Gastrite cronica e relazioni intestinali

Buongiorno dottori


sono in cura per pirosi e gastralgie ripetute manifestatesi nel tempo ma ormai costanti e piu presenti negli ultimi sei mesi.
Secondo referto endoscopico mi è stata rilevata una mucosa iperemica
sia in gastro che duodeno con reperto bioptico di gastrite cronica lieve in lamina propria in gasto e duodeno.esclusa presenza di hp.Vengo da una ciclo di terapia
di 2 settimane con esomeprazolo 40 mg e levopraid seguito da 6 settimane sempre di esomeprazolo e levopraid.Attualmente in cura con pantoprazolo da un mese
da continuare per altri due mesi con scalaggio a 20 mg secondo prescrizione.
Ora il problema che i sintomi non migliorano,anzi il mio intestino sembra essere peggiorato e risulta ancora piu sensibile ad ogni tipo di cibo ingerito (ho provato ogni possibile combinazione alimentare ed esclusione di fodmap ecc...)
con dolori che durano anche 8 10-14 ore,difficolta a prendere peso e stipsi,peso ormai 56 kg e non riesco ad aumentare .
Io gia da prima sospettavo di una disbiosi intestinale,si può propendere per la i sibo (sindrome da sovracrescita batterica intestinale)?
è comunque conveniente portare a termine la terapia prescritta?
A giorni dovrei eseguire gli esami del sangue prescrittimi.
Dal test al lattosio prescritto si puo rilevare una evenuale disbiosi o e meglio eseguire un breth test al glucosio /lattulosio?

vi ringrazio per un eventuale riscontro
Cordiali saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I sintomi possono essere compatibili con qualche intolleranza alimentare e/o disbiosi. Il Test al lattosio viene eseguito per rilevare l'intolleranza a tale zucchero, mentre il test al lattulosio/glucosio è indicato per la SIBO.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
la ringrazio dottor felice per essere sempre celere nelle risposte.ora rimango nel dubbio se continuare la terapia con
ipp visto che mancano ancora 2 mesi di terapia non riuscendo a valutare il rapporto rischi benefici.nel dubbio ho sospeso i probiotici.da esami del sangue puo emergere un eventuale quadro di disordine interstinale?
una valutazione endoscopica del colon e tenue sarebbe corretta per una miglior impostazione terapeutica ?
tenendo conto che sono sotto ipp un transito intestinale completo (dall'ingestione di cibo - all espulsione fecale)avvenuto in 24 ore è normale ?

grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se non ha benefici può sospendere gli IPP. Non serve la Colonscopia per i suoi disturbi e gli IPP non influenzano il transito intestinale.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno dottor felice ho effettuato esami del sangue
e gia al 36esimo giorno di assunzione di pantoprazolo
risultano essere elevati i valori di
bilirubina totale 1.59 su un massimo di 1.20
bilirubina frazionata diretta 0.48 su massimo 0.30
bilirubina frazionata indiretta 1.11 su massimo 0.80
acido folico 3.7 su intervallo 3.9- 26.8
neutro % 33.5 40-75
linfo % 56.8 20-50

la vitamina b12, la tsh,anticorpi anti transglutainasi iga, immunoglobine iga,lipasi ,amilasi ,ggt,alt gpt,ast/got
e gli altri valori dell emocromo risultano nei valori.

ora sono al 48 gg di assunzione e me ne mancano 8 gg ancora da prendere alla dose di 40 mg e poi scalaggio per 28 gg a 20 mg, e consigliabile un immediata sospensione del pantoprazolo?
consiglia di assumere integratore di acido folico?
i valori torneranno normali alla sospesione del farmaco?

si puo sostettare di una gastrite autoimmune a causa dei valori neuro e linfo sballati?perche le loro percentuali di coposizione sono sballati e i valori relativi neutro# linfo # sono nella media?

grazie mille per un suo cordiale riscontro



Segnala un abuso allo Staff
Microbiota

Cos'è il microbiota e perché è così importante per l'organismo? Funzioni, equilibrio e alterazioni della flora intestinale, prevenzione, cura e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su microbiota

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia