Ho eseguito trattamento radicante per helicobacter
Alla cortese attenzione dei medici
Sono un uomo di 36 anni e da due anni soffro di reflusso gastroesofageo diagnosticato con ph indenziometria. Mi sto curando con Pariet 20mg. e dieta.
Un anno e mezzo fa ho eseguito una gastroscopia con il seguente esito: risalita della linea Z con lesioni a fiamma con segni endoscopici di incontinenza cardiale. In retroversione non segni endoscopici di ernia jatale. Stomaco ptosico con gastrite antrale biopsie e prelievo per CP test immediatamente positivo. Piloro pervio, duodenite edematosa diffusa che si biopsia. Non tracce di bile endogastrica.
RISULTATO DELLE BIOPSIE:
DIAGNOSI: gastrite cronica, pseudopolipoide erosiva
BIOPSIA DUODENO:
STUDIO DEI VILLI: villi normostrutturati con marcato aumento delle cellule mucosecernenti. Linfociti intraepiteliali pari al 13%. LCA = pos.; CD 8= POS. tipo 1.
Stato del chorion: iniziale fibrosi, modesto edema, discreta flogosi cronica, congestione ematica.
Ho eseguito trattamento radicante per helicobacter, purtroppo fallito. la mia domanda è SE TENTARE NUOVAMENTE UN'ALTRA CURA ANTIBIOTICA PER DEBELLARE L'ELICOBACTER VISTO CHE LA PRECEDENTE MI HA PEGGIORATO IL REFLUSSO. Il mio medico mi ha consigliato di non più intervenire. Il gastroenterologo, invece, mi ha consigliato di provare un'ulteriore cura antibiotica. Confido in una vostra opinione.
In attesa porgo i miei più cordiali saluti.
Sono un uomo di 36 anni e da due anni soffro di reflusso gastroesofageo diagnosticato con ph indenziometria. Mi sto curando con Pariet 20mg. e dieta.
Un anno e mezzo fa ho eseguito una gastroscopia con il seguente esito: risalita della linea Z con lesioni a fiamma con segni endoscopici di incontinenza cardiale. In retroversione non segni endoscopici di ernia jatale. Stomaco ptosico con gastrite antrale biopsie e prelievo per CP test immediatamente positivo. Piloro pervio, duodenite edematosa diffusa che si biopsia. Non tracce di bile endogastrica.
RISULTATO DELLE BIOPSIE:
DIAGNOSI: gastrite cronica, pseudopolipoide erosiva
BIOPSIA DUODENO:
STUDIO DEI VILLI: villi normostrutturati con marcato aumento delle cellule mucosecernenti. Linfociti intraepiteliali pari al 13%. LCA = pos.; CD 8= POS. tipo 1.
Stato del chorion: iniziale fibrosi, modesto edema, discreta flogosi cronica, congestione ematica.
Ho eseguito trattamento radicante per helicobacter, purtroppo fallito. la mia domanda è SE TENTARE NUOVAMENTE UN'ALTRA CURA ANTIBIOTICA PER DEBELLARE L'ELICOBACTER VISTO CHE LA PRECEDENTE MI HA PEGGIORATO IL REFLUSSO. Il mio medico mi ha consigliato di non più intervenire. Il gastroenterologo, invece, mi ha consigliato di provare un'ulteriore cura antibiotica. Confido in una vostra opinione.
In attesa porgo i miei più cordiali saluti.
Dó ragione al suo medico in quanto l'eradicazione dell'helicobater non indispensabile nel suo caso, può comportare un peggioramento del reflusso.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Gentile dottore la ringrazio infinitamente del suo parere. Avrei ancora una domanda da farLe: visto che la cura per il reflusso cronico con pariet è a tempo indeterminato con la presenza dell'elicobattero comporta danni? in attesa di una sua risposta porgo nuovamente cordiali saluti.
No. Dovrà solo eseguire un controllo gastroscopico fra 5 anni.
Auguroni
Auguroni
Dó ragione al suo medico in quanto l'eradicazione dell'helicobater non indispensabile nel suo caso, può comportare un peggioramento del reflusso.
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Grazie della sua consulenza. Seguirò il suo consiglio.
Distintamente e auguri anche a Lei.
Distintamente e auguri anche a Lei.

Utente
Egregio Dottore buona sera. In data 08/12/16 l'ho messa al corrente riguardo il mio problema relativo all' helicobacter. in questi giorni il reflusso è aumentato creandomi problemi alla gola. Visto che da due anni assumo Pariet da 20 mg. e alcune volte anche alla sera e non riuscendo a controllare sempre i sintomi del reflusso, seguendo i suoi consigli letti sul forum dati ad alcuni pazienti ho effettuato l'esame della S - GASTRINA con esito seguente:
valore di riferimento 13-115
risultato 53. Da quanto ho capito il farmaco non fa effetto, perciò le chiedo cosa devo fare.
Grazie.
valore di riferimento 13-115
risultato 53. Da quanto ho capito il farmaco non fa effetto, perciò le chiedo cosa devo fare.
Grazie.
Se ha eseguito la gastrinemia con IPP in corso ciò significa realmente che il farmaco non funziona per cui dovrebbe passare ad altre molecole (ranitidina) parlandone con il suo medico.

Utente
Buona sera dottore,
grazie per la risposta. Oggi sono stato dal mio medico il quale ha deciso di prescrivermi una PHimpendenziometria da eseguire sotto inibitori di pompa, che effettuerò nel suo centro a gennaio, dopo chiedo di poter prenotare una visita specialistica privata da Lei.
Grazie di tutto e auguri di buone feste.
grazie per la risposta. Oggi sono stato dal mio medico il quale ha deciso di prescrivermi una PHimpendenziometria da eseguire sotto inibitori di pompa, che effettuerò nel suo centro a gennaio, dopo chiedo di poter prenotare una visita specialistica privata da Lei.
Grazie di tutto e auguri di buone feste.
Molto bene e a risentirci.
Auguroni
Auguroni
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.1k visite dal 08/12/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su reflusso gastroesofageo
- Dolori stomaco e petto, sensazione di nmodo in gola e difficolta a respirare
- Avendo un esofagite da reflusso con colica epigastrica in gastrite cronica
- Ernia iatale o reflusso?
- Reflusso e colon irritabile
- Fino alla settimana scorsa prendeva neolatte bio e non aveva mai avuto problemi di reflusso
- Refkusso
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Parassiti saltuari
- Pareri e soluzioni riguardo il trattamento dell'ernia iatale da scivolamento
- E' necessario che faccia altri controlli
- Trattamento con rifaximina
- Ranitidina e ipp nel trattamento a lungo termine reflusso grastroesofageo
- Forti dolori intestinali dopo trattamento con antibiotico augmentin