho effettuato visita dal medico di base ed allergologo ed effettuato i seguenti esami: ecografia addominale, analisi sangue ed urine, ricerca allergie (glutine, uova e latticini). Ho anche effettuato una tac dei reni e tratto urinario per verificare che non ci fossero calcoli (l’ecografia aveva trovato un po’ di renella). Gli esami non hanno evidenziato nulla di rilevante che sia la causa di tali dolori.
Il dolore e gonfiore e’ focalizzato principalmente nel quadrante basso destro e spesso si “sposta” fino a salire sotto le costole ed anche dietro la schiena. Ho parecchia aria che viene considerata la possibile causa del dolore. Ho notato che l’aria si forma principalmente quando mangio pasta (gia’ durante il pasto mi comincio a gonfiare).
Il dolore e sensazione di dolore diminuiscono in seguito alla defecazione (feci normali).
Al momento sto facendo una terapia con simeticone ed un farmaco antispastico di cui al momento non ricordo il nome.
Volevo avere qualche consiglio e se e’ opportuno eseguire indagine piu’ approfondite per escludere patologie a carico del colon? Avevo gia’ eseguito una colonscopia per dolori simili (ma senza aria) nel 2009 ma sono passati 9 anni ...
Grazie in anticipo
I suoi disturbi sono da intolleranze alimentari (probabilmente da glutine) quindi ha necessità di una corretta impostazione gastroenterologica. La colonscopia non è necessaria al momento, ma le segnalo una novità nel settore:
NEWS: https://www.medicitalia.it/news/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6904-colonscopia-robotica-2017.html
Cordialmente
NEWS: https://www.medicitalia.it/news/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6904-colonscopia-robotica-2017.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie dott. Cosentino per la sua cordiale risposta e per il link alla colonscopia robotica. E' disponibile in tutta italia?
Le volevo inoltre chiedere perche' il dolore diminuisce dopo la defecazione? Le feci vengono espulse dalla parte destra del colon?
Graize ancora
Le volevo inoltre chiedere perche' il dolore diminuisce dopo la defecazione? Le feci vengono espulse dalla parte destra del colon?
Graize ancora
Il dolore diminuisce in quanto si riduce la tensione dentro il colon (da meteorismo) con l'eliminazione di gas e feci.

Utente
Grazie ancora.
C'e' un motivo particolare per cui il dolore e' solitamente parte addome basso destro? La terapia che sto seguendo e' adeguata?
C'e' un motivo particolare per cui il dolore e' solitamente parte addome basso destro? La terapia che sto seguendo e' adeguata?

Utente
Gent. Dott. Cosentino
Oggi, approfittando del medico che ogni tot di tempo passa in ufficio, ho effettuato una visita anche con lui. Mi ha detto che il dolore che continuo a sentire nella parte dell’addome destro inferiore e’ dovuto al colon “infiammato”.
Volevo sapere la cura ache sto facendo (duspatal 2 volte al giorno e simeticone) e’ adeguata?
Grazie in anticipo
Oggi, approfittando del medico che ogni tot di tempo passa in ufficio, ho effettuato una visita anche con lui. Mi ha detto che il dolore che continuo a sentire nella parte dell’addome destro inferiore e’ dovuto al colon “infiammato”.
Volevo sapere la cura ache sto facendo (duspatal 2 volte al giorno e simeticone) e’ adeguata?
Grazie in anticipo
La terapia va bene, ma non è un colon "infiammato" ma solo disteso dal meteorismo ......

Utente
Grazie dott. Cosentino.
Avevo chiesto al mio medico di base le seguenti domande senza ottenere molte risposte ma magari lei mi puo' aiutare..per quanto tempo va fatta la cura? Dopo quanto tempo con dolori e' necessaria una colonscopia?
Grazie
Avevo chiesto al mio medico di base le seguenti domande senza ottenere molte risposte ma magari lei mi puo' aiutare..per quanto tempo va fatta la cura? Dopo quanto tempo con dolori e' necessaria una colonscopia?
Grazie
La colonscopia non è indicata per questi disturbi e la terapia va continuata fino al controllo dei sintomi....

Utente
Perfetto. Grazie ancora dott. Cosentino e buona serata!
Buona serata anche a lei ...

Utente
Gent. Dott. Cosentino
la disturbo nuovamente perche' i dolori nel quadrante addominale destro continuano (un mese ormai)...ho ripetuto analisi del sangue ed eco addome. Valori delle analisi normali cosi come eco addome. Il gastroenterologo che mi ha visitato mi ha detto che si tratta di colon irritabile e continuo una cura con duspatan, dieta leggera ecc. Mi ha anche detto che non c'e' bisogno di colonoscopia. Eventualmente la faremo in futuro per escludere chron visto che i dolori al quadrante destro sono anche uno dei sintomi di chron.
Le volevo chiedere se l'approccio e' condivisibile e non e' invece necessario accelelare un po' con la colonscopia.
grazie e cordiali saluti
la disturbo nuovamente perche' i dolori nel quadrante addominale destro continuano (un mese ormai)...ho ripetuto analisi del sangue ed eco addome. Valori delle analisi normali cosi come eco addome. Il gastroenterologo che mi ha visitato mi ha detto che si tratta di colon irritabile e continuo una cura con duspatan, dieta leggera ecc. Mi ha anche detto che non c'e' bisogno di colonoscopia. Eventualmente la faremo in futuro per escludere chron visto che i dolori al quadrante destro sono anche uno dei sintomi di chron.
Le volevo chiedere se l'approccio e' condivisibile e non e' invece necessario accelelare un po' con la colonscopia.
grazie e cordiali saluti
Niente colonscopia e concordo con il gastroenterologo.
Auguroni
Auguroni

Utente
grazie mille.
Le posso chiedere il tempo di regressione dei dolori?
Cordiali Saluti
Le posso chiedere il tempo di regressione dei dolori?
Cordiali Saluti
Il tempo di regressione è soggettivo.

Utente
ok. Grazie ancora

Utente
Gent Dott. Cosentino,
La disturbo nuovamente per un consulto perche’ continuo ad avere dolori addominali vari, come sensazione di bruciore all’ano ed ogni tanto feci poco formate.
Volevo chiederele se anche questi sintomi rientrano nella sintomatologia del colon irritabile o se invece e’ necessaria una nuova valutazione specialistica (l’ultima risale ad un mese fa)
Grazie e Cordiali Saluti
La disturbo nuovamente per un consulto perche’ continuo ad avere dolori addominali vari, come sensazione di bruciore all’ano ed ogni tanto feci poco formate.
Volevo chiederele se anche questi sintomi rientrano nella sintomatologia del colon irritabile o se invece e’ necessaria una nuova valutazione specialistica (l’ultima risale ad un mese fa)
Grazie e Cordiali Saluti
Sempre sintomi da colon irritabile.......
Questo consulto ha ricevuto 17 risposte e 5.5k visite dal 06/02/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.