Breath test lattulosio
Gentili Dottori,
ho eseguito pochi giorni fa un breath test al lattulosio e chiedo gentilmente il vostro aiuto per comprendere meglio il risultato.
Ecco il referto:
Lattulosio 10g in soluzione acquosa 250 ml.
Valori di H2 e CH4 rilevati ogni 15 minuti per 240 minuti.
Tempi - H2 esp - CH4 esp
0 - 3 - 7
15 - 3 - 7
30 - 3 - 7
45 - 4 - 8
60 - 5 - 9
75 - 8 - 7
90 - 14 - 8
105 - 22 - 9
120 - 20 - 9
135 - 28 - 10
150 - 34 - 9
165 - 33 - 14
180 - 25 - 11
195 - 19 - 11
210 - 22 - 11
225 - 20 - 10
240 - 20 - 10
Grazie mille,
Angela
ho eseguito pochi giorni fa un breath test al lattulosio e chiedo gentilmente il vostro aiuto per comprendere meglio il risultato.
Ecco il referto:
Lattulosio 10g in soluzione acquosa 250 ml.
Valori di H2 e CH4 rilevati ogni 15 minuti per 240 minuti.
Tempi - H2 esp - CH4 esp
0 - 3 - 7
15 - 3 - 7
30 - 3 - 7
45 - 4 - 8
60 - 5 - 9
75 - 8 - 7
90 - 14 - 8
105 - 22 - 9
120 - 20 - 9
135 - 28 - 10
150 - 34 - 9
165 - 33 - 14
180 - 25 - 11
195 - 19 - 11
210 - 22 - 11
225 - 20 - 10
240 - 20 - 10
Grazie mille,
Angela
per quale motivo ha fatto il test?
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia

Utente
Me lo ha prescritto il mio gastroenterologo nell'ambito di una serie di esami per problemi intestinali che mi porto dietro da 10 mesi ormai...principalmente un costante e marcato gonfiore addominale indipendente da qualsiasi dieta, bevanda o cibo io assuma e un'eccessiva motilità intestinale...insieme a tutta un'altra serie di fastidi correlati e al fatto di non trarre nessun tipo di beneficio da fermenti lattici, simeticone, sinaire, geffer, levopraid e simili...
Grazie per l'attenzione!
Grazie per l'attenzione!
io direi che è un test positivo per accelerato transito.

Utente
Grazie Dottore, se non è troppo disturbo mi può spiegare quali sono i valori fuori norma?
E cosa si può fare?
L'esaminatore che mi ha consegnato il referto ha scritto che i risultati sono "indicativi di normale transito oro-cecale" e che "non si rilevano segni di contaminazione batterica", mentre il mio medico di base è rimasto un po' perplesso...così in attesa di rivedere il gastroenterologo le sarei grata se potesse chiarirmi un po' le idee!
Grazie ancora.
E cosa si può fare?
L'esaminatore che mi ha consegnato il referto ha scritto che i risultati sono "indicativi di normale transito oro-cecale" e che "non si rilevano segni di contaminazione batterica", mentre il mio medico di base è rimasto un po' perplesso...così in attesa di rivedere il gastroenterologo le sarei grata se potesse chiarirmi un po' le idee!
Grazie ancora.
i valori di H2 superano in tempi rapidi di 10 ppm il valore basale con un solo picco.
questo è indicativo di un transito oro-ciecale più rapido che di norma.
questo è indicativo di un transito oro-ciecale più rapido che di norma.

Utente
Grazie Dottore, molto gentile.
Esiste una terapia per questo problema o è una condizione con la quale non si può fare altro che imparare a convivere?
Per quanto mi riguarda sto attenta all'alimentazione (non sono né celiaca né intollerante al lattosio ma sto comunque attenta alle farine raffinate, ai latticini, alcool, bibite gassate e tutto quanto può essere irritante per l'intestino), vado in palestra e cerco di non stressarmi troppo (sto andando anche da una psicologa a forza di sentirmi dire che il mio è solo stress...), ma nonostante tutto questo mi sembra di non riuscire mai a venirne a capo...
Esiste una terapia per questo problema o è una condizione con la quale non si può fare altro che imparare a convivere?
Per quanto mi riguarda sto attenta all'alimentazione (non sono né celiaca né intollerante al lattosio ma sto comunque attenta alle farine raffinate, ai latticini, alcool, bibite gassate e tutto quanto può essere irritante per l'intestino), vado in palestra e cerco di non stressarmi troppo (sto andando anche da una psicologa a forza di sentirmi dire che il mio è solo stress...), ma nonostante tutto questo mi sembra di non riuscire mai a venirne a capo...
potrebbe essere un banale intestino irritabile.
ne parli con il gastroenterologo che la segue (e che può visitarla).
ne parli con il gastroenterologo che la segue (e che può visitarla).

Utente
Va bene, grazie
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 3.1k visite dal 30/01/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.